Vescovo anglicano di Chichester, nato nell'isola di Hayling (Portsmouth) il 4 febbraio 1883. Studiò ad Oxford, dove, dopo aver ricevuta l'ordinazione (1907) ed essere stato curato a Leeds, insegnò (1910-14); [...] poi fu cappellano del vescovo di Wakefield (1910-16) e dell'arcivescovo di Canterbury (1914-24) e decano di Canterbury, fino alla promozione all'episcopato (1929). Ebbe numerose altre cariche ma si distinse soprattutto per l'assistenza ai rifugiati, ...
Leggi Tutto
COTTON, Genesi di
M.V. Marini Clarelli
È così denominato dal bibliofilo inglese Robert Cotton, che lo acquisì prima del 1617, il codice Cott. Otho B.VI della British Library di Londra, che raccoglie [...] Genesi nella versione greca dei Settanta e trecentosessanta miniature. Poiché nell'ultima pagina si leggeva la sottoscrizione di Thomas Wakefield, morto nel 1575 (Smith, 1696), è certo che il codice giunse in Inghilterra prima di quella data. È però ...
Leggi Tutto
CAPELLI (de Capellis), Giacomo (Giacomo da Milano)
Christine Thouzellier
Del C., frate dell'Ordine dei frati minori nel convento di Milano, vissuto intorno alla metà del sec. XIII, si ignorano pressoché [...] some antiheretical writings of the Thirteenth century, in Franciscan studies, XXVI (1967), pp. 299-304, 309-315, e passim; W. L. Wakefield-A. Evans, Heresies of the high Middle Ages, New York 1969, pp. 301-306; Dict. d'Hist. et de Géogr. Ecclés., XI ...
Leggi Tutto
COPPINI, Francesco (in religione Ignazio)
Anna Imelde Galletti
Nacque a Prato agli inizi del sec. XV da Guccio di Tommaso di Giusto. Le fonti lo qualificano iuris utriusque doctor, ma non si hanno testimonianze [...] che aveva buon gioco nel far notare la sua mancata promozione.
La sconfitta e la morte di Riccardo di York a Wakefield, il 30 dicembre, aggravarono ancora la situazione. Lo Sforza e il papa furono, nei primi mesi del 1461, letteralmente tempestati di ...
Leggi Tutto