• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
48 risultati
Tutti i risultati [1579]
Cinema [48]
Biografie [534]
Musica [329]
Arti visive [232]
Letteratura [108]
Storia [75]
Archeologia [59]
Architettura e urbanistica [55]
Teatro [54]
Diritto [45]

WAGNER, Robert

Enciclopedia del Cinema (2004)

Wagner, Robert (propr. Robert John) Lulli Bertini Attore cinematografico statunitense, nato a Detroit (Michigan) il 10 febbraio 1930. Nella sua carriera ha interpretato una vasta gamma di personaggi, [...] da Jay Roach, in Wild things (1998; Sex crimes ‒ Giochi pericolosi) di John McNaughton, in Crazy in Alabama (1999; Pazzi in Alabama) di Antonio Banderas. Bibliografia D. Maychick, L. Avon Borgo, Heart to heart with Robert Wagner, New York 1986. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – MICHAEL ANDERSON – ANTONIO BANDERAS – JOANNE WOODWARD – LEWIS MILESTONE

WAGNER, Fritz Arno

Enciclopedia del Cinema (2004)

Wagner, Fritz Arno Stefano Masi Direttore della fotografia tedesco, nato a Schmiedefeld am Rennsteig il 5 dicembre 1889 e morto a Gottinga il 18 agosto 1958. Il ruolo centrale di W. nella storia della [...] fotografia cinematografica è legato al contributo decisivo da lui dato all'elaborazione della poetica luministica dell'Espressionismo, utilizzando le zone d'ombra come veicolo del mistero e rispettando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – VALORI PLASTICI – ESPRESSIONISMO – ARTHUR ROBISON – PATHÉ FRÈRES

M

Enciclopedia del Cinema (2004)

M Paolo Bertetto (Germania 1930-31, 1931, M, il mostro di Düsseldorf, bianco e nero, 118m); regia: Fritz Lang; produzione: Seymour Nebenzahl per Nero-Film; sceneggiatura: Thea von Harbou, Fritz Lang; [...] fotografia: Fritz Arno Wagner; montaggio: Paul Falkenberg; scenografia: Emil Hassler; costumi: Karl Vollbrecht. Una città tedesca dei primi anni Trenta (Berlino e non Düsseldorf). In un quartiere popolare una madre aspetta invano il ritorno da scuola ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: GUSTAF GRÜNDGENS – THEA VON HARBOU – VITA DIFFICILE – PETER LORRE – FRITZ LANG

Nosferatu - Eine Symphonie des Grauens

Enciclopedia del Cinema (2004)

Nosferatu ‒ Eine Symphonie des Grauens Luciano Berriatúa (Germania 1921, 1922, Nosferatu, colorato, 106m a 16 fps); regia: Friedrich W. Murnau; produzione: Enrico Diekmann, Albin Grau per Prana; soggetto: [...] da un'idea di Albin Grau e dal romanzo Dracula di Bram Stoker; sceneggiatura: Henrik Galeen; fotografia: Fritz Arno Wagner; montaggio: Friedrich W. Murnau; scenografia e costumi: Albin Grau; musica: Hans Erdmann. Germania, 1838. Il giovane agente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: CAHIERS DU CINÉMA – HENRIK GALEEN – CORPO ASTRALE – TRANSILVANIA – MAR BALTICO

Syberberg, Hans Jürgen

Enciclopedia on line

Regista cinematografico tedesco (n. Nossendorf, Pomerania, 1935). Dopo aver realizzato diversi documentarî (fra cui Nach meinem letzen Umzug ..., 1953, ma distribuito 1970, su B. Brecht al lavoro con il [...] . Tra gli altri film di questo autore originale, isolato rispetto al contemporaneo nuovo cinema tedesco, si ricordano: Winifried Wagner und die Geschichte des Hauses Wahnfried von 1914-1975 (1975); Parsifal (1982); Die Marquise von O (1989, video ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NUOVO CINEMA TEDESCO – HITLER – ISTER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Syberberg, Hans Jürgen (1)
Mostra Tutti

