Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Novecento è stato definito un’epoca neobarocca per la riscoperta del Seicento come [...] elles se répandent sans frein, elles prolifèrent comme un monstre végétal.
Del tutto originale risulta la tesi di WalterBenjamin, il quale nello scritto sul Dramma barocco tedesco (Ursprung des deutschen Trauerspiels, 1926) propone una rilettura del ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storia e la filosofia della tecnica sono fra le discipline che più si sono modificate [...] . Il tema della fine dell’opera dell’arte o del pezzo unico caratterizza in modo diverso la riflessione di Jünger e WalterBenjamin. In quarto luogo, la tecnica è stata vista come causa della fine della civiltà (fonte di infantilismo, di perdita dei ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Offenbach è ricordato oggi soprattutto come inventore del cancan, simbolo della Belle [...] di un’epoca, quella del secondo Impero, e per questo verranno apprezzate da intellettuali come Karl Kraus e WalterBenjamin. Inoltre, l’attento studio della sua musica dimostra come Offenbach padroneggi perfettamente il linguaggio e lo stile musicale ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel discorso critico e nelle grandi periodizzazioni relative alla storia del cinema si intende per cinema [...] tutto intero, fin dalle origini e complessivamente alla modernità. Se ad esempio si considerano i caratteri che WalterBenjamin, forse il più influente teorico della modernità, mette al centro della sua riflessione sulle nuove forme estetiche ...
Leggi Tutto
TAFURI, Manfredo
Tessari Cristiano
Nacque a Roma il 4 novembre 1935 da Simmaco, ingegnere al ministero dei Lavori pubblici, e da Elena Trevi, di famiglia ebraica originaria di Ancona. Per l’esclusione [...] Chastel, Arnold Hauser, Nikolaus Pevsner, John Shearman, Rudolf Wittkower, intrecciandosi con la riflessione sull’opera di WalterBenjamin e sui più recenti apporti concettuali di autori come Roland Barthes, Umberto Eco, Franco Fortini e François ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I cambiamenti avvenuti nelle pratiche musicali del Novecento hanno provocato numerosi [...] strettamente legato a uno degli effetti provocati dall’avvento della riproducibilità della musica nel Novecento, chiamato da WalterBenjamin “perdita dell’aura”. La possibilità, fornita da diversi supporti, di ripetere più volte l’incontro con una ...
Leggi Tutto
Arnheim, Rudolf
Daniele Dottorini
Psicologo, teorico del cinema e critico dell'arte tedesco, naturalizzato statunitense, nato a Berlino il 15 luglio 1904. Tra i maggiori rappresentanti della Gestaltpsychologie, [...] davanti ai suoi occhi. Film als Kunst rappresenta dunque ‒ in relazione al dibattito di quegli anni e ai suoi protagonisti, WalterBenjamin, Bertolt Brecht, Béla Bálazs ‒ una presa di posizione da parte di A. in favore della forma, il cui primato ...
Leggi Tutto
Ivan Groznyj
Naum Kleiman
(URSS 1943-1946, 1945 prima parte ‒ Ivan il terribile, 1958 seconda parte ‒ La congiura dei boiardi, bianco e nero/colore, 183m); regia: Sergej M. Ejzenštejn; produzione: Alma-Ata/Mosfil′m; [...] .
H. Lövgren, Il monarca melanconico. 'Ivan il Terribile' di Sergej Ejzenštejn e il sovrano nell'analisi del 'Trauespiel' di WalterBenjamin, in Sergej Ejzenštejn: oltre il cinema, a cura di P. Montani, Venezia-Pordenone 1991.
D. Bordwell, The Cinema ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Valentino Pace
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Grünewald è, insieme a Dürer, Cranach e Altdorfer, una delle grandi figure del Rinascimento [...] l’immaginario della critica, degli artisti e dei letterati del nostro secolo (da Huysmans a Elias Canetti e WalterBenjamin, passando attraverso Böcklin, Nolde e Otto Dix, Picasso, Matissee tanti altri ancora).
Nella sua posizione originale, al ...
Leggi Tutto
Brecht, Bertolt (propr. Eugen Berthold Friedrich)
Scrittore, poeta e drammaturgo tedesco, nato ad Augusta il 10 febbraio 1898 e morto a Berlino Est il 14 agosto 1956. Il rapporto di B. con il cinema risulta [...] interesse nei confronti delle modalità della produzione cinematografica, legate all'affermarsi di nuove tecniche che B., come WalterBenjamin, ritenne segnassero la fine di una concezione tradizionale ed elitaria dell'arte e del concetto dell'autore ...
Leggi Tutto
bertinottiano
s. m. e agg. Seguace e fautore della linea politica di Fausto Bertinotti. ◆ il passante di Mestre ha fatto un miracolo. È riuscito a spaccare tutti (quasi) i partiti regionali e a mettere d’accordo, o res mirabilis!, tutti e...