• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
14 risultati
Tutti i risultati [14]
Comunicazione [4]
Scienze demo-etno-antropologiche [2]
Sociologia [2]
Scienze politiche [3]
Biografie [2]
Mass-media [1]
Storia [2]
Geografia [2]
Temi generali [1]
Filosofia [1]

Lippmann, Walter

Enciclopedia on line

Lippmann, Walter Giornalista statunitense (New York 1889 - ivi 1974); già liberale di sinistra, dopo i primi anni dell'amministrazione rooseveltiana su posizioni più moderate. Per breve tempo fu (1917) sottosegretario aggiunto alla Guerra e nel 1919 fu membro della delegazione statunitense alla conferenza di Versailles. Condirettore del liberale The new republic (1914), dal 1921 lavorò per World, di cui divenne direttore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEW YORK HERALD TRIBUNE – VERSAILLES – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lippmann, Walter (2)
Mostra Tutti

EUROPA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

La seconda Guerra mondiale ha determinato vasti e profondi rivolgimenti politici, demografici ed economici in Europa, e la nuova fisionomia del continente è ben lungi dall'essere fissata. Anche limitandosi [...] non più a parità vera di potenza. Già nel 1943, in piena guerra, uno dei più acuti scrittori politici americani, Walter Lippmann, affermava che "alla fine di questa guerra, se riusciamo a distruggere la potenza militare della Germania e del Giappone ... Leggi Tutto
TAGS: CONFERENZA NAVALE DI WASHINGTON – ORDINAMENTO INTERNAZIONALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIMESSE DEGLI EMIGRANTI – TRATTATO DI VERSAILLES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EUROPA (14)
Mostra Tutti

ATLANTICO, OCEANO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Dopo la crociera del Meteor (1925-27) che ha portato a nuove concezioni nella dinamica oceanica, già in parte precedentemente accennate, sono continuati gli studî, particolarmente sul bacino settentrionale [...] nel sistema mondiale tenuto dagli Stati Uniti nel dopoguerra. In tal modo la "comunità atlantica" annunciata da Walter Lippmann va prendendo rapidamente forma; e i progetti di stretta collaborazione economica attualmente in corso tra l'Europa ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA OCCIDENTALE FRANCESE – LEGGE "AFFITTI E PRESTITI – SECONDA GUERRA MONDIALE – CAPO DI BUONA SPERANZA – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ATLANTICO, OCEANO (8)
Mostra Tutti

opinione pubblica

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Opinione pubblica Luciana Giacheri Fossati La collettività discute e giudica Quando si parla di opinione pubblica si fa riferimento sia alle persone che in quanto collettività giudicano gli accadimenti [...] il capo e le masse nella realtà contemporanea. Nel 1922 è stato pubblicato il fondamentale lavoro del sociologo americano Walter Lippmann intitolato L’opinione pubblica, destinato a diventare un classico negli studi sulla comunicazione. L’analisi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MASS-MEDIA – SOCIOLOGIA
TAGS: MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – THOMAS BABINGTON MACAULAY – ALEXIS DE TOCQUEVILLE – SCUOLA DI FRANCOFORTE – INDUSTRIALIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su opinione pubblica (5)
Mostra Tutti

La guerra fredda

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Tommaso Braccini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La guerra fredda è la fase successiva al secondo conflitto mondiale, contrassegnata [...] -1965), un ex consigliere di Roosevelt (1882-1945), l’espressione “guerra fredda” viene nel 1947 resa popolare dal giornalista Walter Lippmann, che raccoglie in un volume intitolato The cold war i suoi articoli sulla natura dei rapporti tra le due ... Leggi Tutto

Liberalismo

Enciclopedia del Novecento I Supplemento (1989)

Liberalismo Nicola Matteucci sommario: 1. L'eclissi del liberalismo. 2. Dalla critica dell'ideologia al razionalismo critico. 3. Democrazia totalitaria e democrazia liberale. 4. Dalla società industriale [...] quando scoppiò in Europa come in America l'insorgenza populistica del 1968: già nel 1955 il liberale Walter Lippmann ne aveva intuito la pericolosità e aveva visto nel populismo una controrivoluzione nei confronti della democrazia liberale. Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINEE E TENDENZE POLITICHE
TAGS: MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – INDIVIDUALISMO METODOLOGICO – FILOSOFIA ESISTENZIALISTICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRODOTTO INTERNO LORDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Liberalismo (10)
Mostra Tutti

Giornalismo

Enciclopedia delle scienze sociali (1994)

Giornalismo Giovanni Bechelloni Introduzione Con il termine 'giornalismo' si intende denominare sia l'attività di chi svolge la professione giornalistica attraverso i vari mezzi di comunicazione, di [...] - del cui livello di criticità è testimone, per quanto riguarda la missione del giornalismo, il libro di un grande giornalista, Walter Lippmann (v., 1922) -, è anche all'origine di un lavoro di riflessione e di ricerca sul giornalismo che in nessun ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GIORNALISMO – SOCIOLOGIA
TAGS: LIBERTÀ DI MANIFESTAZIONE DEL PENSIERO – MEZZI DI COMUNICAZIONE, DI MASSA – REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA – IMMAGINARIO COLLETTIVO – SCUOLA DI FRANCOFORTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giornalismo (4)
Mostra Tutti

Cultura politica

Enciclopedia delle scienze sociali (1992)

Cultura politica Gabriel A. Almond La preistoria della teoria della cultura politica Il tentativo di spiegare la dottrina e l'azione politica attraverso la teoria della cultura politica risale alle [...] il punto di vista più ottimisticamente illuministico, vi furono studiosi e pubblicisti, come Graham Wallas (v., 1908) e Walter Lippmann (1922), che misero in discussione il facile assunto di una crescente razionalità di massa. Ma nei decenni che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POLITOLOGIA

I GIONALI NELL'ERA DI INTERNET

XXI Secolo (2009)

I giornali nell’era di Internet Ezio Mauro Il cittadino consapevole Per capire come cambiano i giornali, in questo mondo dominato da Internet, dobbiamo innanzitutto domandarci qual è oggi il rapporto [...] ’operazione volontaria, complessa, interamente rinnovabile ogni mattino, soggetta all’inevitabile influenza degli eventi. Tenendo conto, come dice Walter Lippmann, che il lettore «è l’unico e quotidiano giudice della propria fedeltà, e non gli si può ... Leggi Tutto

GUERRIERO, Augusto

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUERRIERO, Augusto Indro Montanelli Nacque il 16 ag. 1893 ad Avellino da Francesco ed Eleonora Tanghi, in una famiglia non ricca, ma di agiata e colta borghesia, che lo mandò a studiare giurisprudenza [...] le parlava, le leggeva correttamente. Del saggismo politico aveva i suoi modelli, specialmente americani, e uno soprattutto, Walter Lippmann, di cui lo affascinavano la semplicità e la chiarezza. Seppe impadronirsene perfettamente. E fu questo che in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MINISTERO DELLA CULTURA POPOLARE – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – CORRIERE DELLA SERA – ARRIGO BENEDETTI – ETIOPIA ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUERRIERO, Augusto (2)
Mostra Tutti
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali