• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
20 risultati
Tutti i risultati [152]
Letteratura [20]
Cinema [64]
Biografie [44]
Arti visive [22]
Generi e ruoli [10]
Film [10]
Opere e protagonisti [10]
Grafica disegno incisione [7]
Musica [8]
Geografia [7]

FUMETTO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

FUMETTO Bernardo Ruzicka . L'idea di animare figurazioni pittoriche con battute dialogiche inserite nei disegni è antica: già nel Medioevo si attuava sotto forma di cartigli posti vicino ai personaggi [...] America (1941) di J. Kirby e J. Simon; Wonder Woman (1942) di H. G. Peter e W. M. Marston. Nel 1930 Walt Disney in collaborazione con Ub Iwerks aveva portato nel mondo dei f. Mickey Mouse (Topolino), sorto due anni prima come personaggio di cartoni ... Leggi Tutto
TAGS: MINISTERO DELLA CULTURA POPOLARE – MANDRAKE THE MAGICIAN – CORRIERE DEI PICCOLI – CORRIERE DELLA SERA – SIGNOR BONAVENTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FUMETTO (8)
Mostra Tutti

Travers, Pamela Lyndon

Enciclopedia on line

Travers, Pamela Lyndon Nome d'arte della scrittrice australiana Helen Lyndon Goff (n. nel Queensland forse 1902 - m. Londra 1996); di origine irlandese, si trasferì in Irlanda e successivamente in Inghilterra. Dal 1923 al 1936 [...] park (1952; trad. it. 1953). Ha scritto anche ricordi di viaggio (Moscow excursion, 1935; I go by sea I go by land, 1941). Dal suo romanzo più famoso è stato tratto il film Mary Poppins (1964) di R. Stevenson, prodotto dalla Walt Disney Productions. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: WALT DISNEY PRODUCTIONS – INGHILTERRA – QUEENSLAND – IRLANDA – LONDRA

White fang

Enciclopedia on line

(Zanna bianca) Romanzo d’avventura (1906) del romanziere statunitense noto con lo pseudonimo di Jack London (1876-1916), che deriva il titolo dal nome del protagonista, un lupo che, divenuto socievole [...] attività al servizio dell’uomo, in cerca di una vita migliore. Dal racconto sono stati tratti alcuni adattamenti cinematografici, tra i quali si ricorda il film della Walt Disney White fang (1991; Zanna Bianca - Un piccolo grande lupo) di R. Kleiser. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM – OPERE E PROTAGONISTI
TAGS: JACK LONDON – WALT DISNEY

The hundred and one Dalmatians

Enciclopedia on line

(trad. it. La carica dei 101) Film di animazione (1961) prodotto da Walt Disney, con la regia di U. Iwerks, sulla base dell’omonimo racconto della scrittrice inglese D. Smith (1986-1990). La storia dei [...] cuccioli di dalmata rapiti dalla perfida Crudelia De Mon che vorrebbe ucciderli per ricaverne pellicce è stata ripresa poi nel film 101 Dalmatians (1996; La carica dei 101 ‒ Questa volta la magia è vera) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM – OPERE E PROTAGONISTI
TAGS: WALT DISNEY

Favola

Il Libro dell'Anno 2001

Franco Cambi Favola C'era una volta… e c'è ancora, il libro per ragazzi Scrivere per i ragazzi oggi di Franco Cambi 16 febbraio Esce in libreria l'attesissima traduzione italiana di Harry Potter e il [...] il cinema di animazione, che ha nei bambini e nei ragazzi il suo pubblico d'elezione. In tale ambito l'indiscusso maestro rimane Walt Disney. A lui - e poi alla casa di produzione da lui fondata e che ne ha continuato l'opera dopo la morte - si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENERI E RUOLI – PROSA
TAGS: ERNST THEODOR AMADEUS HOFFMANN – ALEKSANDR SERGEEVIC PUSKIN – THEODOR WIESENGRUND ADORNO – JOHN RONALD REUEL TOLKIEN – GIORNALINO DELLA DOMENICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Favola (5)
Mostra Tutti

