BIAVA, Samuele
Iginio Angerosa
Nacque a Vercurago (Bergamo) il 3 apr. 1792, da Francesco, medico e possidente. Iniziati gli studi universitari a Padova, li concluse nell'anno 1814 a Pavia, dove si laureò [...] ; L'arte del sdrucciolare sul ghiaccio, Milano 1827; Melodie lombarde, Milano 1828; Il lord delle Isole,poema in sei canti di sir WalterScott, traduz. in prosa di F. Cusani, con ballate e romanze tradotte in versi da S. B., Milano 1828; Il Colloquio ...
Leggi Tutto
CUSANI, Francesco
Fiorenza Vittori
Nato a Milano il 14 nov. 1802 dal conte Carlo Cesare e da Bianca Visconti. Dal collegio di Gorla - ove compì i primi studi - passò al liceo di S. Alessandro in Milano. [...] , per numerose case editrici milanesi. Attento ai gusti del lettore medio del tempo, il C. dedica grande spazio a WalterScott (Il lord delle isole, 1828, traduzione in prosa; Ivanhoe, 1829; Il lamento dell'ultimo menestrello, 1829; Matilde di Rokeby ...
Leggi Tutto
FASSÒ, Luigi
Carla Ronzitti
Nato a Borgosesia (Vercelli) il 20 giugno 1882 da Costantino e da Letizia Zenone, seguì gli studi universitari a Torino, laureandosi in lettere, e svolse la carriera di insegnante [...] . concepiti come contributi alla storia del "genere" del romanzo storico. Pubblicò un Saggio di ricerche intorno alla fortuna di WalterScott in Italia, negli Atti della R. Acc. delle scienze di Torino (XLI [1906]; più tardi raccolto in Saggi e ...
Leggi Tutto
PASSIGLI, Moise David
Maria Iolanda Palazzolo
PASSIGLI, Moisè David. – Nacque ad Arezzo nel 1783 da Angiolo e da Rachele Usigli.
Entrambi i genitori erano esponenti della benestante comunità israelitica [...] , Firenze 1954, pp. 173-175; C. Ceccuti, Un editore del Risorgimento: Felice Le Monnier, Firenze 1974, ad ind.; F. Ruggeri Punzo, WalterScott in Italia 1821-1971, Bari 1975, p. 77; Carteggio inedito fra N. Tommaseo e G.P. Vieusseux, a cura di V ...
Leggi Tutto
GHERARDI DEL TESTA, Tommaso
Antonio Chiavistelli
Nacque a Terricciola (Pisa) il 29 ag. 1814, da Giuseppe, cavaliere e ufficiale napoleonico, e da Rosalba Taddei di Volterra.
Ebbe tre sorelle, Carlotta, [...] poté assistere a numerosi spettacoli teatrali e maturare così una coscienza artistica che, spingendolo ad appassionarsi per WalterScott e per Carlo Goldoni, gli faceva respingere una produzione coeva giudicata troppo lontana dai modelli popolari e ...
Leggi Tutto
CONCONE, Paolo Giuseppe Gioacchino
Maria Borgato
Nacque a Torino il 12 sett. 1801e nella sua città iniziò gli studi musicali; tuttavia mancano notizie sulla sua formazione e sulle sue prime esperienze [...] 1955; 15 Vocalizzi per soprano o mezzo soprano, op. 12, Milano; Melanie, scene dramatique, paroles de Bélanger, Mainz; WalterScott Lyrique. Paroles de Bélanger: 2me collection, Ivanhoe; 3me série, La jolie fille de Perth; 4me série, Les Puritains d ...
Leggi Tutto
CUCINIELLO, Ciro
M. Antonietta Fusco
Fratello del litografo e architetto Domenico, nacque a Resina (l'odierna Ercolano in prov. di Napoli) il 4 ag. 1784.
Architetto della Real Casa, è noto per i lavori [...] drammi storici, tratti, come il Tommaso Chatterton (1841), dal de Vigny, o, come Clara di San Romano, da WalterScott. Il suo repertorio fu fortunatissimo a Napoli, dove fu rappresentato, al teatro dei Fiorentini, dalla compagnia di Petito, e ...
Leggi Tutto
Signorini, Telemaco
Pittore (Firenze 1835 - ivi 1901). Frequentò i corsi liberi di nudo all’Accademia di Firenze, ma intorno al 1853 iniziò a dipingere, con Borrani e Cabianca, paesaggi dal vero. Nel [...] 1854 espose all’Accademia fiorentina un dipinto di soggetto storico ispirato al romanzo di WalterScott I puritani e poco dopo partì per un viaggio di studio a Venezia e Milano. Arruolatosi come volontario nel 1859, partecipò alla battaglia di ...
Leggi Tutto
Scott, Ridley
Lorenzo Esposito
Regista cinematografico inglese, nato a South Shields (Tyne and Wear) il 30 novembre 1937. Esponente di una generazione di registi formatasi in televisione negli anni [...] capitolo di una saga scritta fra gli altri da Walter Hill ‒ riflette sulle forme della mostruosità interiore ed dream of electric sheep?, Bowling Green (OH) 1991.
F. Matteuzzi, Ridley Scott, Roma 1995.
P.M. Sammon, Future noir: the making of Blade ...
Leggi Tutto
Hill, Walter
Federico Chiacchiari
Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense, nato a Long Beach (California) il 10 gennaio 1942. Cineasta 'di frontiera', nella sua opera difficilmente [...] modifiche significative nella sceneggiatura di Alien (1979) di Ridley Scott, e il suo rapporto con la saga è continuato boxe tra i due contendenti.
Bibliografia
P. Romano, C. Salizzato, Il cinema di Walter Hill, Verona 1985; S. Emiliani, M. Gervasini ...
Leggi Tutto
salviano
s. m. e agg. Sostenitore della linea politica di Cesare Salvi, esponente politico della sinistra; relativo a Cesare Salvi. ◆ Il premier non è certo felice dell’immagine divisa offerta dal governo ogniqualvolta rinasce una polemica...