• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
9 risultati
Tutti i risultati [162]
Sociologia [9]
Cinema [28]
Biografie [18]
Temi generali [18]
Scienze demo-etno-antropologiche [17]
Storia [13]
Filosofia [10]
Arti visive [8]
Letteratura [8]
Sport [7]

Utopia

Enciclopedia del Novecento (1984)

Utopia VValerio Verra di Valerio Verra Utopia sommario: 1. Introduzione: utopia e utopismo. 2. Utopia ed escatologia. 3. Utopia, ideologia, immaginazione sociale. 4. Marxismo e utopia. 5. Utopia, staticità [...] dell'utopia in funzione di una prospettiva marxista e rivoluzionaria si può parlare anche per l'opera di Walter Benjamin, dove però il concetto di utopia come tale viene tematizzato piuttosto sporadicamente e rientra in una polemica complessiva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – SOCIOLOGIA
TAGS: PARTITO COMUNISTA DELL'UNIONE SOVIETICA – CONDIZIONAMENTO PSICOLOGICO – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – EVOLUZIONE DELLA SPECIE – ESCATOLOGIA CRISTIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Utopia (7)
Mostra Tutti

VIAGGIARE

XXI Secolo (2009)

Altri possibili titoli: viaggiare nell’epoca della riproducibilità digitale del mondo; viaggi nel qui e ora dell’altrove; viaggiatori giunti al di là delle mappe spazio-temporali, oltre le vie segnate [...] da Alexis de Tocqueville nel suo Voyage en Amérique 1831-1832, e alle pagine dedicate molto tempo dopo da Walter Benjamin (Das Kunstwerk im Zeitalter seiner technischen Reproduzierbarkeit, 1936; trad. it. 1966) alla caduta dell’aura dell’opera d’arte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA – TURISMO

Teoria critica della società

Enciclopedia delle scienze sociali (1998)

Teoria critica della società Giuseppe Bedeschi La fondazione dell'Istituto per la Ricerca Sociale e la prima formulazione della 'teoria critica' L'Istituto per la Ricerca Sociale fu fondato nel 1922, [...] in tale società. Per intendere bene le idee della Scuola a questo proposito, bisogna rifarsi al saggio di Walter Benjamin, L'opera d'arte nell'epoca della sua riproducibilità tecnica, pubblicato nel 1936 sulla "Zeitschrift für Sozialforschung". In ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA
TAGS: DIALETTICA DELL'ILLUMINISMO – THEODOR WIESENGRUND ADORNO – EMANCIPAZIONE DELLA DONNA – ECONOMIA CAPITALISTICA – ANTROPOLOGIA CULTURALE

Romanzo poliziesco

Enciclopedia delle scienze sociali (1997)

Romanzo poliziesco Peppino Ortoleva di Peppino Ortoleva Romanzo poliziesco Affinità elettive: il poliziesco e le scienze sociali Romanzo poliziesco, detective story, romanzo giallo: le tre espressioni [...] comunicazione affermatesi in epoche successive può forse consentire di raggiungere alcuni risultati non banali.Così, ad esempio, già Walter Benjamin si chiedeva se non vi fosse un preciso nesso tra lo sviluppo della fotografia e il poliziesco, nato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PROSA – SOCIOLOGIA
TAGS: ERLE STANLEY GARDNER – FRIEDRICH DÜRRENMATT – GIUSEPPE PONTIGGIA – METODO SCIENTIFICO – CRITICI LETTERARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Romanzo poliziesco (2)
Mostra Tutti

Modernita

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Modernità David Frisby Introduzione Sebbene il concetto di 'modernità' abbia fatto la sua prima comparsa nel discorso sociologico solo alla fine del XIX secolo, lo studio delle caratteristiche, della [...] poi. Anche la 'preistoria della modernità' di Walter Benjamin, che può essere considerata il tentativo più merce, che diventa via via il punto focale del discorso di Benjamin, esprime sia il carattere fantasmagorico della modernità (il suo effetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – SOCIOLOGIA
TAGS: MANIFESTO DEL PARTITO COMUNISTA – DIALETTICA DELL'ILLUMINISMO – INDUSTRIALIZZAZIONE – SCUOLA NEOKANTIANA – ECONOMIA MONETARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Modernita (3)
Mostra Tutti

opinione pubblica

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Opinione pubblica Luciana Giacheri Fossati La collettività discute e giudica Quando si parla di opinione pubblica si fa riferimento sia alle persone che in quanto collettività giudicano gli accadimenti [...] secolo con Edmund Burke (conservatorismo), Jeremy Bentham, Benjamin Constant (liberalismo) e François Guizot: nelle stato pubblicato il fondamentale lavoro del sociologo americano Walter Lippmann intitolato L’opinione pubblica, destinato a diventare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MASS-MEDIA – SOCIOLOGIA
TAGS: MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – THOMAS BABINGTON MACAULAY – ALEXIS DE TOCQUEVILLE – SCUOLA DI FRANCOFORTE – INDUSTRIALIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su opinione pubblica (5)
Mostra Tutti

Borghesia

Enciclopedia delle scienze sociali (1991)

Borghesia Luciano Cafagna Introduzione 'Borghesia' e 'borghese' sono termini che mirano a denominare, nell'uso oggi corrente, un gruppo sociale storico proprio della civiltà europea e occidentale, germinato [...] egli trova nitidamente espressa in un autore settecentesco come Benjamin Franklin - avesse bisogno, per affermarsi e aver di 'borghesia'. Verifica storica di un saggio crociano, in Miscellanea Walter Maturi, Torino 1966, pp. 437-475. Gay, P., The ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA – TEMI GENERALI
TAGS: MANIFESTO DEL PARTITO COMUNISTA – CLASSIFICAZIONE STATISTICA – STRATIFICAZIONE SOCIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – SISTEMA INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Borghesia (5)
Mostra Tutti

Comunita

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Comunita Francesco M. De Sanctis di Francesco M. De Sanctis Comunità sommario: 1. Introduzione. 2. Comunità: identità e appartenenza. 3. Comunità e comunicazione. 4. Essere comunità. □ Bibliografia. 1. [...] con l'occhio forse rivolto all'angelo di Benjamin - che i beneficiari postumi si aspettino dagli umiliati Auszug aus "Wahrheitstheorien", in Wirklichkeit und Reflexion. Festschrift für Walter Schulz (a cura di H. Fahrenbach), Pfüllingen: Neske, 1973 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA
TAGS: RIVOLUZIONE COPERNICANA – FILOSOFIA ANALITICA – ALASDAIR MACINTYRE – HARVARD UNIVERSITY – MULTICULTURALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Comunita (7)
Mostra Tutti

Letteratura e societa

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Letteratura e società Vittorio Strada Boris Dubin Lev Gudkov Introduzione Impostazione del problema.Il rapporto tra letteratura e società è suscettibile di varie interpretazioni non soltanto perché [...] , da Mérimée in Francia, da Thomas Moore e Walter Scott in Inghilterra. Simultaneamente veniva ripensata la funzione dello laico nella Francia moderna (1750-1830), Bologna 1993). Benjamin, W., Charles Baudelaire: ein Lyriker im Zeitalter des ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – SOCIOLOGIA
Vocabolario
bertinottiano
bertinottiano s. m. e agg. Seguace e fautore della linea politica di Fausto Bertinotti. ◆ il passante di Mestre ha fatto un miracolo. È riuscito a spaccare tutti (quasi) i partiti regionali e a mettere d’accordo, o res mirabilis!, tutti e...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali