BRACCIOLINI, Iacopo
Cesare Vasoli
Terzo figlio di Poggio e di Vaggia de' Buondelmonti, nacque il 13 nov. 1442. Suo padrino fu il cardinale Ludovico Scarampi.
Educatolo negli "studia humanitatis" il [...] in primis, quod Florentiae necessarium est, det operam mercaturae, mecumque vivat, ut discat civitatis mores..." (ibid., pp. 288 s.: cfr. Walser, p. 301).
Dopo la morte del padre (1459), il B. fu posto sotto la tutela di Raffaello Chelli e di Roberto ...
Leggi Tutto
BENVENUTI, Lorenzo
Cecil Grayson
Figlio di Marco di Niccolò e di Arienta di Piero Donati, il B. nacque a Firenze nella tarda seconda metà del Trecento, come dimostra il fatto che non appare tra gli [...] . Esiste in due codici: il Ricc. 1200 (da cui la trasse e illustrò lo Zippel) e il; Marc. Lat. XIV, 219 (cfr. Walser). L'invettiva si articola su aspetti della vita privata e pubblica dei Niccoli: le sue relazioni coi parenti; i suoi studi e la sua ...
Leggi Tutto
BRACCIOLINI, Poggio (Poggius, Poggius Florentinus)
Armando Petrucci
Emilio Bigi
Nacque a Terranuova nel Valdarno Superiore (oggi Terranuova Bracciolini) l'11 febbr. 1380 da Guccio, speziale, e da Iacoba [...] complessiva delle Epistolae è quella in tre volumi, a cura di T. Tonelli, Florentiae 1832-1861. Altre epistole nel vol. del Walser, cit. più oltre, pp. 428-556, dove sono stampate anche alcune orazioni e invettive prima di allora inedite. Delle molte ...
Leggi Tutto
GIORGIO da Trebisonda (Giorgio Trapezunzio)
Paolo Viti
Nacque a Creta il 3 apr. 1395 da Costantino, in una famiglia emigrata da tempo da Trebisonda, sul Mar Nero, città che a G. rimase di fatto sconosciuta [...] , XXXIV (1911), p. 127; A. Dini Traversari, Ambrogio Traversari e i suoi tempi, Firenze 1912, pp. 72 s.; E. Walser, Poggius Florentinus. Leben und Werke, Leipzig-Berlin 1914, pp. 501-514; R. Janin, Dictionnaire de théologie catholique, VI, Paris 1920 ...
Leggi Tutto
GUARINI, Guarino (Guarino Veronese, Varino)
Gino Pistilli
Nacque a Verona, in contrada S. Eufemia, nella prima metà del 1374, dal fabbro Bartolomeo e da Libera, figlia del notaio Zanini.
La famiglia [...] Catania 1910, pp. 125-129; A. Favaro, Il "carmen de ponderibus" di G. Veronese, in Isis, I (1913), pp. 205-207; E. Walser, Poggius Florentinus, Leben und Werke, Leipzig-Berlin 1914, pp. 164-175; F. Ferri, Un dissidio fra Basinio e G., in Athenaeum, V ...
Leggi Tutto
walser
〈vàlsër〉 (e Walser) s. m. e f. e agg., ted. – Nome dei componenti di una popolazione di lingua tedesca che, provenendo dal Vallese svizzero, si è stabilita nella prima metà del sec. 13° alla testata delle valli intorno al massiccio...
Walzer
〈vàlzër〉 s. m., ted. – Forma tedesca del termine diffuso in Italia nell’adattamento valzer (v.). ◆ Altri adattamenti, più rari, sono stati in passato walser, waltz, waltzer (influenzati gli ultimi due dall’ingl. waltz): Né maraviglia...