• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
25 risultati
Tutti i risultati [25]
Letteratura [8]
Biografie [10]
Storia [4]
Critica retorica e stilistica [3]
Filosofia [3]
Storiografia [2]
Trattatistica e altri generi [1]
Arti visive [1]
Temi generali [1]
Religioni [1]

I cenacoli intellettuali/2: dalla Conciliazione al concilio

Cristiani d'Italia (2011)

I cenacoli intellettuali/2: dalla Conciliazione al concilio Fabio Milana Marginalità e oltranza Il mutato clima religioso dell’Italia del primo dopoguerra appariva già ai contemporanei immediatamente [...] da loro animate con altri studenti, che ne serberanno a lungo la memoria: tra questi Carlo Ludovico Ragghianti, Walter Binni,Giuseppe Dessì, Claudio Varese e da distanza esplicita, non meno coinvolto tuttavia, Delio Cantimori; né va dimenticato l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

La poesia

Croce e Gentile (2016)

La poesia Giulio Ferroni Compimento e testamento dell’estetica e della critica Apparso nel febbraio 1936, inserito come numero VIII nella serie dei Saggi filosofici, La poesia. Introduzione alla critica [...] di giovani studiosi: proprio nello stesso 1936 ne avrebbero fatto ampiamente uso La poetica del decadentismo italiano di Walter Binni, allievo di Russo, e, in un diverso orizzonte fenomenologico, Autonomia ed eteronomia dell’arte: sviluppo e teoria ... Leggi Tutto

Leopardi, Giacomo

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)

Giacomo Leopardi Gaspare Polizzi L’opera di Giacomo Leopardi costituisce un riferimento imprescindibile nella tradizione letteraria italiana. Sembra anche ormai acquisita la sua dimensione filosofica, [...] della svolta interpretativa introdotta da Cesare Luporini e Walter Binni – la collocazione di Leopardi tra i filosofi F. Ceragioli, M. Ballerini, Bologna 2009. Bibliografia W. Binni, La nuova poetica leopardiana, Firenze 1947. C. Luporini, Leopardi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: QUERELLE DES ANCIENS ET DES MODERNES – GOTTFRIED WILHELM VON LEIBNIZ – ÉTIENNE BONNOT DE CONDILLAC – JOHANN GOTTFRIED VON HERDER – ANTONIO FORTUNATO STELLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Leopardi, Giacomo (3)
Mostra Tutti

Gabriele D'Annunzio: Poesie teatro prose

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1966)

Gabriele D'Annunzio: Poesie teatro prose Mario Praz Ferdinando Gerra Si può presentare d'Annunzio in forma antologica, con la sola eccezione di Alcyone? Potremmo ricordare a nostro favore come egli [...] del decadentismo in senso lato (che comprende sì una preferenza per certi motivi, ma soprattutto, come ha notato Walter Binni,2 «un approfondimento del mondo e dell'io fino alla scoperta di un regno metempirico e metaspirituale», culminante nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI

Storiografia letteraria

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)

Storiografia letteraria Giulio Ferroni Verso una storia della letteratura: da Foscolo a De Sanctis La riflessione sui caratteri della letteratura italiana e sulla sua storia si pone come un nodo cruciale [...] storicità concreta, verificata entro gli specifici caratteri dei testi (come Aurelio Roncaglia, Gianfranco Folena, Carlo Muscetta, Eugenio Garin, Walter Binni, Ezio Raimondi e così via). Mentre la critica di estrazione crociana, in particolare con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIOGRAFIA
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – LUDOVICO ANTONIO MURATORI – GIORGIO BÀRBERI SQUAROTTI – AUGUST WILHELM SCHLEGEL – PAOLO EMILIANI GIUDICI

TIMPANARO, Sebastiano

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TIMPANARO, Sebastiano Giorgio Piras TIMPANARO, Sebastiano. – Nacque a Parma il 5 settembre 1923 da Sebastiano sr. (1888-1949) e da Maria Cardini (1890-1978). Il padre, fisico con ampi interessi filosofici [...] italiana tra Sette e Ottocento. Negli studi sul pensiero di Leopardi, conseguenti a quelli di Cesare Luporini e Walter Binni che ne accentuarono i caratteri ‘eroici’ e progressivi, Timpanaro insisté sul suo materialismo sensistico, coniugato a un ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO DI UNITÀ PROLETARIA – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – ACCADEMIA DELL’ARCADIA – ACCADEMIA DEI LINCEI – GIUSEPPE DE ROBERTIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIMPANARO, Sebastiano (2)
Mostra Tutti

BENEDETTI, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BENEDETTI, Giulio (Arrigo come nome d'arte dal 1933) Renato Bertacchini Nacque a Lucca il 10 giugno 1910, da Luigi, rappresentante di commercio e Linda Agatoni; la madre, donna forte e volitiva, contava [...] alle sue aspirazioni musicali"; importanti tuttavia e fortunati gli incontri nell'ambiente universitario pisano con Walter Binni, Aldo Capitini, Giuseppe Dessi, Enzo Carli, Arturo Loria, Tommaso Landolfi. Trasferitasi la famiglia a Frignano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Natalino Sapegno e Luigi Russo

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)

Natalino Sapegno e Luigi Russo Vincenzo Fera Fu il tirocinio universitario torinese, alla scuola di Vittorio Cian e nello stesso clima culturale in cui si era formato Carlo Dionisotti, a fornire a Natalino [...] con la ricerca di Dionisotti fu la Storia letteraria delle regioni d’Italia (1968), pubblicata in collaborazione con Walter Binni. Anche Luigi Russo (Delia, Caltanissetta, 1892-Marina di Pietrasanta 1961), professore universitario dal 1927 e, dopo la ... Leggi Tutto
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – SCUOLA NORMALE DI PISA – ACCADEMIA DEI LINCEI – FRANCESCO DE SANCTIS – FRANCESCO FLAMINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Natalino Sapegno e Luigi Russo (5)
Mostra Tutti

Denina, Carlo

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)

Carlo Denina Frédéric Ieva Nel 1874 l’editore milanese Giulio Bestetti pubblicò una mediocre e incompleta edizione in un solo volume dell’opera più nota di Carlo Denina, Delle rivoluzioni d’Italia (3 [...] per Denina era, secondo un’acuta osservazione di Walter Maturi, lo ‘storico’ filosofo, lo storico cittadino in Letteratura e critica: studi in onore di Natalino Sapegno, a cura di W. Binni, 3° vol., Roma 1974, pp. 329-48, poi in Id., Appunti sui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – ALBERTO RADICATI DI PASSERANO – LUDOVICO ANTONIO MURATORI – INVASIONI BARBARICHE – NAPOLEONE BONAPARTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Denina, Carlo (4)
Mostra Tutti

Manzoni, Alessandro

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Manzoni, Alessandro Vittorio Roda Scrittore, nato a Milano nel 1785 e ivi morto nel 1873. La pluridecennale frequentazione manzoniana di M. lascia le sue prime tracce all’altezza delle due tragedie, [...] , introdotto in Europa dallo scrittore scozzese Walter Scott. La strenua riflessione manzoniana sul Niccolò Machiavelli, in I classici italiani nella storia della critica, a cura di W. Binni, 1° vol., Firenze 1967, pp. 413-68; D. Valli, Romagnosi e ... Leggi Tutto
TAGS: DISCORSO O DIALOGO INTORNO ALLA NOSTRA LINGUA – DISCORSI SOPRA LA PRIMA DECA DI TITO LIVIO – VALERIANO CASTIGLIONE – NICCOLÒ MACHIAVELLI – ALESSANDRO MANZONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Manzoni, Alessandro (9)
Mostra Tutti
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali