La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] Rodbell, del National Institute of Environmental Health Sciences di Chapel Hill, nel North Carolina, e Alfred G. Gilman, della University Indipendentemente l'uno dall'altro Robert Sinsheimer, Walter Gilbert, Charles Delisi e Renato Dulbecco lanciano ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] -consin, scopre Nereide, il secondo satellite di Nettuno. Walter Baade scopre l'asteroide Icaro grazie al nuovo telescopio con ingegnere informatico Richard Hamming, dei Bell Laboratories a Murray Hill, New Jersey, inventa i codici, che poi ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La scienza del macromondo
Norriss S. Hetherington
La scienza del macromondo
Nella seconda metà del XX sec. l'attività scientifica è stata caratterizzata [...] trasmettere, attraverso la Luna, voce e musica al Sagamore Hill Radio Observatory, del Centro di ricerca dell'Aeronautica militare a per raccogliere fondi. Luis W. Alvarez e suo figlio Walter, della University of California, hanno ipotizzato che l' ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Le tecnologie della comunicazione
Helge Kragh
Le tecnologie della comunicazione
Nel periodo compreso fra il 1870 e il 1920 si assiste a un'intensificazione [...] Uno dei fisici impegnati nella ricerca sulle valvole era Walter Schottky (1886-1976), uno studente di Max Planck località presso St. John nell’isola di Terranova, poi chiamata Signal Hill. La ricezione fu realizzata attraverso 3400 km ca. di oceano, ...
Leggi Tutto