• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
6 risultati
Tutti i risultati [6]
Musica [2]
Musica per continenti e paesi [1]
Musica antica [1]
Storia dell astronomia [1]
Fisica [1]
Ottica [1]
Astronomia [1]

ODINGTON, Walter

Enciclopedia Italiana (1935)

ODINGTON, Walter (anche Odjnton, Gualterius Eveshamensis) Giusto Zampieri Monaco del convento dei benedettini di Evesham, nella contea di Worcester in Inghilterra, che scrisse di musica. S'ignora la [...] data di nascita; morì dopo il 1330. Visse anche a Oxford. Null'altro si è potuto sapere con certezza della sua vita, e la biografia è stata, nel passato, spesso ricostruita in modo confuso e cervellotico, ... Leggi Tutto
TAGS: INTERVALLI MUSICALI – CANTO GREGORIANO – INGHILTERRA – RATISBONA – LIPSIA

ARS ANTIQUA

Enciclopedia Italiana (1929)

. Così fu detta l'arte della primitiva polifonia, non come definizione per sé stante, ma in opposizione alla Ars nova (v.). Perciò all'Ars antiqua non conviene attribuire limiti cronologici precisi ed [...] tappe di questo sviluppo sono segnate dai nomi di Giovanni di Garlandia, di Pietro de Cruce, dei due Franconi e di Walter Odington. Le forme di questa polifonia sono quanto mai varie ed è faticoso rintracciarne i principî tipici nella larga messe di ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DI GARLANDIA – WALTER ODINGTON – GUIDO ADLER – POLIFONIA – ARS NOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARS ANTIQUA (1)
Mostra Tutti

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Ottica, scienza dei pesi e cinematica

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Ottica, scienza dei pesi e cinematica Katherine Tachau John D. North Johannes M.M.H. Thijssen Ottica, scienza dei pesi e cinematica 'Perspectiva': [...] l'idea di applicare la dottrina delle proporzioni a problemi dinamici può essere fatta risalire ad al-Kindī, a Walter Odington e ad Arnaldo da Villanova (North 1992). Il risultato conseguito da Bradwardine fu l'aver stabilito una relazione matematica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – OTTICA

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La musica

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La musica Christian Meyer La musica Osservazioni di carattere generale La musica, come scienza e rappresentazione del mondo, attingeva [...] tra musica-harmonia e ars metrica era inoltre illustrato in modo paradigmatico nella Summa de speculatione musice di Walter Odington (redatta tra il 1298 e il 1316), che affrontava esplicitamente la questione del rapporto esistente tra la musica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSICA ANTICA

MOTTETTO

Enciclopedia Italiana (1934)

MOTTETTO (o motetto, Motet, Motellus) Giulio Cesare Paribeni Forma di composizione musicale per voci. Il mottetto passò per così varie e persino contrastanti fasi di sviluppo, che non è possibile darne [...] in Johannes de Grocheo, che lo chiama "Canto simultaneo di più voci su più testi" (definizione singolarmente adeguata) in Walter Odington, per il quale esso è "Brevis motus cantilenae" e ancora in Francone da Colonia e nell'Anonimo del Discantus ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOTTETTO (1)
Mostra Tutti

INGHILTERRA

Enciclopedia Italiana (1933)

INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48) Roberto ALMAGIA Pietro [...] impero: ecco nel 1585 la Virginia fondata da sir Walter Raleigh. Nella politica internazionale da Enrico VII a Enrico VIII teorici: J. Cotton, J. Hothby, J. de Garlandia, W. Odington. Maggior copia di documenti ci è giunta del periodo successivo, a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSICA PER CONTINENTI E PAESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INGHILTERRA (10)
Mostra Tutti
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali