Logiche non standard
Claudio Pizzi
Alcune famiglie di logiche non standard sono costituite da logiche che sono estensioni assiomatiche di quella standard, mentre altre constano di logiche rappresentabili [...] University of Chicago Press, 1947.
Carnielli, Pizzi 2001: Carnielli, Walter - Pizzi, Claudio, Modalità e multimodalità, Milano, Angeli, è la regola. Le logiche non monotone, Milano, McGraw-Hill, 2001.
Fitting 1983: Fitting, Melvin, Proof methods for ...
Leggi Tutto
Acceleratori circolari di particelle
Emilio Picasso
Walter Scandale
Gli acceleratori di particelle permettono di indagare le leggi fondamentali della natura facendo collidere particelle accelerate [...] legacy, Genève, CERN 81-19, 1981.
Barber 1966: Barber, Walter C. e altri, Test of quantum electrodynamics by electron-electron - Blewett, John P., Particle accelerator, New York, McGraw-Hill, 1962.
McMillan 1945: McMillan, Edwin M., The synchrotron, ...
Leggi Tutto
Spagna
Raffaele Ruggiero
Walter Ghia
di Raffaele Ruggiero
L’attenzione di M. per le vicende spagnole si muove lungo due filoni principali: l’affermarsi della S. come monarchia nazionale unitaria e [...] Barcelona 2007.
La Fortuna di Machiavelli in Spagna e in Portogallo di Walter Ghia
Dal 16° al 17° secolo. Il Tratado de re militari che or catholic statecraft in early modern history, Chappel Hill-London 1990; G. Procacci, Machiavelli nella cultura ...
Leggi Tutto
Composti chimici naturali
Cesare Casagrande
Carlo Scolastico
La chimica organica ha avuto un ruolo essenziale per lo sviluppo moderno della farmacologia e della terapeutica. Nei primi anni dell'Ottocento, [...] conosciuto una notevole fioritura di premi Nobel: da Paul Karrer e Walter N. Haworth nel 1937 a Robert W. Woodward nel 1965 . ed., edited by Laurence L. Brunton, New York, McGraw-Hill, 2006.
Harborne 2001: Harborne, Jeffrey B., Twenty-five years of ...
Leggi Tutto
Fisica nucleare
Renato Angelo Ricci
Il nucleo atomico ha dimensioni dell'ordine di 10−14 ÷10−15 m e in esso sono concentrate l'intera carica positiva e quasi tutta la massa dell'atomo. La fisica subatomica [...] Press, 1990.
Cohen 1971: Cohen, Bernard, Concepts of nuclear physics, New York, McGraw-Hill, 1971.
Eisenberg, Greiner 1970: Eisenberg, Judah - Greiner, Walter, Nuclear models, Amsterdam-London, North-Holland, 1970.
Heyde 1988: Heyde, Kris, From ...
Leggi Tutto
Chimica quantistica
Frank Jensen
La materia è costituita da nuclei atomici e da elettroni che interagendo formano gli atomi e le molecole, i quali a loro volta danno origine alla materia inorganica, [...] Questo approccio discende da un teorema di Pierre Hohenberg e Walter Kohn, formulato nel 1964, mediante il quale si dimostra Wiley, 2001.
Szabo, Ostlung 1989: Szabo, Attila - Ostlung, Neil S., Mod-ern quantum chemistry, New York, McGraw-Hill, 1989. ...
Leggi Tutto
Superfici, fisica delle
Gianfranco Chiarotti
La maggior parte dei solidi presenta una struttura cristallina nella quale gli atomi sono disposti nei vertici di un reticolo periodico tridimensionale. [...] nei laboratori della Bell Thelephone di Murray Hill verso la fine della prima metà del secolo 71, 1947, pp. 717-727.
Bardeen, Brattain 1948: Bardeen, John - Brattain, Walter H., The transistor, a semi-conductor triode, “Physical review”, 74, 1948, pp ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il romanzo americano è caratterizzato da alcuni temi che nei secoli hanno subito [...] The Power of Sympathy, scritto probabilmente da William Hill Brown e ricordato soltanto perché considerato il primo romanzo avvolge la realtà in un’aura fantastica e ideale, un Walter Scott americano, come venne definito con suo grande rammarico, ...
Leggi Tutto
Neurotrasmissione e neurotrasmettitori
Vittorio Erspamer
I neurotrasmettitori sono sostanze chimiche liberate dalle terminazioni nervose in risposta a un impulso nervoso. Una volta rilasciati, essi [...] by Joel G. Hardman, Lee E. Limbird, New York-London, McGraw-Hill, 2001.
Kalant, Roschlau 1998: Principles of medical pharmacology, 6. ed., edited by Harold Kalant, Walter H.E. Roschlau, New York, Oxford University Press, 1998.
Paroli 1997: Paroli ...
Leggi Tutto
ARTÙ
S. Maddalo
Leggendario eroe e re dei Bretoni che nella letteratura medievale, in particolare di area francese, assurge, insieme alla sua corte (i c.d. cavalieri della Tavola Rotonda), a simbolo [...] a opera di Chrétien de Troyes e poi di Robert de Boron e Walter Map, la c.d. Vulgata, una sorta di corpus dell'epopea arturiana Holmes, M.A. Klenke, Chrétien, Troyes and the Grail, Chapel Hill 1959; Arthurian Literature in the Middle Ages, a cura di R ...
Leggi Tutto