• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
97 risultati
Tutti i risultati [97]
Biografie [50]
Storia [48]
Geografia [5]
Europa [3]
Arti visive [4]
Storia per continenti e paesi [2]
Letteratura [3]
Teatro [2]
Diritto [1]
Diritto commerciale [1]

RAMORINO, Gerolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RAMORINO, Gerolamo Piero Del Negro RAMORINO, Gerolamo. – Nacque a Genova l’8 aprile 1792 da Giovanni e da Maria, il cui cognome non è noto. Il padre era un capitano della marina mercantile, che all’epoca [...] uscì il 3 aprile 1809 con il grado di sottotenente di fanteria. In quell’anno fece la campagna d’Austria, combattendo a Wagram, mentre nel 1810-11 fu di stanza «sur les côtes de l’Océan» (Chiala, 1896, p. 235). Prendendo alla lettera l’affermazione ... Leggi Tutto
TAGS: SANTORRE DI SANTA ROSA – VITTORIO EMANUELE II – CAMERA DEI DEPUTATI – GIUSEPPE DABORMIDA – REGNO DI SARDEGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAMORINO, Gerolamo (3)
Mostra Tutti

COLLI, Vittorio Amedeo, marchese di Felizzano

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLLI (Colli Ricci), Vittorio Amedeo, marchese di Felizzano Guido Ratti Nacque ad Alessandria l'11 agosto 1787da Luigi Leonardo, marchese di Felizzano e conte di Solbrito, e da Maria Cristina Canalis [...] lo fregiò personalmente della Legion d'onore. Poco più d'un mese dopo, il 6 luglio 1809, sul campo di Wagram, nel corso di una azione venne ferito gravemente perdendo la gamba destra. Dimesso dall'esercito con una pensione governativa, rientrò dopo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FILADELFI

Enciclopedia Italiana (1932)

. Setta segreta sorta in Francia sul finire del secolo XVIII e diffusasi poi in Italia nel periodo napoleonico. Non è possibile stabilirne con esattezza l'origine e seguirne tutte le vicende; la maggior [...] si perdette nel più vasto organismo dell'esercito napoleonico. Fallite le congiure, morto l'Oudet nella battaglia di Wagram, molte comunità andarono disperse o si sciolsero. Alcuni filadelfi che, per circostanze militari o politiche, erano passati in ... Leggi Tutto
TAGS: ESERCITO NAPOLEONICO – BATTAGLIA DI WAGRAM – CARBONARA DI BARI – CHARLES NODIER – ILLUMINISTICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FILADELFI (2)
Mostra Tutti

napoleoniche, guerre

Dizionario di Storia (2010)

napoleoniche, guerre L’insieme delle guerre combattute nel periodo in cui Napoleone governò la Francia, definite anche «guerre di coalizione». La prima delle guerre può essere considerata quella combattuta [...] colpire il commercio inglese. Una nuova coalizione, la quinta, tra Inghilterra e Austria (1809) fu sconfitta in luglio, a Wagram, ma nel frattempo la Francia si trovò impegnata in una difficile guerra in Spagna, insorta contro il governo di Giuseppe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: TRATTATO DI CAMPOFORMIO – BATTAGLIA DI TRAFALGAR – BATTAGLIA DI WATERLOO – RIVOLUZIONE FRANCESE – BLOCCO CONTINENTALE

BAGGI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BAGGI, Francesco Gian Paolo Nitti Nacque a Sassuolo (Modena) il 24 sett. 1783 da Camillo, di famiglia nobile e noto per i suoi rapporti col Tiraboschi e altri letterati. Dal 1795 studiò nel collegio [...] attraverso il Tirolo e la Carinzia nella pianura ungherese per essere poi impegnata, ricongiunta alla Grande Armata, nella battaglia di Wagram. Conclusa la pace, l'esercito tornò a Milano e il B., che aveva partecipato a tutta la campagna, ritenendo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Napoleóne I Bonaparte imperatore dei Francesi

Enciclopedia on line

Napoleóne I Bonaparte imperatore dei Francesi Nacque ad Ajaccio il 15 ag. 1769, morì a Longwood, nell'isola di S. Elena, il 5 maggio 1821; figlio di Carlo e Letizia Ramolino. Collegiale ad Autun, Brienne, Parigi, fu poi luogotenente d'artiglieria [...] 1809) gli sottrae popolarità presso ampî settori sociali. Debella quindi, non senza fatica, in Baviera (19-23 apr. 1809) e a Wagram (6 luglio) la 5ª coalizione, capeggiata dall'Austria, e impone la pace di Schönbrunn (14 ott. 1809), che segna l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO DEI CINQUECENTO – TRATTATO DI CAMPOFORMIO – MARIA LUISA D'AUSTRIA – BLOCCO CONTINENTALE – REGNO DI VESTFALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Napoleóne I Bonaparte imperatore dei Francesi (7)
Mostra Tutti

SALIGETI, Cristoforo

Enciclopedia Italiana (1936)

SALIGETI, Cristoforo Ersilio Michel Uomo politico còrso, nato nel 1757 in Bastia, morto nel 1809 in Napoli. Di famiglia originaria di Piacenza, fece i suoi studî in patria, poi quelli di legge all'università [...] energia, per porre in assetto di difesa la città e per superare la crisi alla quale pose termine la vittoria di Wagram. Morì quasi improvvisamente, dopo un pranzo che gli era stato offerto dal Maghella, suo successore nel Ministero di polizia, e ... Leggi Tutto

VENTURA, Rubino

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VENTURA, Rubino Elena Bacchin VENTURA, Rubino. – Nacque a Finale Emilia il 23 o 25 maggio 1794 da Gamaliele e da Vittoria Massarani. Quarto figlio di una famiglia benestante di commercianti di granaglie [...] , pp. 42 s.). In questi anni Ventura elaborò un’identità fittizia: sostenne di aver prestato servizio come ufficiale napoleonico a Wagram, a Lipsia, nella campagna di Russia e perfino a Waterloo, oppure tra le guardie del principe Eugenio; inoltre si ... Leggi Tutto
TAGS: NAPOLEONE BONAPARTE – JEAN DE LA FONTAINE – ALESSANDRO MAGNO – CHÂTEAU-THIERRY – BRITISH MUSEUM

Il crollo dell’Impero napoleonico

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Diego Davide Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Con la resistenza spagnola all’occupazione francese si avvertono i primi scricchiolii [...] , campo nel quale – fino a quel momento – Napoleone era apparso invincibile. Anche la grande ma sanguinosa vittoria di Wagram (1809) – preceduta dagli aspri combattimenti di Essling – che conclude la guerra della Quinta Coalizione aperta dall’Austria ... Leggi Tutto

MORETTI, Silvio

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORETTI, Silvio Giuseppe Monsagrati MORETTI, Silvio. – Primo di sette figli nacque a Comero, in Val Sabbia (provincia di Brescia), il 17 luglio 1772, da Pietro Francesco, un piccolo possidente allevatore [...] 4a divisione dell’armata d’Italia comandata dal generale Teodoro Lechi, con il quale prese parte alle battaglie di Illasi, Raab e Wagram; nel 1812 la spedizione in Russia e nel 1813 la campagna di Germania, che per lui si concluse con un encomio ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DI AUSTERLITZ – FEDERICO CONFALONIERI – REPUBBLICA CISALPINA – GIUSEPPE CESARE ABBA – AUGUST VON KOTZEBUE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORETTI, Silvio (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali