ANDREOLI, Carlo
Riccardo Allorto
Nato a Mirandola l'8 genn. 1840, iniziò giovanissimo lo studio del pianoforte e dell'organo con il padre, Evangelista, e i suoi progressi furono così rapidi da esordire [...] e ad approfondire fra il pubblico milanese la conoscenza della musica strumentale europea, da Bach a Brahms, da Scarlatti a Wagner, da Beethoven e Schumann a Martucci. Specialmente di J. S. Bach, di cui l'A. fu proclamato divulgatore in Italia ...
Leggi Tutto
GIOVANNINI, Alberto
Alessandra Ciccaglioni
Nacque a Capodistria il 15 ag. 1842 da Giovanni e Teresa Combi. Allievo per la composizione di A. Mazzucato al conservatorio di Milano dal 1860 al 1863, presentò [...] di una sapiente fusione tra il sentimento italiano e l'influenza che il Wagner esercitò sul dramma musicale moderno" (Rinaldi, p. 1119). Il G., assertore del dramma wagneriano, curò la versione italiana del libretto dell'opera Der fliegende Holländer ...
Leggi Tutto
CORONARO
Luigi Sacco
Famiglia di compositori. Antonio nacque a Vicenza il 29 giugno 1851 da Luigi e Anna Cattaneo, primo di quattro fratelli. Fu avviato agli studi classici nel ginnasio vescovile di [...] continua interamente sviluppata dal canto, come nella Cavalleria:E. Hanslich aveva trovato nell'opera di Mascagni l'"antidoto" a Wagner e l'opera di Gellio ebbe successo proprio a Vienna e Berlino dove più autorevole era l'influenza esercitata dalle ...
Leggi Tutto
BIAGGI, Girolamo Alessandro
Carlo Frajese
Nacque a Calcio (Bergamo) il 2 febbr. 1819. Dal 1829 al 1839 studiò violino e composizione al conservatorio di Milano con i maestri A. Rolla e N. Vaccai; contemporaneamente [...] (1866),in cui tratta non tanto delle origini e dello stato dell'opera in musica del suo tempo quanto piuttosto di Wagner, che avversa; L'arte del pianista nel suo stretto significato (1873)e Della parte che dovrebbe avere negli studi del compositore ...
Leggi Tutto
Musicista (Lucca 1858 - Bruxelles 1924), discendente da un'antica famiglia di musicisti (v. voce prec.). Studiò con C. Angeloni all'istituto lucchese G. Pacini, poi al conservatorio di Milano con A. Bazzini [...] al senso del teatro e alla sensibilità di cui era dotato, un'opera in musica che, dopo quelle di Verdi e di Wagner, conquistò i teatri del mondo. Con uguale fortuna egli toccò tutti i generi: dal lirico (Manon Lescaut, La Bohème) al drammatico e ...
Leggi Tutto
Scenografo, regista e costumista italiano (n. Milano 1930). Dal 1951 ha svolto attività di scenografo e costumista collaborando a spettacoli teatrali di prosa e di lirica. Di particolare importanza il [...] Mastorna), si è dedicato in seguito soprattutto alla lirica. Con L. Ronconi, ha messo in scena Gounod, Wagner, Gluck, Bizet, Verdi. Artista dalla lussureggiante immaginazione, visionario creatore di immagini e simboli ricercati, alieni dal realismo ...
Leggi Tutto
(ted. Siegfried o Sigfrid; ant. nord. Sigurdh) Eroe della tradizione mitica ed epica dei popoli germanici. I due gruppi di fonti letterarie in cui la sua figura è rimasta conservata, si distinguono non [...] si sono inseriti, alterandolo, ricordi storici.
Il personaggio nella musica
Sigfrido è figura centrale nella tetralogia di R. Wagner Der Ring des Nibelungen (L'anello del Nibelungo), dove appare come incestuosamente concepito dai fratelli Sigmundo e ...
Leggi Tutto
(ted. Götterdämmerung) La fine del mondo, nella mitologia nordica, descritta ampiamente nella Völuspá (il "canto [profetico] della veggente"), il carme escatologico dell'Edda norrena. Il tedesco Götterdämmerung [...] il centro saranno travolte dalla catastrofe da esse stesse provocata.
Alcuni motivi della saga sono stati liberamente svolti da R. Wagner nel suo Die Götterdämmerung (1869-74; 1a rappr. 1876), quarta parte della tetralogia Der Ring des Nibelungen. ...
Leggi Tutto
Musicologia
Mario Baroni
Giovanni Giuriati
Antonio Serravezza
Franca Trinchieri Camiz
Definizione, origini e sviluppi istituzionali
di Mario Baroni
In prima approssimazione la m. può essere definita [...] der Tonkunst, Trieste 1907.
F. Torrefranca, La vita musicale dello spirito; la musica, le arti, il dramma, Torino 1910.
R. Wagner, Sämtliche Schriften und Dichtungen, 14 voll., Leipzig 1914.
P. Moos, Die Philosophie der Musik. Von Kant bis Eduard von ...
Leggi Tutto
TEATRO
Ferdinando Taviani
(XXXIII, p. 353; App. II, II, p. 948; III, II, p. 902; IV, III, p. 583)
È ormai impossibile pensare ''il teatro'' al singolare. La pluralità de ''i teatri'', delle tradizioni [...] nel dicembre Les Contes d'Hoffmann di J. Offenbach; nel 1981, Siegfried e Die Götterdämmerung di Wagner, tutti al Teatro Comunale di Firenze. Nell'agosto 1984 realiza a Pesaro una grande messinscena del Viaggio a Reims, con scene di Aulenti, ripreso ...
Leggi Tutto
wagneriano
〈vaġne-〉 agg. e s. m. – Relativo al grande musicista ted. Wilhelm Richard Wagner (1813-1883): la musica w., le opere w.; la tetralogia w. dei Nibelunghi (v. tetralogia). Come s. m. (f. -a), seguace delle teorie musicali di Wagner,...
wagnerismo
〈vaġne-〉 s. m. – L’insieme delle concezioni artistiche proprie del musicista W. R. Wagner (v. la voce prec.), spec. per ciò che riguarda l’armonia, l’orchestrazione, la struttura e l’esecuzione stessa delle opere liriche. Anche,...