• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
il chiasmo
lingua italiana
10 risultati
Tutti i risultati [271]
Temi generali [10]
Biografie [49]
Letteratura [43]
Cinema [27]
Arti visive [14]
Musica [12]
Sport [10]
Diritto [9]
Scienze demo-etno-antropologiche [8]
Film [7]

Sport e letteratura nella storia

Enciclopedia dello Sport (2003)

Sport e letteratura nella storia Francesca Petrocchi Il genere della letteratura sportiva Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] (1955) curata da Gigi Caorsi, che sotto la comune etichetta di 'scrittore sportivo' accostava Omero e Virgilio, Petrarca, Walter Scott e Victor Hugo, Emilio Cecchi e Mario Praz, Ernest Hemingway e Nino Nutrizio, Gino Bartali, Vittorio Pozzo e Leon ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Letteratura e societa

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Letteratura e società Vittorio Strada Boris Dubin Lev Gudkov Introduzione Impostazione del problema.Il rapporto tra letteratura e società è suscettibile di varie interpretazioni non soltanto perché [...] e Goethe e continuati da Tieck, Arnim e Brentano in Germania, da Mérimée in Francia, da Thomas Moore e Walter Scott in Inghilterra. Simultaneamente veniva ripensata la funzione dello scrittore, si rafforzava il suo ruolo nella società, crescevano le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – SOCIOLOGIA

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio Mario Liverani Amodio Marzocchella Giovanni Uggeri Giuliano Volpe Francesca Romana Stasolla Laurent [...] Campagnes de la Méditerranée romaine. Occident, Paris 1993; E. Scott, A Gazetteer of Roman Villas in Britain, Leicester 1993; Tāmaki-makaurau Revisited, ibid., pp. 641-55; R. Walter, Settlement Pattern Archaeology in the Southern Cook Islands: a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – AMERICA – ASIA – EUROPA – OCEANIA – TEMI GENERALI

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Relazioni culturali fra Est e Ovest

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Relazioni culturali fra Est e Ovest Juan Vernet Ginés Julio Samsó Charles S.F. Burnett Pietro B. Rossi Tzvi Langermann Relazioni [...] Brookfield, Gower, 1991. Berschin 1989: Berschin, Walter, Medioevo greco-latino. Da Gerolamo a Niccolò Cusano, 18, 1963, pp. 639-665. Maddison 1962: Maddison, Francis R. - Scott, B. - Kent, A., An early medieval water-clock, "Antiquarian horology", ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Il Rinascimento. La scienza e le arti

Storia della Scienza (2001)

Il Rinascimento. La scienza e le arti Samuel Y. Edgerton Paolo Gozza Scott L. Montgomery La scienza e le arti La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura di Samuel Y. Edgerton All'inizio [...] Tre anni prima delle Dimostrationi la bottega di Girolamo Scotto stampa a Venezia il Fronimo di Vincenzo Galilei. tecniche pittoriche rinascimentali, fu assunto nel 1585 da sir Walter Raleigh per accompagnare l'astronomo e matematico Thomas Harriot ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica Theodore Feldman La macrofisica La meteorologia Intorno al 1900, nella meteorologia si distinguevano tre diversi filoni. Nel primo [...] Meridionale dalla nave inglese Discovery, sulla quale Robert F. Scott (1868-1912) era stato imbarcato durante la sua prima Scuola di Bergen e direttore della Scripps Institution, e da Walter Munk, anch'egli del medesimo istituto: il loro Wind, waves ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA – STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI – GEOGRAFIA FISICA – OCEANOGRAFIA

Percorsi introduttivi - L'immaginario cinematografico: forme e meccanismi

Enciclopedia del Cinema (2003)

Percorsi introduttivi - L'immaginario cinematografico: forme e meccanismi Paolo Bertetto L'immaginario cinematografico: forme e meccanismi Nel suo celebre saggio Le cinéma, ou l'homme imaginaire (1956) [...] o ancora i film formalisti e strutturali dell'avanguardia, da Walter Ruttmann a Fernand Léger, da Michael Snow a George da Lauren Bacall a Veronica Lake, da Barbara Stanwyck a Lizabeth Scott, da Gene Tierney a Rita Hayworth, da Joan Crawford a Gloria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Darwinismo sociale

Enciclopedia delle scienze sociali (1992)

Darwinismo sociale Tiziano Bonazzi Introduzione La locuzione 'darwinismo sociale' apparve negli anni ottanta dell'Ottocento per indicare l'applicazione dell'evoluzionismo allo studio delle società umane. [...] del riformismo progressista di Herbert Croly e Walter Weyl, che intese contemperare difesa dell'individualismo 280. Russett, C. E., Darwin in America, 1865-1912, San Francisco 1976. Scott, H. C., Lester F. Ward, Boston 1976. Shapin, S., Barnes, B., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: GEORGES VACHER DE LAPOUGE – ANTROPOLOGIA CRIMINALE – JEAN BAPTISTE LAMARCK – HERMANN VON HELMHOLTZ – SEGREGAZIONE RAZZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Darwinismo sociale (2)
Mostra Tutti

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Zoologia e botanica

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Zoologia e botanica Brigitte Hoppe Zoologia e botanica Descrizione, anatomia e classificazione di animali e piante Nel corso del XVII sec., anche [...] forze immateriali (vires). Per molti autori, da Walter Charleton, a Giovanni Alfonso Borelli e Richard Lower di svariate forme di organi e specie. Bibliografia Atran 1983: Atran, Scott, Covert fragmenta and the origins of the botanical family, "Man", ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

CINEMA NEL CINEMA

Enciclopedia del Cinema (2003)

Cinema nel cinema Pietro Piemontese Il metacinema Al cinema, gli avvenimenti sembrano raccontarsi autonomamente tanto assomigliano al modo in cui si vedono nella quotidianità. Il cinema intrattiene [...] : in Another 48 hrs (1990; Ancora 48 ore) di Walter Hill sono due motociclette a sfondare lo schermo che proietta immagini Abrahams ha sbeffeggiato contemporaneamente Top gun (1986) di Tony Scott, An officer and a gentleman (1982; Ufficiale e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
Vocabolario
salviano
salviano s. m. e agg. Sostenitore della linea politica di Cesare Salvi, esponente politico della sinistra; relativo a Cesare Salvi. ◆ Il premier non è certo felice dell’immagine divisa offerta dal governo ogniqualvolta rinasce una polemica...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali