Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il costante e inflessibile corpo a corpo di Alessandro Manzoni con le difficoltà [...] ancora una volta indicata al Manzoni da Thierry, che ha recensito con entusiasmo l’Ivanhoe del celebre narratore scozzese WalterScott, la cui opera costituirà di fatto un riferimento fondamentale nella prima stesura dei Promessi sposi. Ma l’impulso ...
Leggi Tutto
CAPECELATRO, Giuseppe
Pietro Stella
Nacque a Napoli il 23 sett. 1744 da Tommaso dei duchi di Morrone e da Maddalena Perrelli dei duchi di Montestarace. Fece i suoi primi studi nel collegio di famiglia [...] , Gustavo III di Svezia, Luigi di Baviera, Goethe, Sismondi, Kotzebue, Federico Münter, madame de Staël, Lamartine, Barthélémy, WalterScott, Alessandro Verri, Canova, Alessandro Volta, Xavier de Maistre, il conte Orlov (Candia, pp. 85-89; Croce, pp ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il romanzo americano è caratterizzato da alcuni temi che nei secoli hanno subito [...] sarebbero imperdonabili, ma Cooper è uno scrittore romantico che avvolge la realtà in un’aura fantastica e ideale, un WalterScott americano, come venne definito con suo grande rammarico, dato che parlando di sé egli faceva piuttosto riferimento a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso dell’Ottocento la narrativa breve ha le forme della fiaba, della novella [...] del Verzée (1834) di Porta.
In Gran Bretagna lo spazio della narrativa romantica è occupato dal romanzo storico. Per WalterScott i racconti sono una forma di espressione meno che secondaria ed è significativo che John Stuart Mill, scrivendo nel 1833 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gioachino Rossini domina con la sua fama il mondo operistico italiano ed europeo per [...] interesse per soggetti e autori tipici del melodramma romantico, come la storia inglese (Elisabetta), il Medioevo, i romanzi di WalterScott (La donna del lago). Tra tutte spicca Otello (1816), cui il gusto ancora settecentesco del pubblico impone il ...
Leggi Tutto
PETRUCCELLI della GATTINA, Ferdinando. – Nacque a Moliterno, in Lucania, il 28 agosto 1815 da Luigi e da Maria Antonia Piccininni.
La famiglia d’origine apparteneva alla borghesia locale di cultura liberale [...] romanziere, vista la vastità della produzione e la sua fortuna commerciale. Come tanti suoi contemporanei, amò WalterScott; fu in stretta relazione con la letteratura europea; lesse i grandi romanzi gotici del byroniano livornese Francesco ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo il gothic revival del primo Settecento, Il castello di Otranto di Horace Walpole [...] ambivalente di illuministica riprovazione e di romantica attrazione.
Il favore del pubblico è immediato – e durerà nel tempo, da WalterScott ad André Breton e a Paul Éluard – e già nel 1765 esce una seconda edizione del romanzo, che dichiara il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Grande maestro della narrazione realistica, Balzac utilizza meccanismi come l’intreccio, [...] e si guadagna da vivere scrivendo, spesso in collaborazione con altri aspiranti scrittori, dei romanzi commerciali alla maniera di WalterScott – tra cui Clotilde di Lusignan, Il Centenario, L’ultima fata. Tuttavia, la trilogia costituita dal Vicario ...
Leggi Tutto
FERRARI, Paolo
Sergio Torresani
Nacque a Modena il 5 apr. 1822 da Sigismondo, ufficiale estense, e da Elisabetta Palmieri. Dopo che il padre fu nominato comandante del battaglione scelto dei Cacciatori [...] e teatrali: venne eletto membro dell'Accademia dei Rinnovati (filarmonica e filodrammatica), dove lesse Plauto e Terenzio, WalterScott e Ipromessi sposi di Alessandro Manzoni. Nel 1845 sposava la ventiduenne Ersilia Bianchini, dalla quale avrà sette ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’XI e il XII secolo presentano una novità dirompente nell’evoluzione del concetto di meraviglioso e delle [...] che salverà Lancillotto e ne farà un cavaliere, sorta di doppia funzione narrativa di un personaggio unico. Anche su questo personaggio le riscritture d’autore fioriranno innumerevoli fino alle dame del lago di WalterScott, di Rossini e Donizetti. ...
Leggi Tutto
salviano
s. m. e agg. Sostenitore della linea politica di Cesare Salvi, esponente politico della sinistra; relativo a Cesare Salvi. ◆ Il premier non è certo felice dell’immagine divisa offerta dal governo ogniqualvolta rinasce una polemica...