Prima parteAurelio Privitera (1970) riaprì la questione, sostenendo che dalle saghe di Licurgo, di Perseo, delle Miniadi, di Penteo non si può dedurre la storicità di una resistenza delle classi superiori [...] meno degli altri dei e dei vari eroi” (p. 81).Quando Burkert prese la parola nel dibattito, nel 1984, poteva far affidamento su nuovi riallacciarsi alla corrente di pensiero precedente a quella di Walter Otto. Ricorda come Dionisio nell’Iliade non sia ...
Leggi Tutto
Euripide nelle Baccanti, il suo ultimo capolavoro, porta sulla scena Dioniso, il dio delle feste, nel cui contesto le tragedie venivano rappresentate. La sua divinità, secondo il mito, è stata contestata [...] che Semele sarebbe il nome frigio della dea della Terra.A Walter F. Otto (1933) va riconosciuto il merito di aver Continua a leggere la seconda partePer saperne di più:Burkert W., Die orientalisierende Epoche in der griechischen Religion und ...
Leggi Tutto
Storico dell'antichità tedesco (n. Neuendettelsau 1931). Prof. di filologia classica all'univ. di Berlino dal 1966 al 1969 e poi a Zurigo dal 1969 al 1996; nel 1990 ha vinto il Premio Balzan. Tra le opere principali: Homo Necans. Interpretationen...
Scienza greco-romana. La matematica nel V secolo
Reviel Netz
La matematica nel V secolo
Il titolo di questo capitolo è di per sé problematico. Decidere se al di là di alcuni lavori isolati si possa parlare di ‘matematica’ nel V sec. a.C....