• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
11 risultati
Tutti i risultati [11]
Europa [2]
Biografie [2]
Geografia [2]
Musica [1]
Archeologia [1]
Arti visive [1]
Architettura e urbanistica [1]
Strutture architettoniche [1]
Storia [1]
Storia per continenti e paesi [1]

WALLSEND

Enciclopedia Italiana (1937)

WALLSEND (A. T., 47-48) Clarice Emiliani Città dell'Inghilterra nordorientale nella contea di Northumberland, situata circa 6 km. a E. di Newcastle. Deve il suo nome (wall "muro", end "fine") al fatto [...] carboniferi che si estendevano presso la città, furono esauriti nei primi cinquant'anni del sec. XlX. Oggi Wallsend è soprattutto un notevole centro industriale; la metallurgia, specializzata nell'industria pesante, è al primo posto: a essa ... Leggi Tutto

Vejjajiva, Abhisit

Enciclopedia on line

Vejjajiva, Abhisit Vejjajiva, Abhisit. – Uomo politico thailandese (n. Wallsend, Regno Unito, 1964). Figlio di due accademici, V. è nato nel Regno Unito e si è formato presso istituti britannici, conseguendo infine la laurea [...] presso la prestigiosa univ. di Oxford. La sua formazione è proseguita in seguito nei campi economico e giuridico, presso istituti thailandesi: la Thammasat University e la Ramkhanmhaeng University. Eletto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: YINGLUCK SHINAWATRA – PARTITO DEMOCRATICO – REGNO UNITO – WALLSEND

Sting

Enciclopedia on line

Sting Nome d'arte del musicista e cantante rock Matthew Gordon Sumner (n. Wallsend 1951). Dopo aver raggiunto il successo internazionale col trio Police, fondato nel 1976 e rapidamente passato da un tardo punk [...] a un rock più sofisticato (Roxanne, Every breath you take), S. si è poi affermato come uno dei più stimati cantautori internazionali, dando vita ad album che mescolano rock, jazz e folclore in una sintesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CANTAUTORI – WALLSEND – LIUTISTA – DOWLAND – JAZZ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sting (2)
Mostra Tutti

GLOVER, John

Enciclopedia Italiana (1933)

GLOVER, John Giuseppe ALBENGA Ingegnere, nato nel febbraio 1817 a Newcastle-on-Tyne, ivi morto il 1° maggio 1912. Autodidatta, si perfezionò nel laboratorio diretto da Hugh Lee Pattinson, dedicandosi [...] specie alla preparazione dell'ossicloruro di piombo. Nel 1861 fondò le offificine Carville a Wallsend. Due anni prima aveva ideato le torri Glover, usate nella preparazione dell'acido solforico; per quanto non protette da brevetto, tardarono a ... Leggi Tutto

Northumberland

Enciclopedia on line

Contea dell’Inghilterra nord-orientale (5013 km2 con 311.000 ab. nel 2008); ha per capoluogo Newcastle-upon-Tyne. Compresa tra i fiumi Tyne a S e Tweed a N, si eleva dalla costa, in parte rupestre, sul [...] settori industriali più attivi sono quello della chimica, della ceramica ed elettrica. Oltre il capoluogo sono importanti Tynemouth e Wallsend, porti lungo il fiume Tyne, e Blyth alla foce del fiume omonimo. Appartengono alla contea le isole Farne e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: EPTARCHIA ANGLOSASSONE – REGNO DI NORTHUMBRIA – MARE DEL NORD – CRISTIANESIMO – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Northumberland (1)
Mostra Tutti

NEWCASTLE

Enciclopedia Italiana (1934)

NEWCASTLE (A. T., 166-167) Città dell'Australia, nella Nuova Galles del Sud, a 32° 56′ di lat. N. e a 151° 47′ di long. E., situata sulla sponda meridionale dell'estuario del fiume Hunter, a circa 35 [...] tanto da raggiungere i 105.000 ab. nel 1933, compresi i 10 sobborghi di Hamilton, Waratah, Wickham, Merewether, Wallsend, Stockton, Lambton, New Lambton, Adamstown e Carrington, divenendo lo sbocco naturale di un vasto retroterra, ben coltivato; ma ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEWCASTLE (1)
Mostra Tutti

VALLO DI ADRIANO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

VALLO DI ADRIANO T. W. Potter Recenti indagini sulla principale frontiera settentrionale della Britannia hanno consentito di valutare ancora meglio la sua complessità dal punto di vista sia progettuale [...] di South Shields, Corbridge, Vindolanda e Carlisle, connessi al Vallo. È stata recuperata quasi integralmente la pianta del forte di Wallsend, che comprendeva 9 o 10 caserme, botteghe o stalle, i principia, il praetorium, un ospedale e due granai ... Leggi Tutto

Le province europee dell'Impero romano. La Britannia: Il Vallo di Adriano

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Le province europee dell'Impero romano. La Britannia: Il Vallo di Adriano Timothy W. Potter Il vallo di adriano Il V.d.A., certamente il più imponente tra i resti romani della Gran Bretagna, fu costruito [...] lungo la frontiera. Gli scavi hanno consentito di definire con discreta completezza le piante dei forti. Quello di Segedunum (Wallsend), all’estremità orientale del vallo, comprendeva, ad esempio, 9 o 10 caserme e diverse officine e stalle; nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – EUROPA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

LIMES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi LIMES dell'anno: 1961 - 1995 LIMES (v. vol. IV, p. 630) J. Oldenstein Termine con cui si intende attualmente la zona di frontiera tra l'impero romano e le terre adiacenti. Nel suo significato originario [...] di Adriano (v.). - Fu costruito in Britannia tra il 122 e il 128 tra la foce del Tyne e l'estuario del Solway. Tra Wallsend e Birdoswald gli impianti del l. consistono in una fossa anteriore, in un muro in cui sono inglobate a distanze regolari torri ... Leggi Tutto

ADRIANO

Enciclopedia Italiana (1929)

Imperatore romano che governò dal 117 al 138. Publio Elio Adriano era nato nella provincia Baetica ad Italica (oggi Santiponce, non lungi da Siviglia), antica colonia romana, fondata dagli Scipioni durante [...] (V, 31) ci hanno lasciato una lista di queste stationes. Erano, a partire da oriente: Segedunum (Wallsend); Pons Aelius (Newcastle on Tyne); Condercum (Benwell); Vindobala (Rutchester); Hunnum (Halton Chesters); Cilurnum (Chesters); Procolitia ... Leggi Tutto
TAGS: APOLLODORO DI DAMASCO – PREFETTO DEL PRETORIO – MARCO COCCEIO NERVA – TRIBUNO DELLA PLEBE – PUBLIO ELIO ADRIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADRIANO (2)
Mostra Tutti
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali