• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
71 risultati
Tutti i risultati [161]
Biografie [71]
Storia [51]
Arti visive [11]
Musica [7]
Religioni [8]
Letteratura [8]
Teatro [7]
Europa [5]
Storia per continenti e paesi [5]
Geografia [5]

Giórgio Federico margravio di Baden-Durlach

Enciclopedia on line

Giórgio Federico margravio di Baden-Durlach Generale (n. 1573 - m. Strasburgo 1638), ottenne il governo di tutto il margraviato alla morte del fratello Ernesto Federico (1604). Rinunciò ai suoi dominî (1622) a favore del figlio Federico per poter [...] la lega cattolica. Insieme a P. E. Mansfeld batté J. Tilly a Wiesloch (1622), ma alcuni giorni dopo fu sconfitto a Wimpfen. Postosi al servizio della Danimarca (1627), fu battuto dal Wallenstein; ritiratosi a vita privata, si stabilì a Strasburgo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STRASBURGO – DANIMARCA

Zàfred, Mario

Enciclopedia on line

Musicista (Trieste 1922 - Roma 1987). Si diplomò in composizione nel 1944 a Roma, seguendo poi il corso di perfezionamento tenuto da I. Pizzetti all'Accademia di Santa Cecilia. La sua produzione, caratterizzata [...] orchestra ha avuto il premio Marzotto 1956 per la musica), lavori vocali-orchestrali, due opere teatrali (Amleto, 1961, e Wallenstein, 1965), musica da camera. Direttore artistico dell'Opera di Roma (1968-74), scrisse anche musiche per film e svolse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI SANTA CECILIA – MUSICA DA CAMERA – ORCHESTRA – TRIESTE – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Zàfred, Mario (3)
Mostra Tutti

Valdštejna

Enciclopedia on line

Antica famiglia nobile boema, così chiamata dal castello di Valdštejn presso Turnov. Menzionata già nel sec. 13º, divenne celebre soprattutto nel sec. 17º, quando la maggioranza dei suoi membri si schierò, [...] rimase fedele agli Asburgo, e così pure suo cugino Albrecht Václav Eusebius (1583-1634), il più noto di tutti i V. (v. Wallenstein, Albrecht Wenzel Eusebius von). Suddivisi in seguito in due linee, l'una di Hradištĕ, e l'altra di Duchcov, i V. furono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AUSTRIA – DUCHCOV – ASBURGO

Esslair, Ferdinand

Enciclopedia on line

Attore (Osijek, Croazia, 1772 - Mühlau, Innsbruck, 1840); esordì a Innsbruck nel 1795, recitò poi a Praga, Norimberga, Mannheim, Karlsruhe, Stoccarda e Monaco, dove dal 1820 fu anche "régisseur" al Hoftheater; [...] attori tragici del suo tempo, congiungendo, con felice equilibrio, elevatezza di stile, naturalezza e potenza espressiva; grande interprete dei drammi di Shakespeare (Re Lear), di Goethe (Götz von Berlichingen) e di Schiller (Tell, Wallenstein). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NORIMBERGA – KARLSRUHE – STOCCARDA – INNSBRUCK – MANNHEIM

Ferdinando II d'Asburgo imperatore

Enciclopedia on line

Ferdinando II d'Asburgo imperatore Figlio (Graz 1578 - Vienna 1637) dell'arciduca Carlo II dell'Austria Inferiore e della principessa Maria di Baviera. Re di Boemia (1617-1619) e di Ungheria (1621-1625) e imperatore del sacro romano impero [...] primo e gli intenti di pacificazione politico-religiosa dell'altro, sortiva effetti assai dannosi, anche se l'assassinio del Wallenstein a Eger (25 febbr. 1634) poté far credere a una vittoria di Ferdinando. Questi, morendo, vedeva la Francia ormai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERATORE DEL SACRO ROMANO IMPERO – ALBRECHT VON WALLENSTEIN – DEFENESTRAZIONE DI PRAGA – EDITTO DI RESTITUZIONE – GUERRA DEI TRENT'ANNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ferdinando II d'Asburgo imperatore (2)
Mostra Tutti

Abraham a Sancta Clara

Enciclopedia on line

Abraham a Sancta Clara Popolare predicatore tedesco (Kreenheinstetten, Baden, 1644 - Vienna 1709), agostiniano scalzo. Figlio di un oste, studiò presso i gesuiti a Ingolstadt e i benedettini a Salisburgo; nel 1662 entrò in convento [...] divenne celebre per l'icastica irruenza delle sue prediche (quella contro i Turchi ispirò a Schiller la figura del cappuccino nel Wallenstein). Oltre a numerose raccolte di prediche, va ricordata l'ampia opera Judas der Erzschelm (4 voll., 1686-95). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BENEDETTINI – INGOLSTADT – GESUITI – VIENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Abraham a Sancta Clara (1)
Mostra Tutti

Cristiano IV re di Danimarca e Norvegia

Enciclopedia on line

Cristiano IV re di Danimarca e Norvegia Figlio (Frederiksborg 1577 - Copenaghen 1648) di Federico II, gli succedette nel 1588, con un consiglio di reggenza. Combatté dapprima la Svezia per il dominio sul Baltico (1611-13). Per acquistare poi [...] dei protestanti della Bassa Sassonia. Sconfitto a Lutter am Barenberge dal Tilly (1626), invasa la Danimarca da questo e dal Wallenstein, si rifugiò nelle isole, dalle quali continuò a combattere, insieme al suo popolo. Nella pace di Lubecca (1629 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DEI TRENT'ANNI – FEDERICO II – PROTESTANTI – COPENAGHEN – SVEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cristiano IV re di Danimarca e Norvegia (2)
Mostra Tutti

Indy, Vincent d'

Enciclopedia on line

Indy, Vincent d' Musicista francese (Parigi 1851 - ivi 1931). Studiò specialmente con C. Franck. Fu tra i fondatori della Société nationale de musique e della Schola cantorum (presso la quale fu insegnante e in seguito [...] français per pianoforte e orchestra (1886), Fantaisie sur des thèmes populaires français per oboe e orchestra (1888); i lavori orchestrali Wallenstein (1873-81), Istar (1896), Jour d'été à la montagne (1905), la Sinfonia in si bem. (1902-03). V. d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCHOLA CANTORUM – PIANOFORTE – PARIGI – ISTAR – OBOE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Indy, Vincent d' (2)
Mostra Tutti

Piloty, Karl Theodor von

Enciclopedia on line

Piloty, Karl Theodor von Pittore (Monaco di Baviera 1826 - Ambach, Monaco, 1886), allievo del padre Ferdinand (1786-1884) e di J. von Schnorr all'accademia di Monaco, si perfezionò in Belgio e a Parigi, subendo l'influsso di L. [...] storiche, eseguite con sfoggio di abilità e di facili effetti melodrammatici ([L'astrologo] Seni davanti al cadavere di Wallenstein, 1855, Monaco, Neue Pinakothek). Dal 1858 fu prof. all'accademia di Monaco, di cui divenne direttore nel 1874 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONACO DI BAVIERA – BELGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Piloty, Karl Theodor von (1)
Mostra Tutti

Mansfeld, Peter Ernst II conte di

Enciclopedia on line

Mansfeld, Peter Ernst II conte di Generale (Lussemburgo 1580 - Rakovica, Sarajevo, 1626), figlio naturale di Peter Ernst I, fu dapprima al servizio degli Asburgo, quindi passò all'Unione protestante e, nel 1610, al servizio di Carlo Emanuele [...] un esercito finanziato dagli Inglesi in appoggio a Cristiano IV di Danimarca, nella Germania settentr., ma fu disfatto dal Wallenstein presso Dessau (1626). Si accordò con il principe di Transilvania per invadere gli stati asburgici, ma anche tale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO EMANUELE I DI SAVOIA – CRISTIANO IV DI DANIMARCA – UNIONE PROTESTANTE – LUSSEMBURGO – SARAJEVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mansfeld, Peter Ernst II conte di (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali