Giovanile, cinema
Federico Chiacchiari
L'espressione cinema giovanile, o youth movie, non delimita semplicemente uno specifico genere né un periodo della storia della produzione cinematografica, quanto [...] the way (1951; Ho amato un fuorilegge) di John Berry.Il dopoguerra negli Stati Uniti fu anche caratterizzato da quella Malick e The warriors (1979; I guerrieri della notte) di Walter Hill. Punto di 'non ritorno' della cultura giovanile furono però ...
Leggi Tutto
Caratterista
Mino Argentieri
È dalla tradizione teatrale che il cinema ha mutuato la figura del caratterista. Nell'Ottocento si era soliti discernere in un ordinamento ove si diversificava 'il primo [...] destino di celebri attori (Eric von Stroheim, Peter Lorre, Walter Huston, Orson Welles, Adolphe Menjou, Shelley Winters) retrocessi Robert LeVigan, Marcel Dalio, Victor Francen, Jules Berry, Gaston Modot, Raymond Cordy, figure che hanno costellato ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso degli anni Trenta molte poetiche del cinema europeo si richiamano all’esigenza [...] di questo periodo, come Jean Gabin, Arletty, Jules Berry, Louis Jouvet, Jean-Louis Barrault.
Neorealismi
Il realismo frequenta l’ambiente di Hollywood e si appassiona alle teorie di Walter Lippmann, tra i primi studiosi ad assegnare ai mezzi di ...
Leggi Tutto