Perrault, Charles

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Perrault, Charles Ermanno Detti Fiabe alla corte del re di Francia Nella Francia del Seicento, alla corte di Luigi XIV, il Re Sole, nacque la moda letteraria delle storie di fate. Lo scrittore Charles [...] di grandi libri illustrati. Alcune, come Cenerentola e La bella addormentata nel bosco, sono diventate più famose dopo che Walt Disney decise di trasformarle in cartone animato. Anche la fiaba di Pelle d’asino è stata in Francia portata sullo schermo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – GIAMBATTISTA BASILE – ACADÉMIE FRANÇAISE – CAPPUCCETTO ROSSO – CENERENTOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Perrault, Charles (2)
Mostra Tutti

Artù

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Artù Teresa Buongiorno Il re della Tavola Rotonda L'inventore della Tavola Rotonda, il capo della resistenza bretone contro i Sassoni, è esistito davvero o è soltanto un'invenzione letteraria? Nel 6° [...] John Boorman (1989), Il primo cavaliere di Jerry Zucker (1995), King Arthur di Antoine Fuqua (2004) e il cartone animato della Walt Disney La spada nella roccia (1963), che s'ispira al primo volume del ciclo romanzesco Re in eterno di Terence Hanbury ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI
TAGS: ENRICO II D'INGHILTERRA – GOFFREDO DI MONMOUTH – ELEONORA D'AQUITANIA – GIUSEPPE D'ARIMATEA – CHRÉTIEN DE TROYES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Artù (4)
Mostra Tutti

Peter Pan

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Peter Pan Margherita d'Amico L’infanzia che non vuole finire È dal 1904, attraverso una commedia, poi grazie a un libro divenuto un caposaldo della narrativa per ragazzi, che Peter Pan incarna il mito [...] moltissimi spettacoli e film, il più celebre dei quali rimane Le avventure di Peter Pan (1953), lungometraggio animato della Walt Disney. Il ruolo teatrale fu interpretato per la prima volta da Nina Boucicault. Nel 1976, in un film televisivo, è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM – OPERE E PROTAGONISTI – PERSONAGGI RUOLI E TECNICHE DI RECITAZIONE
TAGS: JAMES MATTHEW BARRIE – STEVEN SPIELBERG – EDOARDO BENNATO – ROBIN WILLIAMS – DUSTIN HOFFMAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Peter Pan (1)
Mostra Tutti

Aladino

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Aladino Ermanno Detti Un ragazzo coraggioso e una lampada magica La lampada di Aladino è una delle più famose novelle delle Mille e una notte, la celebre raccolta araba di centinaia di racconti di origine [...] come simbolo e come stimolo per la fantasia e la libertà dei popoli oppressi. Forse per questo anche Walt Disney gli ha prestato tanta attenzione, dedicandogli cartoni animati e fumetti. Le avventure di Aladino sono belle, affascinanti. Piacerebbe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI
TAGS: HANS CHRISTIAN ANDERSEN – SINDBAD IL MARINAIO – MILLE E UNA NOTTE – ROMANTICISMO – WALT DISNEY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Aladino (2)
Mostra Tutti

Robin Hood

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Robin Hood Margherita d’Amico Il bandito idealista Robin Hood è un leggendario bandito inglese vissuto, si ritiene, fra il 12° e il 13° secolo nella foresta di Sherwood, a nord della città di Nottingham, [...] tema è stato, a modo suo, Mel Brooks, con Robin Hood – Un uomo in calzamaglia del 1993. Del resto già la Walt Disney aveva reinterpretato la figura dell’eroe di Sherwood nel 1973, con una pellicola di animazione diretta da Wolfgang Reitherman, in cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENERI E RUOLI – OPERE E PROTAGONISTI
TAGS: RICCARDO CUOR DI LEONE – GIOVANNI SENZATERRA – DOUGLAS FAIRBANKS – GEOFFREY CHAUCER – KEVIN COSTNER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Robin Hood (4)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
disneyano
disneyano agg. [dal nome di W. E. Disney (1901-1966), produttore e regista cinematografico statunitense, attivo nel campo del cartone animato, inventore di personaggi come Topolino, Paperino, ecc.]. – 1. Che appartiene o si riferisce al produttore...
Escapismo
escapismo s. m. Fuga, evasione dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), messa in atto cercando rifugio nell’immaginazione o nel divertimento. ♦ Il regista James Orr, per la ditta Walt Disney, ha preteso, tre anni fa di raccontarne...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali