Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Durante l’Ottocento, e in particolare nella seconda metà del secolo, gli Stati Uniti [...] realizzare le reti ferroviarie sono infatti all’origine delle banche d’investimento americane e della crescita della borsa di WallStreet. Un altro aspetto della rivoluzione dei trasporti che trasforma i mercati in questa seconda parte del secolo è ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nonostante la crisi tedesca, la situazione economica mondiale negli anni precedenti al [...] e un’attività di speculazione borsistica completamente staccata dall’economia reale, mostrano tuttavia, con il crollo di WallStreet del 24 ottobre 1929, che la grande depressione dell’economia mondiale è drammaticamente iniziata.
La calma prima ...
Leggi Tutto
PEROTTO, Pier Giorgio
Michele Pacifico
PEROTTO, Pier Giorgio. – Nacque a Torino il 24 dicembre 1930, secondogenito di Luigi – imprenditore attivo nel settore costruzioni, specializzato in infrastrutture [...] elevato (3200 dollari), ricevette ancor prima di entrare in produzione moltissime prenotazioni. Particolarmente entusiasti si mostrarono The WallStreet Journal, The New York Herald Tribune, Business Week e The New York Times, che descrissero la ...
Leggi Tutto
Porter, Edwin Stanton
Giulia Carluccio
Regista cinematografico statunitense, nato a Connellsville (Pennsylvania) il 21 aprile 1869 e morto a New York il 30 aprile 1941. Personalità poliedrica (lavorò [...] suono, lo schermo panoramico e le immagini in rilievo. Si ritirò nel 1925, ma perse tutti i suoi risparmi nella crisi di WallStreet del 1929. Morì in un anonimato quasi totale.
Charles Musser, il suo principale biografo, ha realizzato su di lui il ...
Leggi Tutto
Ufa (Universum-Film Aktien Gesellschaft)
Lorenzo Dorelli
Casa di produzione e di distribuzione tedesca, fondata a Berlino il 18 dicembre 1917. È stata la più grande azienda cinematografica tedesca; con [...] il nuovo, grave periodo di crisi che si abbatté sull'economia e la società tedesca dopo il crollo di WallStreet (1929).
Pur ispirata a principi di razionalità economica, la riorganizzazione aziendale di Klitzsch rispondeva anche a precisi criteri ...
Leggi Tutto
Giuseppe Culicchia
Torino dopo l’auto
Divenuta una delle mete italiane preferite dal turismo, la città – dalla bellezza ora austera ora folle di un centro a misura d’uomo e che contrariamente allo stereotipo [...] per editori e agenti letterari di tutto il mondo anche quest’anno è stato l’IBF (International book forum), la WallStreet del Salone, sinonimo di scambio di diritti tra editori e agenti letterari italiani e stranieri. Tra le altre manifestazioni: lo ...
Leggi Tutto
KAURISMAKI, Aki
Alessandra Levantesi
Kaurismäki, Aki (propr. Aki Olavi)
Regista e produttore cinematografico finlandese, nato a Orimattilä (Uusimaa) il 4 aprile 1957. Fin dalle prime prove, si è caratterizzato [...] a quello che definisce il richiamo dell'Oscar, K. si dice ormai convinto che Hollywood abbia ceduto il suo potere a WallStreet. Il regista utilizza spesso i medesimi attori (come lo scomparso Matti Pellompää e Kati Outinen), vive e lavora nei pressi ...
Leggi Tutto
Bill Grueskin
Un ‘Times’ non fa primavera
Il successo dell’edizione digitale del New York Times non deve illudere gli editori: gli abbonamenti on-line in termini di entrate sono una goccia nel mare. [...] i giornali a diffusione nazionale o locale, pochi hanno un’esperienza di lunga durata di prodotti digitali in abbonamento. Il WallStreet Journal, di cui ho diretto l’edizione on-line dal 2001 al 2007, ha iniziato a metà degli anni Novanta ...
Leggi Tutto
DE RITIS, Beniamino
Enzo Frustaci
Nacque ad Ortona a Mare (Chieti) il 1º maggio 1889 da Tomaso e Angelina Brocchini. Laureatosi in lettere e filosofia, si dedicò giovanissimo all'attività giornalistica [...] dei primi anni del New Deal rooseveltiano. Fu egli stesso vittima, dopo aver accumulato un ingente capitale, della caduta di WallStreet, disavventura che lo colpì profondamente. Al D. si dovette in quegli anni un ritratto del tutto nuovo degli Stati ...
Leggi Tutto
Simone Filippetti
Brunello Cucinelli
La terza via del cashmere
Un imprenditore che sembra un filosofo e un umanista. Per la sua azienda del lusso ha trasformato un borgo medievale umbro in una città ideale [...] da 5 milioni a Solomeo, mentre fuori infuriavano le polemiche sui mega stipendi e i bonus milionari dei banchieri di WallStreet, responsabili della crisi finanziaria. Cucinelli è figlio della sua terra: si sente l’impronta di san Francesco d’Assisi ...
Leggi Tutto
Wall Street
〈u̯òol strìit〉. – Nome di una strada di New York, nella parte merid. di Manhattan, dove hanno sede quasi tutte le grandi banche e molte importanti imprese industriali; per traslato, l’espressione è comunem. usata per indicare la...
Wall Street-dipendente
(Wall Street dipendente), loc. s.le m. e f. e agg.le Chi o che è strettamente legato all’andamento della Borsa statunitense di Wall Street. ◆ Wall Street-dipendenti come in poche occasioni, legati a doppio filo a quello...