COPPINI, Francesco (in religione Ignazio)
Anna Imelde Galletti
Nacque a Prato agli inizi del sec. XV da Guccio di Tommaso di Giusto. Le fonti lo qualificano iuris utriusque doctor, ma non si hanno testimonianze [...] che aveva buon gioco nel far notare la sua mancata promozione.
La sconfitta e la morte di Riccardo di York a Wakefield, il 30 dicembre, aggravarono ancora la situazione. Lo Sforza e il papa furono, nei primi mesi del 1461, letteralmente tempestati di ...
Leggi Tutto
Free cinema
Emanuela Martini
Movimento cinematografico nato in Inghilterra intorno alla metà degli anni Cinquanta. Autori di punta e ideatori ne furono Lindsay Anderson, Karel Reisz e Tony Richardson, [...] . Il terzo programma, invece, presentato nel giugno 1957, si intitolava Look at Britain e comprendeva due film di Anderson, Wakefield Express (1952) ed Every day except Christmas (1957), il film collettivo The singing street (1951) e Nice time (1957 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La spettacolarità delle feste pubbliche esalta il potere politico-religioso di casati [...]
In Inghilterra già intorno al 1425 il miracle play segna il suo punto più alto con l’anonimo ciclo di Wakefield che in 32 rappresentazioni, con grandi capacità compositive, narra la storia del mondo dalla creazione di Adamo all’impiccagione di ...
Leggi Tutto
Alle origini delle moderne letterature europee, ampio scritto in lingua volgare, dapprima in versi poi anche in prosa, che narra avventure eroiche in margine alla storia o di pura invenzione; così nel [...] H. Fielding con Joseph Andrews, Jonathan Wild, Tom Jones, L. Sterne con Tristram Shandy, O. Goldsmith con The vicar of Wakefield. Ma si afferma anche un tipo di racconto misto di passioni e di aspirazioni virtuose (la Religieuse di D. Diderot). Alla ...
Leggi Tutto
La denominazione giuoco del calcio è comunemente usata per designare il moderno sport del football (palla a piede), ma è impropria perché il football, pur avendo in comune col gioco del calcio alcune caratteristiche [...] Il giuoco del calcio, Milano 1930.
Per il rugby v. specialmente: C. J. B. Marriot, Modern rugby football, Londra 1924; W. W. Wakefield e H. P. Marshall, Rugger, Londra 1927; P. Boucher e M. Communeau, L'art et la pratique du football rugby, Parigi s ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Gli acceleratori di particelle
Emilio Picasso
Francesco Ruggiero
Gli acceleratori di particelle
Gli acceleratori di particelle sono strumenti che permettono di studiare le proprietà [...] Quando una particella passa nelle vicinanze di queste discontinuità genera un campo elettromagnetico, detto 'campo di scia' (wakefield), che esercita una forza sulle particelle dello stesso fascio. Poiché le particelle sono distribuite in pacchetti e ...
Leggi Tutto
Dalla moda allo stile
Ted Polhemus
Nel 21° sec., come nei secoli passati, la moda è dappertutto: in particolare per la nostra mente di consumatori è un’ossessione apparentemente incurabile che muove [...] , London 1984.
S. Redhead, The end-of-the-century party.Youth and pop towards 2000, Manchester-New York 1990.
N. Wakefield, Postmodernism. The twilight of the real, London 1990.
F. Chenoune, A history of men’s fashion, Paris 1993.
T. Polhemus ...
Leggi Tutto
Vedi LUCANI, Vasi dell'anno: 1961 - 1995
LUCANI, Vasi (v. vol. IV, p. 701)
A. Cambitoglou
Origine dello stile. - Delle cinque scuole ceramiche fiorite in Magna Grecia, attive nella tecnica a figure rosse [...] presto giunto. Tipici della sua produzione più tarda sono i crateri a campana di Vienna 1159 (LCS, p. 94, n. 489) e di Wakefield, Nostell Priory 13 (LCS, p. 94, n. 495).
Il Pittore di Dolone (v. vol. III, p. 163). - Sebbene i vasi superstiti del ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Patrizia Stoppacci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il teatro pastorale trae origine nel Cinquecento dalla fusione tra la tradizione [...] cinquecentesca affonda le proprie radici nei drammi natalizi dei pastori (Prima e Secunda Pastorum del ciclo di Wakefield) e nelle pastourelles tardomedievali con la loro evidente vocazione alla forma drammatica (Henryson, Robene and Makyne).
Così ...
Leggi Tutto
NICOLINI, Giovanni Battista
Gian Luca Fruci
– Nacque a Collamato di Fabriano (Ancona) il 23 ottobre 1805 da Antonio e da Maria Brambilla, figlia di un funzionario cisalpino giunto nell’Anconitano al [...] piece 110, certificate n. 35; West Yorkshire, England, Births and baptisms, 1813-1910, West Yorkshire Archive Service, Wakefield: Yorkshire parish records, new reference n. RDP62/1; London, England, Births and Baptisms, 1813-1906, London Metropolitan ...
Leggi Tutto