Le origini dell'uomo e l'evoluzione dei primi ominidi
Donald C. Johanson
(Institute of Human Origins and Department of Anthropology Arizona State University Tempe, Arizona, USA)
Sebbene le forme mioceniche [...] su un osso temporale proveniente da Cameron, in Kenya (Hill et al., 1992), e su una mandibola proveniente da Chiwondo boisei from west of Lake Turkana, Kenya. Nature, 322, 517-522.
WALTER, R.C. (1994) Age of Lucy and the First Family: singlecrystal ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Semiconduttori
Franco Bassani
Semiconduttori
Il modo di comunicare e produrre nella società di oggi è stato a tal punto influenzato dalle tecnologie informatiche da indurre conseguenze [...] ai contributi di Jakov I. Frenkel, Carl Wagner, Walter Schottky, Walter Jost e Robert W. Pohl, la comprensione del e Shockley nel 1947 ai Bell Telephone Laboratories di Murray Hill. Il primo esemplare consiste di due giunzioni metallo-semiconduttore ...
Leggi Tutto
Architettura
Alessandro Cappabianca
Il rapporto tra architettura e cinema
Spazialità del cinema e spazio dell'architettura
Il rapporto tra a. e cinema, ricco di implicazioni, scambi e sfumature, non [...] , con i vari Hans Richter, Viking Eggeling, Walter Ruttmann, Oskar Fischinger. Attraverso il Cubismo, il . Neumann, New York-Münich 1996.
E. Dimendberg, From Berlin to Bunker Hill: urban space, late modernity, and film noir in Fritz Lang's and ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Leon Battista
Cecil Grayson
Giulio Carlo Argan
Nacque a Genova il 14 febbr. 1404, durante l'esilio degli Alberti da Firenze, secondo figlio naturale di Lorenzo di Benedetto Alberti e di Bianca [...] della famosa Dissuasio Valerii ad Ruffinum ne uxorem ducat di Walter Map (cfr. Lettere Italiane,VII [1955], pp. 3
Per l'iconografia relativa a L. B. A., cfr. G. F. Hill, Portrait Medals of Italian Artists of the Renaissance,London 1912, pp. 29-31 ...
Leggi Tutto
Telecomunicazioni
Gaspare Galati
Mauro Leonardi
Il termine telecomunicazioni indica tradizionalmente l’insieme delle tecniche e dei procedimenti per la comunicazione a distanza di suoni (voce, musica), [...] , principali protocolli e linee evolutive, Milano,McGraw-Hill, 2005.
Decina, Giacomazzi 2007: Decina, Maurizio Artech House, 2006.
Kayton, Fried 1997: Kayton, Myron - Fried, Walter R., Avi-onic navigation systems, 2. ed., New York-Chichester, Wiley ...
Leggi Tutto
Arte
Renato Barilli
di Renato Barilli
Arte
sommario: 1. Il significato del Sessantotto. 2. Il minimalismo e le sue articolazioni. 3. La body art. 4. Trasversalità dell'arte povera. 5. Il 'richiamo all'ordine' [...] possibile senza recare danni a colture o a insediamenti. Walter De Maria, per esempio, andò appunto in una steppa Armando, 1976).
McLuhan, M., Understanding media, New York: McGraw-Hill, 1964 (tr. it.: Gli strumenti del comunicare, Milano: Il ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. La metallurgia andina
Heather Lechtman
La metallurgia andina
L'area metallurgica centroandina comprende i moderni Ecuador, Perù e le zone settentrionali della [...] Smithsonian Institution Press, 1988.
Alva 1993: Alva, Walter - Donnan, Christopher B., Royal tombs of Sipán, culture of technology, in: Andean art at Dumbarton Oaks, Elizabeth Hill Boone editor, Washington (D.C.), Dumbarton Oaks Research Library and ...
Leggi Tutto
Omosessualità
Gilbert Herdt
Introduzione
L'omosessualità viene oggi generalmente definita sia come una condizione soggettiva caratterizzata dalla tendenza a rivolgere l'interesse libidico verso persone [...] figura nel sistema di potere basato sulla gerarchia dei sessi; Walter Williams dal canto suo avanza l'ipotesi che le pulsioni di di buone nuove cui i Navaho, secondo W.W. Hill, attribuivano grande importanza - ed erano infine, soprattutto i berdache ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Intelligenza artificiale
Marco Somalvico
Francesco Amigoni
Viola Schiaffonati
Intelligenza artificiale
In questa trattazione viene presentata l'intelligenza artificiale (nel seguito [...] animali sia nelle macchine. Warren McCulloch e Walter Pitts propongono nel 1943 il primo modello di Nils J., Problem solving methods in artificial intelligence, New York, McGraw Hill, 1971.
Nilsson 1998: Nilsson, Nils J., Artificial intelligence: a ...
Leggi Tutto
Intelligenza artificiale
Francesco Amigoni
Viola Schiaffonati
Marco Somalvico
L’intelligenza artificiale è una disciplina recente che negli anni ha fornito un importante contributo al progresso dell’intera [...] animali sia nelle macchine. Warren S. McCulloch e Walter Pitts proposero nel 1943 il primo modello di neuroni J., Problem solving methods in artificial intelligence, New York, McGraw-Hill, 1971.
Nilsson 1998: Nilsson, Nils J., Artificial intelligence: ...
Leggi Tutto