• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
79 risultati
Tutti i risultati [79]
Biografie [20]
Arti visive [10]
Storia [8]
Letteratura [9]
Geografia [5]
Religioni [4]
Medicina [4]
Europa [3]
Teatro [2]
Archeologia [3]

Salisbury, Richard Neville conte di

Enciclopedia on line

Salisbury, Richard Neville conte di Primogenito (n. 1400 - m. Pontefract Castle, Wakefield, 1460) di Ralph Neville, conte di Westmorland, nel 1425 sposò Alice, figlia unica di Th. Montagu 4º conte di Salisbury, e alla morte di questo (1428) [...] ottenne di succedere al suocero nel titolo. Signore di vaste terre, Richard fu trascinato dal suo primogenito, duca di Warwick, nella lotta per il potere tra Somerset e il duca di York. Quando Enrico VI ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DUCA DI YORK – NORTHAMPTON – PONTEFRACT – ENRICO VI – WAKEFIELD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Salisbury, Richard Neville conte di (1)
Mostra Tutti

Doctor Primrose

Enciclopedia on line

Personaggio letterario del romanzo The Vicar of Wakefield (1766; Il vicario di Wakefield) dello scrittore inglese O. Goldsmith (1728-1774). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI

York, Richard duca di

Enciclopedia on line

York, Richard duca di Nipote (n. 1411 - m. Sandal Castle, presso Wakefield, 1460) di Edmund of Langley, divenne duca di York alla morte dello zio Edward (1415). Pretendente al trono alla morte di Edmund Mortimer (1425), fu [...] con un compromesso erede di Enrico VI (1460), fu poi circondato dalle truppe di Margherita d'Angiò a Sandal Castle, presso Wakefield, e fu sconfitto e ucciso in battaglia. I lancasteriani esposero la sua testa a York, con una corona di carta. Due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARGHERITA D'ANGIÒ – RICCARDO III – NORTHAMPTON – ST. ALBANS – EDOARDO IV

Creed, Martin

Lessico del XXI Secolo (2012)

Creed, Martin Creed, Martin. – Artista e musicista inglese (n. Wakefield 1968). Ha studiato alla Slade school of fine art di Londra (1986-90). Nel 2001 ha vinto il Turner prize con il Work no. 227 - [...] The lights going on and off, suscitando un certo scalpore per il minimalismo estremo dell’opera: una stanza vuota con una luce intermittente che si accende e spegne ogni 5 secondi. Del minimalismo C., ... Leggi Tutto

West Yorkshire

Enciclopedia on line

West Yorkshire Contea metropolitana della Gran Bretagna (2039 km2 con 2.101.200 ab. nel 2006), nell’Inghilterra settentrionale; capoluogo Wakefield. Il territorio, in gran parte pianeggiante, ma interessato [...] anche dal versante centro-orientale dei Monti Pennini, ha notevoli risorse minerarie. Attività industriali nei settori tessile, metalmeccanico, siderurgico e chimico. Altre città importanti sono Leeds ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: MONTI PENNINI – GRAN BRETAGNA – INGHILTERRA – LEEDS

YORK, Richard duca di

Enciclopedia Italiana (1937)

YORK, Richard duca di Nipote di Edmund of Langley duca di York (v.), nato il 21 settembre 1411 e morto il 30 dicembre 1460 a Sandal Castle presso Wakefield. Divenne duca di York alla morte di suo zio [...] che avrebbe conservato il trono fino alla morte. La regina tuttavia raccolse truppe e circondò il castello di Sandal presso Wakefield dove Y. aveva passato il Natale. Y. scese in campo aperto, fu sconfitto e ucciso; i lancastriani posero sulle mura ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su YORK, Richard duca di (1)
Mostra Tutti

MALTHUS, Thomas Robert

Enciclopedia Italiana (1934)

Economista inglese, nato il 13/14 febbraio 1766 a Rookery, nella contea del Surrey, e morto a Saint Catherine, nel Somerset, il 29 dicembre 1834. Ebbe dal padre Daniel e dai precettori Graves e Wakefield [...] una formazione spirituale ispirata ai principî svolti da J.-J. Rousseau; ma, influenzato da Hume, Wallace, Townsend, si formò rapidamente la convinzione che il disagio economico dei suoi tempi non derivasse ... Leggi Tutto
TAGS: PROGRESSIONE ARITMETICA – PROGRESSIONE GEOMETRICA – NUOVA INGHILTERRA – ECONOMIA POLITICA – CORN LAWS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALTHUS, Thomas Robert (4)
Mostra Tutti

BELL, George Kennedy Allen

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Vescovo anglicano di Chichester, nato nell'isola di Hayling (Portsmouth) il 4 febbraio 1883. Studiò ad Oxford, dove, dopo aver ricevuta l'ordinazione (1907) ed essere stato curato a Leeds, insegnò (1910-14); [...] poi fu cappellano del vescovo di Wakefield (1910-16) e dell'arcivescovo di Canterbury (1914-24) e decano di Canterbury, fino alla promozione all'episcopato (1929). Ebbe numerose altre cariche ma si distinse soprattutto per l'assistenza ai rifugiati, ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – PORTSMOUTH – CHICHESTER – ANGLICANO – LEEDS

Mulready, William

Enciclopedia on line

Pittore e illustratore (Ennis presso Limerick, Irlanda, 1786 - Londra 1863). Studiò a Londra e dapprima si dedicò al paesaggio e all'acquarello; si occupò successivamente di illustrazioni di libri per [...] e con garbato umorismo. Verso il 1840 ritornò alla illustrazione (famosa quella del romanzo di Goldsmith, The Vicar of Wakefield). Mentre in queste opere egli risente della pittura olandese del 17º sec., da ultimo si avvicinò alla maniera dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – PITTURA DI GENERE – PRERAFFAELLITI – ACQUARELLO – LIMERICK

NUS, Eugène

Enciclopedia Italiana (1935)

NUS, Eugene Guido Ruberti NUS, Eugène - Autore drammatico francese, nato a Chalon-sur-Saône il 21 novembre 1816, morto a Cannes il 18 gennaio 1894. Cominciò come giornalista e scrittore di satire politiche [...] senso intuitivo dell'effetto scenico. Meritano menzione fra i drammi: Jacques le corsaire (1844, con C. Desnoyers); Le vicaire de Wakefield (1854, con Tisserant); La tour de Londres (1855, con Brot); Léonard (1863, con Brisebarre); fra le commedie o ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali