La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] trattati anonimi, Senechaucy e Husbandry, nell'opera di Walterde Henley e nella Fleta. In questi testi, dedicati rematori in modo che le navi, sia per mare sia lungo i fiumi, siano condotte con la guida di un solo marinaio a una velocità maggiore ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I cabinets
Krzysztof Pomian
I cabinets
Dal XVI al XVIII sec., il cultore di storia naturale esercita la sua attività generalmente in un cabinet, [...] dix-huitième siècle, René Taton directeur dela publication, 2. ed., Paris, Hermann 1991-2002, 9 v. in 11 tomi + Temi: Il Mare (1 tomo) e L'Arte (2 tomi); L'Arte, Walter Tega, Bologna, Il Mulino, 1984, pp. 149-183.
‒ 1985: Spallanzani, Mariafranca, La ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Immagini della Natura
Baudouin van den Abeele
Wesley M. Stevens
Uta Lindgren
Immagini della Natura
Durante l'Alto Medioevo la [...] strette relazioni tra la Luna e le maree sono esaminate, in modo più circostanziato rispetto al passato, nel De mirabilibus Sacrae in Europa, edited by Paul L. Butzer, Max Kerner, Walter Oberschelp, Leiden, Brepols, 1997, pp. 417-487.
Stoffler ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Collezionismo e viaggi scientifici
Giuseppe Olmi
Collezionismo e viaggi scientifici
Raccolte e resoconti
Nell'ultimo quarto del XVI sec. il naturalista [...] buoi marini" che non solo "escono dal mare, e vanno a pascolare ne' prati", Walter Tega, Firenze, Olschki, 1998-1999, 2 v.; v. I: Linguaggi e saperi tra XV e XVI secolo, 1998, pp. 165-197.
Petit 1962: Petit, Georges - Théodoridès, Jean, Histoire dela ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La scienza della materia e della vita secondo la tradizione
Stefano Caroti
Baudouin van den Abeele
Graziella Federici Vescovini
La [...] la generazione e la corruzione interessano soltanto i contrari. Le risposte a queste critiche, contenute nel Tractatus de intensione et remissione formarum di Walterla vicinanza del mare o comunque di grandi quantità di acqua favorisce la formazione ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica
Theodore Feldman
La macrofisica
La meteorologia
Intorno al 1900, nella meteorologia si distinguevano tre diversi filoni. Nel primo [...] la registrazione dei dati; in seguito a ciò Léon-Philippe Teisserenc de Bort (1855-1913), nel 1902, annunciò la della Scripps Institution, e da Walter Munk, anch'egli del medesimo che, con mare di un metro o un metro e mezzo, la stazza che poteva ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La scienza del macromondo
Norriss S. Hetherington
La scienza del macromondo
Nella seconda metà del XX sec. l'attività scientifica è stata caratterizzata [...]
Queste si sarebbero spinte, in mare, a profondità dieci volte maggiori Gli strumenti sviluppati durante la guerra erano così potenti che John De Witt, dello U la migliore opportunità in futuro per raccogliere fondi. Luis W. Alvarez e suo figlio Walter ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] km, dalla foce e 173 km. in linea d'aria dal mare, 48° 50′ N. e 2° 20′ E., a un de Courcelles, des Batignolles, de Clichy, Rochechouart, deLa Chapelle, dela Villette, de Reuilly, Belleville, de Ménilmontant, de Charonne, de Picpus, de Reuilly, de ...
Leggi Tutto
OPINIONE PUBBLICA
Giuseppe Bedeschi
Everett C. Ladd
Opinione pubblica
di Giuseppe Bedeschi
Premessa
L''opinione pubblica' (che non è mai qualcosa di unitario, se non in momenti eccezionali, bensì [...] problemi e i suoi interessi" (cfr. P. de Barante, La vie politique de M. Royer-Collard, ses discours et ses écrits, non possono certo sottoporre tutto il mare alle analisi di laboratorio, né del governo. Come osserva Walter Lippmann, è difficile che ...
Leggi Tutto
Olimpiadi, arte e cultura
Livio Toschi
Arte e sport nell'antichità
Il fecondo binomio arte e sport, sviluppatosi già in Egitto, divenne inscindibile in Grecia, tanto che le gare e gli esercizi di palestra [...] Walter Lemcke e realizzata dalle industrie Krupp. Nel messaggio indirizzato ai tedofori che portarono da Olimpia a Berlino la fiamma olimpica, de Coubertin invitava la per la conquista di tutti i primati sportivi del cielo, del mare, della ...
Leggi Tutto