• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
50 risultati
Tutti i risultati [97]
Biografie [50]
Storia [48]
Geografia [5]
Europa [3]
Arti visive [4]
Storia per continenti e paesi [2]
Letteratura [3]
Teatro [2]
Diritto [1]
Diritto commerciale [1]

Lasalle, Antoine-Charles-Louis, conte di Collinet

Enciclopedia on line

Generale (Metz 1755 - Wagram 1809). Partecipò alle campagne del Reno, della Mosella, d'Italia; poi in Egitto. Accrebbe la sua fama nella battaglia di Austerlitz e nelle guerre di Prussia, Spagna, Austria [...] (a Essling, sul Raab e a Wagram, dove rimase ucciso). Fu uno dei più audaci condottieri di cavalleria dell'epoca della Rivoluzione e dell'Impero. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BATTAGLIA DI AUSTERLITZ – AUSTRIA – PRUSSIA – MOSELLA – EGITTO

Armandi, Pier Damiano

Enciclopedia on line

Armandi, Pier Damiano Ufficiale napoleonico (Faenza 1778 - Aix-les-Bains 1855), combatté a Wagram, Lipsia, ecc. Nel 1814 seguì il Murat nel suo tentativo. Nominato generale e ministro della Guerra del governo provvisorio di [...] Bologna nel 1831, contribuì, sembra, con la sua passività al fallimento del moto ed esulò in Francia. Nel 1848-49 partecipò alla difesa di Venezia; di nuovo esule in Francia, fu nominato bibliotecario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AIX-LES-BAINS – SAINT-CLOUD – FRANCIA – BOLOGNA – VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Armandi, Pier Damiano (1)
Mostra Tutti

Còlli di Felizzano, Vittorio

Enciclopedia on line

Uomo politico (Alessandria 1787 - Torino 1856); ufficiale sardo, poi napoleonico (fu ferito a Wagram), viceprefetto di Alessandria, poi di Pistoia, tenuto in disparte durante la Restaurazione, nel 1848 [...] fu creato senatore e nel 1848-49 fu ministro degli Esteri del regno di Sardegna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGNO DI SARDEGNA – RESTAURAZIONE – ALESSANDRIA – PISTOIA

Haynau, Julius Jakob von

Enciclopedia on line

Haynau, Julius Jakob von Generale austriaco (Kassel 1786 - Vienna 1853). Si segnalò nelle guerre napoleoniche, a cominciare dalla battaglia di Wagram; allo scoppio della rivoluzione del 1848, combatté in Italia, sotto Radetzky, [...] al comando di un corpo d'armata; domò con crudeltà la rivolta delle Dieci Giornate di Brescia, procurò la caduta del forte Marghera; passò quindi in Ungheria, dove, a capo di un'armata austriaca, contribuì ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIECI GIORNATE DI BRESCIA – BATTAGLIA DI WAGRAM – GUERRE NAPOLEONICHE – RADETZKY – UNGHERIA

Lavirotte, Jules-Aimé

Enciclopedia on line

Architetto francese (Lione 1864 - Parigi 1929). Realizzò case d'appartamento a Parigi (av. Rapp, 1901; av. de Wagram, 1904) in una personale versione dell'art nouveau, caratterizzata da una esuberante [...] decorazione plastica e dall'uso del rivestimento policromo in ceramica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ART NOUVEAU – PARIGI – LIONE

Cambronne, Pierre-Jacques-Étienne

Enciclopedia on line

Cambronne, Pierre-Jacques-Étienne Generale francese (Saint-Sébastien, Nantes, 1770 - Nantes 1842); colonnello sotto Napoleone a Jena (1806), fu fatto barone dopo Wagram; prese parte alle campagne del 1812, 1813 e 1814; seguì Napoleone [...] all'Elba e fu con lui durante i Cento giorni. Al comando dell'ultimo quadrato della vecchia guardia, nella battaglia di Waterloo, divenne famoso soprattutto per l'espressione triviale merde!, con cui (C., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BATTAGLIA DI WATERLOO – CENTO GIORNI – NAPOLEONE – FRANCIA – WAGRAM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cambronne, Pierre-Jacques-Étienne (2)
Mostra Tutti

Fontanèlli, Achille, conte

Enciclopedia on line

Fontanèlli, Achille, conte Generale (Modena 1775 - Milano 1838). Partecipò alla campagna napoleonica nel 1796-97 e quindi a molte altre campagne, fino alla battaglia di Wagram (1809); fu ministro della Guerra e della Marina del [...] regno d'Italia dal 1811. Partecipò alla battaglia di Lipsia, proteggendo la ritirata delle truppe sconfitte. Rimase in servizio per breve tempo anche dopo la Restaurazione. n Il figlio Camillo (Modena ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BATTAGLIA DI WAGRAM – REGNO D'ITALIA – RESTAURAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fontanèlli, Achille, conte (2)
Mostra Tutti

Lèchi, Teodoro

Enciclopedia on line

Lèchi, Teodoro Generale (Brescia 1778 - Milano 1866), fratello di Giuseppe, Luigi e Angelo. Appartenne all'esercito cisalpino; partecipò a varie campagne napoleoniche, distinguendosi a Wagram (1809) e durante la spedizione [...] di Russia; dopo i rovesci delle armate di Napoleone, si rifiutò di ricevere il giuramento dei reggimenti italiani, divenuti austriaci. Condannato a morte, per sospetto di congiura contro l'Austria, la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESERCITO CISALPINO – NAPOLEONE – BRESCIA – RUSSIA – WAGRAM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lèchi, Teodoro (2)
Mostra Tutti

Sèrras, Pietro

Enciclopedia on line

Generale italiano dell'esercito napoleonico (n. 1766 - m. 1815); si distinse nella campagna del Varo (1800), in quella del 1805 sotto A. Massena e alla battaglia di Wagram (1809). Nominato da Napoleone [...] governatore di Venezia, alla caduta del Regno Italico dovette consegnare la città agli Austriaci ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESERCITO NAPOLEONICO – BATTAGLIA DI WAGRAM – REGNO ITALICO – NAPOLEONE – VENEZIA

Bertrand, Henri-Gratien

Enciclopedia on line

Generale (Châteauroux 1773 - ivi 1844); venne promosso generale di brigata ad Alessandria d'Egitto da Napoleone, ch'egli seguì poi in tutte le campagne distinguendosi particolarmente ad Austerlitz e a [...] Wagram; fu compensato col titolo di maresciallo di palazzo. Accompagnò l'imperatore all'Elba e poi a S. Elena, dove questi gli dettò le sue memorie su Les campagnes d'Égypte et de Syrie (edite postume, 1847, 2 voll. e un atlante). Tornato in Francia, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRIA D'EGITTO – CHÂTEAUROUX – AUSTERLITZ – NAPOLEONE – FRANCIA
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali