• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
il chiasmo
45 risultati
Tutti i risultati [45]
Storia [13]
Geografia [12]
Religioni [7]
Storia contemporanea [5]
Asia [6]
Storia per continenti e paesi [4]
Geografia umana ed economica [3]
Scienze politiche [5]
Storia delle religioni [3]
Temi generali [2]

IBN TAIMIYYAH, Taqī ad-Dīn Abū 'l-‛Abbās Aḥmad ibn ‛Abd al-Ḥalīm

Enciclopedia Italiana (1933)

IBN TAIMIYYAH, Taqī ad-Dīn Abū 'l-‛Abbās Aḥmad ibn ‛Abd al-Ḥalīm Carlo Alfonso Nallino Il più illustre teologo della scuola musulmana ḥanbalita dopo il caposcuola Aḥmad ibn Ḥanbal (v., II, p. 19) e [...] appare dalla raccolta delle sue Ikhtiyārāt. Le sue dottrine sono la base del movimento wahhābita, sorto nella prima metà del sec. XVIII e perdurante ai nostri giorni (v. wahhābiti). La violenza polemica d'I. T. in Siria ed Egitto gli procurò accaniti ... Leggi Tutto

al-ḤUSAIN ibn ‛Alī, sceriffo della Mecca, poi re del Ḥigiāz

Enciclopedia Italiana (1933)

Nacque nel 1856 a Costantinopoli, secondo figlio dello sceriffo Muhammad ibn ‛Awn, del ramo sceriffiano degli ‛Abādilah. Passò gran parte della giovinezza a Costantinopoli. Succeduto al padre nel 1908, [...] giugno 1931. Dei suoi figli, ‛Alī, dové anch'egli abdicare poco dopo (10 dicembre 1924) dal regno del Ḥigiāz, sotto la pressione delle armi wahhābite; ‛Abd Allāh (v.) è dal 1921 emiro di Transgiordania; Faiṣal (v.) è dallo stesso anno re dell'‛Irāq. ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ DELLE NAZIONI – TRANSGIORDANIA – COSTANTINOPOLI – INGHILTERRA – PANISLAMICA

TRANSGIORDANIA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

TRANSGIORDANIA (XXXIV, p. 169) Virginia Vacca Nel luglio del 1934 il trattato del 1928 con l'Inghilterra fu sostituito da un nuovo accordo (entrato in vigore nel febbraio 1936): la Transgiordania otteneva [...] della Transgiordania sono così nuovamente compromesse e la questione, sempre insoluta, di el-‛Aqabah fa gravare una minaccia wahhābita su quella regione. La popolazione della Transgiordania parrebbe in aumento: nel 1937 si calcolava di 310-320.000 ... Leggi Tutto
TAGS: INGHILTERRA – ABISSINIA – PALESTINA – WAHHĀBITA – EMIRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRANSGIORDANIA (4)
Mostra Tutti

al-KA‛BAH

Enciclopedia Italiana (1933)

Piccolo edificio in muratura a forma di cubo (ka‛bah, in arabo, "dado") di circa 10 metri di lunghezza, 12 di larghezza e 15 di altezza, che si trova fin dai tempi preislamici circa al centro del sacro [...] al 1926 i velarî (in arabo kiswah) erano spediti ufficialmente dall'Egitto; ma, in seguito a dissensi nati fra il governo wahhābita della Mecca e il governo egiziano per il cerimoniale, si fabbricano ora alla Mecca stessa. Accanto alla Ka‛bah, nel ... Leggi Tutto
TAGS: PELLEGRINAGGIO ISLAMICO – DILUVIO UNIVERSALE – GERUSALEMME – LITOLATRIA – WAHHĀBITA

ASIA

Enciclopedia Italiana (1929)

Si vuole che la parola derivi da una voce semitica (p. es. l'assiro Açu) significante "oriente", e che sarebbe stata usata dai Fenici e dai Greci per indicare il Paese d'Oriente, in contrapposto a Europa [...] del sec. XIX, di conquistare quei due paesi, e all'ideale della piena indipendenza di un grande stato arabo. Lo stato wahhābita che, come alleato della Gran Bretagna, ebbe da questa sussidî per 542.000 sterline dal 1917 al 1923 sotto la condizione di ... Leggi Tutto
TAGS: BACINO ORIENTALE DEL MEDITERRANEO – COMPAGNIA DELLE INDIE ORIENTALI – GIOVANNI DA PIAN DEL CARPINE – ALLEANZA ANGLO-GIAPPONESE – GIOVANNI DA MONTECORVINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASIA (15)
Mostra Tutti

I cerchi concentrici della politica estera saudita

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Vedi I cerchi concentrici della politica estera saudita dell'anno: 2012 - 2013 Rodolfo Ragionieri La politica estera dell’Arabia Saudita si può schematizzare, come spesso accade, come una serie di insiemi [...] e scuole coraniche. L’obiettivo è la diffusione di un islam particolarmente rigido e dottrinario (l’interpretazione wahhabita della scuola hanbalita della giurisprudenza islamica), anche come strumento di influenza e controllo politico. Infine, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA

I cerchi concentrici della politica estera saudita

Atlante Geopolitico 2013 (2013)

Vedi I cerchi concentrici della politica estera saudita dell'anno: 2012 - 2013 Rodolfo Ragionieri La politica estera dell’Arabia Saudita si può schematizzare, come spesso accade, come una serie di insiemi [...] e scuole coraniche. L’obiettivo è la diffusione di un islam particolarmente rigido e dottrinario (l’interpretazione wahhabita della scuola hanbalita della giurisprudenza islamica), anche come strumento di influenza e controllo politico. Infine, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA

PELLEGRINAGGIO

Enciclopedia Italiana (1935)

PELLEGRINAGGIO (dal lat. peregrinatio "viaggio in terra straniera"; fr. pèlerinage; sp. peregrinación; ted. Pilgrimschaft, Wallfahrt; ingl. pilgrimage) Giorgio LEVI DELLA VIDA Ferdinando NERI Nicola [...] dei beduini (al quale si ovviava in passato col pagamento di un tributo) è scomparso in seguito all'energica polizia del governo wahhābita a partire dal 1926. Al reduce dal pellegrinaggio vien dato il titolo onorifico di ḥāǵǵ (in turco ḥāǵǵ), che si ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PELLEGRINAGGIO (4)
Mostra Tutti

Putin, Vladimir Vladimirovič

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Putin, Vladimir Vladimirovič Ciro Lo Muzio Uomo politico russo, nato a Leningrado (oggi San Pietroburgo) il 7 ottobre 1952. Di origini modeste, P. si laureò in giurisprudenza all'Università statale [...] globale, la sua guerra al terrorismo ceceno (di cui egli ora opportunamente sottolineava la matrice fondamentalista wahhabita) veniva così legittimata da un ampio consenso internazionale, pur rimanendo una questione nazionale nella quale nessuno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERAZIONE RUSSA – UNIONE SOVIETICA – PENISOLA DI KOLA – SAN PIETROBURGO – UNIONE EUROPEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Putin, Vladimir Vladimirovič (3)
Mostra Tutti

Arabia Saudita

Atlante Geopolitico 2014 (2014)

Vedi Arabia Saudita dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 L’Arabia Saudita è il paese più esteso della Penisola Arabica ed è posto nel cuore dello scacchiere mediorientale. La sua rilevanza geopolitica [...] 2005. Nel sistema politico interno, l’intreccio tra politica e religione è inscindibile e si rifà ai dettami del wahhabismo. Benché i poteri statali siano concentrati nelle mani della famiglia reale, la monarchia non riuscirebbe a esercitare un saldo ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DEL COMMERCIO – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – TELEVISIONE SATELLITARE – LIBERTÀ DI ESPRESSIONE – FRATELLANZA MUSULMANA
1 2 3 4 5
Vocabolario
wahhabita
wahhabita 〈vaa-〉 (o wahabita) agg. e s. m. e f. [der. di wahhabismo, o wahabismo] (pl. m. -i). – 1. agg. Che appartiene o si riferisce al wahhabismo. 2. Componente o seguace del wahhabismo.
wahhabismo
wahhabismo 〈vaa-〉 (o wahabismo) s. m. [dal nome del fondatore del movimento, Muhammad ibn ‘Abd al-Wahhāb (1703-1792)]. – Denominazione (originariamente polemica) di un indirizzo religioso musulmano di tipo dogmatico e radicale, fondato alla...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali