Bridges, Jeff
Giona Antonio Nazzaro
Attore cinematografico statunitense, nato a Los Angeles il 4 dicembre 1949. In contrasto con il suo aspetto gradevole e rassicurante, ha offerto le sue migliori prove [...] , interpretando Fearless (1993; Fearless ‒ Senza paura) di Peter Weir, l'ottimo western crepuscolare Wild Bill (1995) di WalterHill, dolente rilettura di una delle figure chiave della storia del West, nonché, nel 1996, White squall (L'albatros ...
Leggi Tutto
Adjani, Isabelle
Simone Emiliani
Attrice cinematografica e teatrale francese, nata a Parigi il 27 giugno 1955. Caratterizzata dallo sguardo gelido e dal pallore del volto, la A. ha rappresentato, presso [...] (1977; Vivere giovane) di Jacques Rouffio, l'abile giocatrice in The driver (1978; Driver l'imprendibile) di WalterHill, la vittima sacrificale in Nosferatu, Phantom der Nacht (1979; Nosferatu, il principe della notte) di Werner Herzog, Emily ...
Leggi Tutto
Walken, Christopher (propr. Ronald)
Francesco Pitassio
Attore cinematografico statunitense, nato a New York il 31 marzo 1943. Con una recitazione lontana dall'identificazione psicologica propria dell'Actors' [...] ) di Tony Scott, in Pulp fiction (1994) di Quentin Tarantino, e in Last man standing (1996; Ancora vivo) di WalterHill.
Bibliografia
N. Brenez, Frankly white. Actualités de l'abstraction dans la construction figurative, in "Iris", 1997, 24, pp. 185 ...
Leggi Tutto
Il nuovo divismo
Cristina Jandelli
Nei primi anni del 21° sec. stiamo assistendo a un progressivo potenziamento, a una variegata formalizzazione e a uno sviluppo coerente di un processo iniziato negli [...] anni Ottanta in film di fama (Raw Deal, 1986, Codice Magnum, di John Irvin; Red heat, 1988, Danko, di WalterHill; Total recall, 1990, Atto di forza, di Paul Verhoeven). Miscelando abilmente l’immagine divistica con quella del politico repubblicano ...
Leggi Tutto
Cinema nel cinema
Pietro Piemontese
Il metacinema
Al cinema, gli avvenimenti sembrano raccontarsi autonomamente tanto assomigliano al modo in cui si vedono nella quotidianità. Il cinema intrattiene [...] è lo schermo lacerato a fornire una metafora incisiva del cinema di una volta: in Another 48 hrs (1990; Ancora 48 ore) di WalterHill sono due motociclette a sfondare lo schermo che proietta immagini di un film porno; in Back to the future ‒ Part III ...
Leggi Tutto
Film a episodi
Bruno Roberti
Il film a episodi in Italia
di Masolino d'Amico
L'espressione f. a e. designa una struttura cinematografica articolata in più parti, ciascuna delle quali rappresenta un'entità [...] (1986; Storie incredibili) di Spielberg, Robert Zemeckis, William Dear, e Tales from the crypt (1989; I racconti della cripta) di WalterHill, Zemeckis, Richard Donner. In alcuni casi il f. a e. ha costituito l'occasione per riunire in un'unica opera ...
Leggi Tutto
Gangster film
Renato Venturelli
Genere cinematografico incentrato sulle imprese di criminali abituali, che svolgono attività illegali facendo ricorso a metodi violenti. Nel suo schema più tradizionale, [...] g. f., in quanto riflessione su una tradizione cinematografica e su una rappresentazione tragica della società statunitense: da WalterHill (The Driver, 1978, Driver l'imprendibile; Last man standing, 1996, Ancora vivo) a Michael Mann (Thief, 1981 ...
Leggi Tutto
Giovanile, cinema
Federico Chiacchiari
L'espressione cinema giovanile, o youth movie, non delimita semplicemente uno specifico genere né un periodo della storia della produzione cinematografica, quanto [...] ) di Stanley Kubrick, Badlands (1974; La rabbia giovane) di Terrence Malick e The warriors (1979; I guerrieri della notte) di WalterHill. Punto di 'non ritorno' della cultura giovanile furono però il punk e la generazione del no future, che si servì ...
Leggi Tutto
Hammett, Dashiell (propr. Samuel Dashiell)
Francesco Di Pace
Scrittore e sceneggiatore statunitense, nato a St. Mary's County (Maryland) il 27 maggio 1894 e morto a New York il 10 gennaio 1961. Considerato [...] ) di Kurosawa Akira, Miller's crossing (1990; Crocevia della morte) di Joel Coen e Last man standing (1996; Ancora vivo) di WalterHill.
Fu il successo letterario di The Maltese falcon (1930; trad. it. 1953) e poi di The glass key (1931; trad. it ...
Leggi Tutto
Hackman, Gene
Simone Emiliani
Attore cinematografico statunitense, nato a San Bernardino (California) il 30 gennaio 1930. Frequentemente utilizzato dal cinema hollywoodiano in ruoli negativi o ambigui, [...] James Foley), nel western (lo sceriffo di Unforgiven; il generale di Geronimo ‒ An American legend, 1993, Geronimo, di WalterHill; il padre avvocato di Wyatt in Wyatt Earp, 1994, di Lawrence Kasdan; il padrone despota, nonché esperto pistolero della ...
Leggi Tutto