La fonetica linguistica è lo studio dei suoni (o foni; ➔ fonetica articolatoria, nozioni e termini di) prodotti dai parlanti nell’atto di pronunciare una lingua. Ciò non esaurisce la totalità dei suoni [...] (o punti) di articolazione; o, più esattamente, ai «punti di (maggior) costrizione» o «luoghi diaframmatici» – con termine di WalterBelardi (1959) –, visto che entra spesso in gioco più di un punto. Occorre peraltro precisare che nella tabella la ...
Leggi Tutto
La grammaticalizzazione è il fenomeno per cui forme linguistiche libere (per es., parole) perdono gradualmente l’autonomia fonologica e il significato lessicale, fino a diventare forme legate con valore [...] ), Fonti di grammaticalizzazione. Sulla ricategorizzazione di verbi e nomi come preposizioni, in Miscellanea di studi linguistici in onore di WalterBelardi, a cura di P. Cipriano, P. Di Giovine & M. Mancini, Roma, Il Calamo, 2 voll., vol. 2º, pp ...
Leggi Tutto