Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] descrizioni, alcune sono migliori di altre" (v. Walter e Israel, 19672). Fra queste, la definizione fornita J. D. Watson e J. A. Winsten), Cold Spring Harbor 1977, pp. 1627-1640.
Hill, M. J., Drasar, B. S., Aries, V. C., Growther, J. S., Hawksworth, ...
Leggi Tutto
Emisferi cerebrali
Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
di Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
EMISFERI CEREBRALI
Dominanza cerebrale
di Henry Hecaen
sommario: 1. Introduzione. 2. Emisfero sinistro. a) Dominanza [...] lettura visiva dei tracciati (analizzatore di frequenza di Gray-Walter, toposcopio di Petsche o di Rémond, ecc.; v. in ‟Münchner medizinische Wochenschrift", 1912, LIX, pp. 1907-1909.
Hill, D., Discussion on the surgery of temporal lobe epilepsy. The ...
Leggi Tutto
GENETICA
Marcello Siniscalco
Jonathan Beckwith
Alberto Piazza
Genetica di Marcello Siniscalco
Sommario: 1. Premessa. 2. Un decennio di scoperte dionisiache e progressi apollinei: a) la reazione polimerasica [...] nelle migliaia di giovani ricercatori reclutati per realizzarlo. Walter Gilbert, premio Nobel nel 1980 per aver messo in ‟Science", 1978, CCI, pp. 786-792.
Müller-Hill, B., Tödliche Wissenschaft: die Aussonderung von Juden, Zigeunern und ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] SPEAR di Stanford, California.
Teoria del funzionale densità. Walter Kohn e i suoi collaboratori dimostrano che lo stato e T.N.C. Venkatesan, entrambi dei Bell Laboratories di Murray Hill, nel New Jersey, i quali nel 1975 avevano dimostrato la ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] Beckman Instruments, Mountain View, California, John Bardeen, USA, University of Illinois, Urbana, e Walter Houser Brattain, USA, Bell Telephone Laboratories, Murray Hill, New Jersey, per le ricerche sui semiconduttori e per la scoperta dell''effetto ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] . La nuova datazione è dovuta agli studi degli antropologi Andrew Hill e Steve Ward, della University of Utah, effettuati su frammenti occhio universale. Georg Halder, Patrick Callaerts e Walter Gehring del Biozentrum di Basilea dimostrano l'identità ...
Leggi Tutto
Epilessia
FFranco Angeleri e Zdenaek Servit
di Franco Angeleri e Zdenæk Servít
Epilessia
Sommario: 1. Introduzione. 2. Fisiopatologia (patogenesi) dell'epilessia: a) patogenesi della crisi epilettica; [...] lettura visiva dei tracciati (analizzatore di frequenza di Gray-Walter, toposcopio di Petsche o di Rémond, ecc.; v. in ‟Münchner medizinische Wochenschrift", 1912, LIX, pp. 1907-1909.
Hill, D., Discussion on the surgery of temporal lobe epilepsy. The ...
Leggi Tutto
Omosessualità
Gilbert Herdt
Introduzione
L'omosessualità viene oggi generalmente definita sia come una condizione soggettiva caratterizzata dalla tendenza a rivolgere l'interesse libidico verso persone [...] figura nel sistema di potere basato sulla gerarchia dei sessi; Walter Williams dal canto suo avanza l'ipotesi che le pulsioni di di buone nuove cui i Navaho, secondo W.W. Hill, attribuivano grande importanza - ed erano infine, soprattutto i berdache ...
Leggi Tutto
Neurotrasmissione e neurotrasmettitori
Vittorio Erspamer
I neurotrasmettitori sono sostanze chimiche liberate dalle terminazioni nervose in risposta a un impulso nervoso. Una volta rilasciati, essi [...] by Joel G. Hardman, Lee E. Limbird, New York-London, McGraw-Hill, 2001.
Kalant, Roschlau 1998: Principles of medical pharmacology, 6. ed., edited by Harold Kalant, Walter H.E. Roschlau, New York, Oxford University Press, 1998.
Paroli 1997: Paroli ...
Leggi Tutto
Stress
Francesca Cirulli
Seymour Levine
Lo stress è una risposta del sistema nervoso centrale (SNC) a stimoli che rappresentano incertezza. Le reazioni allo stress sono regolate dal SNC e possono variare [...] allo stress come flight-fight (fuga-combattimento), Walter E. Cannon dimostrò l'importanza della secrezione 1956: Selye, Hans, The stress of life, New York, McGraw-Hill, 1956.
Sokolov 1960: Sokolov, Evgenij Nikolaevich, Neuronal models and the ...
Leggi Tutto