Le arti figurative
Paolo Serafini
A pochi anni dall’unificazione la realtà delle arti figurative si rivela articolata e complessa. Si iniziano a distinguere, infatti, i segnali di rinnovamento in più [...] , esposto all’Accademia nel 1854, e Fermati Abacucco: odo uno strepito del 1855, temi entrambi tratti da I Puritani di WalterScott. Da Venezia il pittore toscano si trasferì a Milano e il rapporto con l’ambiente artistico milanese e gli incontri con ...
Leggi Tutto
Musica e teatro
Carlotta Sorba
La sera del 18 febbraio 1861 si festeggiava a Torino, in piazza Castello, l’inaugurazione del nuovo Parlamento italiano avvenuta quel giorno. Era in programma un concerto [...] pubblico anche per trenta serate consecutive, riproponendo le gesta delle eroine donizettiane tratte dai romanzi di WalterScott o gli intrecci storico-politici delle prime opere verdiane, in molti palcoscenici contemporaneamente. Il Trovatore, opera ...
Leggi Tutto
Verdi
Viva V.E.R.D.I.
Giuseppe Verdi, l'Italia e l'Europa
di Quirino Principe
27 gennaio
In tutte le parti del mondo si celebra il centenario della morte di Verdi. A Parma, alla presenza del presidente [...] ebraica.
Aroldo, rifacimento di Stiffelio, su libretto di Francesco Maria Piave, tratto dai romanzi The Betrothed (1825) di WalterScott e Harold, the last of the Saxon kings (1848) di Edward George Bulwer-Lytton (Rimini, Teatro Nuovo, domenica ...
Leggi Tutto
Percorsi introduttivi - Fantasie del cinema prima del cinema
Lucilla Albano
Fantasie del cinema prima del cinema
Quando si parla di 'cinema prima del cinema' o di 'pre-cinema', termine che appare ufficialmente [...] o di pochissimo la nascita del cinema, per es. The dream di Mary Shelley del 1831, The tale of mysterious mirror di WalterScott del 1828, The chain of destiny di Bram Stoker del 1875 e infine due romanzi molto noti e conosciuti come 'anticipazioni ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppe Ledda
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel secolo dell’evoluzionismo darwiniano, mentre alcuni generi, quali la tragedia, l’epica [...] anni, per sei mesi, Emma si sporcò dunque le mani con questa polvere dei vecchi gabinetti di lettura. Poi, con WalterScott, si infervorò per i fatti della storia, sognò forzieri, corpi di guardia e menestrelli. Avrebbe voluto vivere in qualche ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A partire dal regno di Nicola I la straordinaria fioritura culturale dell’Ottocento [...] formale di un verso classico come la tetrapodia giambica. Nel 1836 Puškin si misura con il romanzo storico alla WalterScott: nasce così La figlia del capitano, ambientato ai tempi della rivolta di Pugacëv e contemporaneo di un’altra potente ...
Leggi Tutto
ROSSINI, Gioachino Antonio
Reto Müller
ROSSINI, Gioachino Antonio. – Nacque a Pesaro il 29 febbraio 1792, da Giuseppe e da Anna Guidarini (l’atto di battesimo reca il nome «Giovacchino Antonio»; Rossini [...] soggetto «un po’ Romantico ma mi pare d’Effetto» (ibid., IIIa, 2004, p. 254), richiedendo a Tottola di trarre dal poema di WalterScott La donna del lago l’opera omonima. L’esito tiepido del 24 ottobre si tramutò presto in trionfo: ma Rossini era già ...
Leggi Tutto
Narrare con la penna
Alessandro Zattarin
Emanuela Zignol
Raccontami una storia
In tutti i tempi e in tutti i paesi del mondo gli uomini hanno sentito il bisogno di raccontare e ascoltare storie. Nei [...] il fiorentino Luigi Bertelli, noto con lo pseudonimo di Vamba (dal nome del buffone di Ivanhoe, romanzo di WalterScott), pubblica Il giornalino di Gian Burrasca. Giannino Stoppani è il nome del buffo protagonista, soprannominato Gian Burrasca perché ...
Leggi Tutto
PACINI, Giovanni
Saverio Lamacchia
PACINI, Giovanni. – Nacque a Catania l’11 febbraio 1796, come attesta l’atto di battesimo custodito nella parrocchia della Madonna dell’Aiuto (Adabbo, 1875, p. IX), [...] unter aller Kritik jämmerlich» (17 gennaio 1831, in Elvers - Loos - Seidel, 2009).
Soggetto romantico era anche Ivanhoe (da WalterScott), andato in scena alla Fenice nel 1832. Nel 1833 Pacini lasciò ancora il segno a Napoli, tanto da accaparrarsi le ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luciano Bottoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’antitesi classico-romantico, introdotta da Goethe e da Schiller come opposizione tra [...] ignorate o disprezzate come barbare e incivili. L’interesse per il Medioevo, risvegliato dalla diffusione dei romanzi di WalterScott, conduce a una prospettiva storica che a differenza di quella tradizionale dà voce agli oppressi e ai perdenti. Le ...
Leggi Tutto
salviano
s. m. e agg. Sostenitore della linea politica di Cesare Salvi, esponente politico della sinistra; relativo a Cesare Salvi. ◆ Il premier non è certo felice dell’immagine divisa offerta dal governo ogniqualvolta rinasce una polemica...