Burton, Richard

Enciclopedia on line

Burton, Richard Attore (Pontrhydfen, Galles merid., 1925 - Ginevra 1984); esordì in teatro a Liverpool nel 1943, recitando poi in Inghilterra e a New York. Dal 1953 a Londra con l'Old Vic, fu Amleto (1953), Sir Toby nella [...] Woolf, 1966, da Albee; La bisbetica domata e Doctor Faustus (di cui collaborò anche alla regia); 1967, Anne of the thousand days, 1969; The assassination of Trotzky, 1972; Il viaggio, 1974; Wagner (per la telev.), 1982; 1984, post. 1984, da Orwell. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VIRGINIA WOOLF – INGHILTERRA – LIVERPOOL – NEW YORK – OLD VIC
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Burton, Richard (2)
Mostra Tutti

FROELICH, Carl

Enciclopedia del Cinema (2003)

Froelich, Carl (propr. Carl August Hugo) Giovanni Spagnoletti Regista tedesco, nato a Berlino il 5 settembre 1875 e morto ivi il 12 febbraio 1953. Fra i principali pionieri del cinema tedesco, fu legato [...] nel 1906 aveva iniziato, in modo ancora sporadico, l'attività di regista: tra le sue prime opere si ricorda Richard Wagner (1913, coregia di William Wauer), monumentale biografia del musicista in occasione del suo centesimo anniversario, non priva di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – REPUBBLICA DI WEIMAR – GEORG WILHELM PABST – RICHARD WAGNER – LEONTINE SAGAN

Chéreau, Patrice

Enciclopedia on line

Chéreau, Patrice Regista teatrale e cinematografico francese (Lézigné, Maine-et-Loire, 1944 - Parigi 2013). Ha esordito nel 1965 con Fuenteovejuna di Lope de Vega e con L'héritier de village di P. Marivaux, attirando l'attenzione [...] H. Ibsen per il Théâtre national populaire di Lione-Villeurbane che ha diretto dal 1972 e L'anello dei Nibelunghi di R. Wagner al festival di Bayreuth (1976). Dal 1982 al 1990 ha diretto il Théâtre des Amandiers a Nanterre. Estimatore di B.-M. Koltès ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL DI BERLINO – FESTIVAL DI CANNES – HANIF KUREISHI – LOPE DE VEGA – MARIVAUX
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chéreau, Patrice (2)
Mostra Tutti

ROBISON, Arthur

Enciclopedia del Cinema (2004)

Robinson, Arthur Sebastiano Lucci Regista e sceneggiatore cinematografico statunitense, nato a Chicago il 25 giugno 1888 e morto a Berlino il 20 ottobre 1935. Fu attivo soprattutto in Germania, dove [...] loro più sfrenate fantasie: fondamentale fu a tal fine il contributo dello scenografo Albin Grau e dell'operatore Fritz Arno Wagner. Del tutto privo di didascalie, Schatten è un perfetto esempio di titelloser: all'interno del dibattito sul ruolo dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: METRO GOLDWYN MAYER – ESPRESSIONISMO – INGHILTERRA – JOHN FORD – PAUL LENI
1 2 3 4 5
Vocabolario
wagneriano
wagneriano 〈vaġne-〉 agg. e s. m. – Relativo al grande musicista ted. Wilhelm Richard Wagner (1813-1883): la musica w., le opere w.; la tetralogia w. dei Nibelunghi (v. tetralogia). Come s. m. (f. -a), seguace delle teorie musicali di Wagner,...
wagnerismo
wagnerismo 〈vaġne-〉 s. m. – L’insieme delle concezioni artistiche proprie del musicista W. R. Wagner (v. la voce prec.), spec. per ciò che riguarda l’armonia, l’orchestrazione, la struttura e l’esecuzione stessa delle opere liriche. Anche,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali