Pittore e incisore (Edimburgo 1783 - Londra 1844). Dal 1806 frequentò le scuole della Royal Acad emy a Londra. Nel 1810 ritornò a Edimburgo. Viaggiò in seguito a lungo in Europa (Parigi, Italia e Olanda). [...] Apprezzato come incisore e ritrattista (Sir WalterScott, Edimburgo, National Portrait Gallery; David Wilkie, ibid.); dipinse anche paesaggi e qualche composizione storica. Nell'incisione si ispira a Rembrandt. ...
Leggi Tutto
Personaggio letterario del romanzo Ivanhoe (1819) del poeta e romanziere scozzese Sir WalterScott (1771-1832); è la bellissima pupilla di Cedric, il cui matrimonio con Ivanhoe chiude il racconto. ...
Leggi Tutto
Manzoni, Alessandro
Emanuela Bufacchi
L’unità della lingua italiana attraverso il romanzo
Vissuto nella grande stagione del romanticismo ottocentesco, Alessandro Manzoni è uno dei nostri più importanti [...] sul rapporto tra poesia e verità.
Il romanzo storico tradizionale, che aveva avuto tra i suoi principali scrittori WalterScott, si avvaleva delle vicende storiche per farne lo sfondo di narrazioni avventurose e romanzesche. Il romanzo manzoniano ...
Leggi Tutto
Stampa
Martyn Lyons
Introduzione
L'invenzione della stampa rappresenta una delle numerose svolte che segnarono sia la storia materiale del libro occidentale, sia l'evoluzione del rapporto tra lettore [...] propensione per il romanzo moderno; particolarmente richiesti erano gli autori inglesi: Defoe, Richardson, Fielding e, successivamente, WalterScott. La crescente domanda di opere di narrativa nella seconda metà del XVIII secolo rientrava nel quadro ...
Leggi Tutto
AMARI, Michele Benedetto Gaetano
Francesco Gabrieli
Rosario Romeo
Nacque a Palermo il 7 luglio 1806 da Ferdinando e Giulia Venturelli, in casa del nonno paterno, di cui gli venne imposto il nome. Mediocre [...] que mal il Love and Madness di Campbell. Lessi Hume, Robertson e più tardi Gibbon e prima e poi Shakespeare, Byron, WalterScott e quasi tutti i poeti inglesi" (Il mio terzo esilio, cit.). Di queste letture, importante fra tutte fu certo quella dei ...
Leggi Tutto
GIOLITTI, Giovanni
Emilio Gentile
Nacque a Mondovì (Cuneo) il 27 ott. 1842, da Giovenale, cancelliere del tribunale di Mondovì, e da Enrichetta Plochiù.
La famiglia paterna, appartenente alla media [...] delle lingue antiche, era poco attratto dalla matematica, preferiva la storia, e fu anche appassionato lettore dei romanzi di WalterScott e di H. de Balzac "per le loro connessioni con la tradizione storica o con la realtà attuale" (ibid ...
Leggi Tutto
Il termine orientalismi include classi molto ampie di ➔ prestiti assunti dall’italiano in varie epoche. A differenza di altre denominazioni che fanno riferimento a realtà etnogeografiche ed etnolinguistiche [...] nelle versioni dal francese dei libri di Verne, o come avatar, paria, durbar, toddy nelle versioni dall’inglese di WalterScott: rispettivamente Fusco 2001 e Benedetti 1974) e, soprattutto, per le anglografie e le francografie che si alternano in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con il romanticismo nascono la moderna cultura di massa e una letteratura commerciale [...] intesa come anima nazionale e alla sua cultura (canti, leggende, fiabe e storie) si rivolgono intellettuali quali WalterScott, Clemens Brentano, Achim Arnim, i fratelli Grimm e più tardi Niccolò Tommaseo per rintracciare documenti del passato e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Considerato il più grande drammaturgo inglese, ovvero il più grande uomo di teatro [...] linee, l’influsso più o meno diretto che Shakespeare ha avuto sia a livello letterario (si pensi al romanzo storico di WalterScott e dei suoi successori, tra cui Alessandro Manzoni), sia in ambito teatrale. Da lui hanno tratto ispirazione, nei primi ...
Leggi Tutto
salviano
s. m. e agg. Sostenitore della linea politica di Cesare Salvi, esponente politico della sinistra; relativo a Cesare Salvi. ◆ Il premier non è certo felice dell’immagine divisa offerta dal governo ogniqualvolta rinasce una polemica...