PAVESI, Stefano
Maria Chiara Bertieri
PAVESI, Stefano. – Nacque a Casaletto Vaprio (vicino a Crema, all’epoca Repubblica di Venezia) il 22 gennaio 1779, secondogenito di Giambattista e di Rosa Bonizzoli.
Svolse [...] (La donna bianca d’Avenello, Milano, Canobbiana, 1830, stesso soggetto della fortunatissima Dame blanche di François-Adrien Boieldieu, da WalterScott) e una seria (Fenella ossia La muta di Portici, Venezia, La Fenice, 1831, stesso soggetto del grand ...
Leggi Tutto
Il termine anglicismo («una voce o frase dell’idioma inglese; ovvero una maniera di parlare», così nell’enciclopedia di Chambers tradotta a Venezia nel 1747; in ingl. anglicism risaliva al secolo precedente) [...] cultura e del lessico inglese è filtrato tramite il francese: perfino nel XIX secolo la maggior parte dei romanzi di WalterScott e di James F. Cooper, cui si deve la diffusione di molti anglicismi, furono tradotti da traduzioni francesi (Benedetti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A metà Ottocento, il rifiuto dell’arte ufficiale accademica porta alcuni giovani [...] medievale di Edward Bulwer-Lytton. Il medievalismo ha molta importanza nella letteratura inglese, soprattutto per merito di Sir WalterScott e dei suoi popolari romanzi storici, ma non funge da stimolo per una pittura romantica medievaleggiante, come ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gaetano Donizetti è, assieme a Bellini, protagonista della grande stagione dell’opera [...] ’opera donizettiana arriva due anni dopo: Lucia di Lammermoor (1835), tratta da The Bride of Lammermoor di WalterScott, uno degli autori preferiti del melodramma romantico. Nella Lucia di Lammermoor giungono alla massima perfezione alcuni temi dell ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Bizet è l’autore di uno dei principali capolavori del repertorio operistico, Carmen; [...] Meno felice è invece la riuscita della Jolie fille de Perth, su un liberissimo adattamento di un romanzo di WalterScott, malamente messo insieme da Jules Adenis e Jules-Henri Vernoy de Saint-Georges. Due lavori che comunque attestano l’inclinazione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Abile acquerellista, Ruskin è noto soprattutto per i suoi studi sull’arte e l’architettura; [...] pensiero costantemente si rivolge, una profonda conoscenza della cultura medievale, mai confusa con le pur amate riletture alla WalterScott, ma sempre frutto di uno studio diretto dei testi – Dante sopra ogni altro – nonché di minuziose analisi dell ...
Leggi Tutto
Cooper, James Fenimore
Gianna Marrone
Il fondatore del genere western
Tutti hanno letto nei fumetti o hanno visto al cinema vicende in cui i Pellirosse combattono contro i soldati bianchi, oppure assaltano [...] i primi romanzi di scarso successo, Cooper si orientò verso il romanzo storico, in particolare quello storico-avventuroso di WalterScott, molto in voga in quegli anni. Introdusse però alcuni elementi nuovi, acquisiti dalla sua diretta esperienza: le ...
Leggi Tutto
Un musicista romantico dal temperamento teatrale e visionario
Berlioz, compositore francese dell'Ottocento, nelle sue opere ha tentato una sintesi tra espressione sinfonica e teatrale. La sua ricerca, [...] letteratura romantica contemporanea. Si appassionò alla lettura di Byron, Chateaubriand, Goethe, Hugo, Thomas Moore, WalterScott. Amò moltissimo Shakespeare, il grande drammaturgo inglese ammirato da tutto il movimento romantico. Proprio durante ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] (1809-49), coi loro quadri storici che a vicenda esaltano le glorie nazionali del passato e illustrano i romanzi di WalterScott, sono fra gl'ingegni più rappresentativi di questo periodo. C. Bisschop (1828-1904) e L. Alma Tadema (1836-1912) ne ...
Leggi Tutto
STORIA (fr. histoire; sp. historia; ted. Geschichte; ingl. history)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Arnaldo MOMIGLIANO
Carlo ANTONI
*
Il concetto di storia, che nel pensiero antico e medievale ha [...] unitaria. Le idee romantiche di Germania e le idee liberali di Francia, la lirica di Chateaubriand e il romanzo storico di WalterScott, il pensiero di Sismondi, di Herder, di Hegel, di Thierry, la critica di Niebuhr hanno agito da stimoli. Ma la ...
Leggi Tutto
salviano
s. m. e agg. Sostenitore della linea politica di Cesare Salvi, esponente politico della sinistra; relativo a Cesare Salvi. ◆ Il premier non è certo felice dell’immagine divisa offerta dal governo ogniqualvolta rinasce una polemica...