• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
76 risultati
Tutti i risultati [76]
Storia [23]
Biografie [22]
Arti visive [10]
Archeologia [4]
Geografia [4]
Temi generali [3]
Diritto [3]
Architettura e urbanistica [3]
Storia delle religioni [2]
Religioni [2]

Waldeck

Enciclopedia on line

Antico principato della Germania, nel 1929 aggregato alla provincia prussiana dell’Assia-Nassau. Dopo il 1945 divenne un distretto dell’Assia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GERMANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Waldeck (1)
Mostra Tutti

Waldeck

Enciclopedia on line

Casata principesca tedesca discendente dai conti di Schwalenberg, che intorno al 1150 acquistarono la rocca di Waldeck, assumendone il nome. Si suddivise nel sec. 13º nelle linee di Schwalenberg (estinta [...] di Georg Viktor, dovette abdicare nel 1918 e il principato divenne libero stato. Nel 1922 Pyrmont, e nel 1929 Waldeck, furono unite alla Prussia; dopo la seconda guerra mondiale sono entrati a far parte, rispettivamente, del Land della Sassonia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONFEDERAZIONE DELLA GERMANIA DEL NORD – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – ZOLLVEREIN – PRUSSIA

WALDECK

Enciclopedia Italiana (1937)

WALDECK (A. T., 53-54-55.) - Già stato della Germania, con una superficie di 1055 kmq. e una popolazione di 55.816 ab., dal 1929 facente parte della provincia di Assia-Nassau. ... Leggi Tutto

Rochet, Waldeck Émile

Enciclopedia on line

Uomo politico (Sainte-Croix, Saône-et-Loire, 1905 - Nanterre 1983). Deputato comunista all'Assemblea nazionale (1936-40), fu imprigionato in Africa settentr. fino al 1943 e partecipò in seguito alla Resistenza. Nuovamente deputato all'Assemblea nazionale (1945-58), poi (1961) vicesegretario del partito, nel 1964 successe a M. Thorez come segretario. In tale carica sostenne l'unione delle sinistre e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AFRICA – URSS

Waldeck, Benedikt Franz Leo

Enciclopedia on line

Waldeck, Benedikt Franz Leo Uomo politico (Münster 1802 - Berlino 1870), magistrato e membro della corte suprema di Berlino (1846). Eletto (1848) deputato all'assemblea nazionale prussiana, divenne il capo della sinistra democratica e fautore di una monarchia costituzionale. Si oppose ai reazionarî e rifiutò di riconoscere la costituzione ottriata del 5 dicembre 1848. Rieletto deputato alla camera dei rappresentanti (1849), sciolta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONFEDERAZIONE GERMANICA DEL NORD – REICHSTAG – BERLINO – MÜNSTER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Waldeck, Benedikt Franz Leo (1)
Mostra Tutti

Waldeck-Rousseau, Pierre-Marie-Ernest

Enciclopedia on line

Waldeck-Rousseau, Pierre-Marie-Ernest Uomo politico (Nantes 1846 - Corbeil 1904). Avvocato e giornalista, seguace di L. Gambetta, nel 1879 fu eletto deputato e resse poi (1881-85) il ministero dell'Interno con Gambetta e J. Ferry. Nuovamente deputato (1885-89) e senatore (1894), lasciò la vita politica attiva per riprendere l'avvocatura. Nel 1899, nel periodo più travagliato della crisi dreyfusista, fu chiamato ad assumere la presidenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AVVOCATURA – CORBEIL – NANTES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Waldeck-Rousseau, Pierre-Marie-Ernest (2)
Mostra Tutti

Waldeck, Georg Friedrich conte di

Enciclopedia on line

Generale e politico tedesco (Arolsen, principato di Waldeck, 1620 - ivi 1692), dapprima al servizio degli Stati Generali (1641), poi (1651) di Federico Guglielmo di Brandeburgo, che gli affidò la direzione [...] degli affari esteri. Fautore di una grande lega tra i principi protestanti, W. lasciò il servizio di Federico Guglielmo (1658), in occasione del riavvicinamento diplomatico alla Polonia. Nelle file dell'esercito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO GUGLIELMO DI BRANDEBURGO – GUGLIELMO III D'ORANGE – ESERCITO SVEDESE – PAESI BASSI – INGHILTERRA

Severin, Carl Theodor

Enciclopedia on line

Architetto (Mengeringhausen, Waldeck, 1763 - Doberan 1836). Lavorò soprattutto a Doberan, lasciando un'impronta nella città (municipio, teatro, ecc.) che rivela la sua formazione classicista a Berlino. [...] Molte delle sue realizzazioni sono andate distrutte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BERLINO

Kaulbach, Wilhelm von

Enciclopedia on line

Kaulbach, Wilhelm von Pittore (Arolsen, Waldeck, 1805 - Monaco 1874). Nel 1837 divenne pittore di corte di Luigi I; lavorò quindi per Federico Guglielmo IV a Berlino (pareti dello scalone del Neues Museum, 1845-65). Esponente [...] di successo della grande pittura di composizione, eclettica e monumentale, dal 1848 diresse l'Accademia di Monaco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO GUGLIELMO IV – BERLINO – WALDECK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kaulbach, Wilhelm von (1)
Mostra Tutti

WALDECK, Georg Friedrich Karl, conte zu

Enciclopedia Italiana (1937)

WALDECK, Georg Friedrich Karl, conte zu Carlo Antoni Uomo politico del Württemberg, nato il 31 maggio 1785 a Bergheim nel principato di Waldeck, morto il 18 giugno 1826 a Gaildorf. La sua famiglia, [...] ramo cadetto di quella dei principi di Waldeck, aveva diritti nella contea di Limburg, che nel 1806 era stata mediatizzata e posta sotto la sovranità del Württemberg. Nel 1811 re Federico del Württemberg lo nominò prefetto di Heilbronn, nel 1812 di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali