• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
329 risultati
Tutti i risultati [1579]
Musica [329]
Biografie [534]
Arti visive [232]
Letteratura [108]
Storia [75]
Archeologia [59]
Architettura e urbanistica [55]
Teatro [54]
Cinema [48]
Diritto [45]

Die Meistersinger von Nürnberg

Enciclopedia on line

Die Meistersinger von Nürnberg (I maestri cantori di Norimberga) Opera musicale comica in tre atti di W.R. Wagner (1813-1883) su libretto dello stesso musicista. Ispirata ai Meistersinger del 16° secolo, [...] venne terminata nel 1867, dopo una lungo impegno dell'artista, e rappresentata per la prima volta nel 1868 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERA LIRICA
TAGS: MAESTRI CANTORI DI NORIMBERGA

Glasenapp, Karl Friedrich

Enciclopedia on line

Studioso di letteratura tedesca e musicologo lettone (Riga 1847 - ivi 1915). Professore al politecnico di Riga, si dedicò allo studio dell'opera di Wagner del quale scrisse un'ampia biografia (Richard [...] Wagners Leben und Werken, 1876); pubblicò inoltre con H. von Stein un Wagner-Lexicon (1883) e una Wagner-Enzyklopädie (1891). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Draeseke, Felix August

Enciclopedia on line

Draeseke, Felix August Musicista tedesco (Coburgo 1835 - Dresda 1913), partecipò al movimento musicale dei Neudeutscher (seguaci di F. Liszt e di R. Wagner). Compose due opere teatrali, la trilogia Christus (3 oratorî), un Requiem, [...] sinfonie, ouvertures, concerti per violino, per violoncello, per pianoforte, ecc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VIOLONCELLO – PIANOFORTE – SINFONIE – VIOLINO – COBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Draeseke, Felix August (1)
Mostra Tutti

Zanardini, Angelo

Enciclopedia on line

Zanardini, Angelo Musicista e scrittore (Venezia 1820 - Milano 1893). Fu noto soprattutto come librettista di opere liriche e traduttore dei libretti di Wagner. Compose l'opera Amleto (1854) e diversi brani vocali e strumentali. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OPERE LIRICHE – VENEZIA – AMLETO

Wüllner, Franz

Enciclopedia on line

Wüllner, Franz Musicista (Münster 1832 - Braunfels 1902). Studiò con A. Schindler. Compositore, direttore d'orchestra (presentò in prima esecuzione le opere di Wagner Das Rheingold e Die Walküre) e pianista, scrisse [...] molti mottetti, messe e composizioni corali, musica pianistica e da camera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIRETTORE D'ORCHESTRA – COMPOSITORE – MOTTETTI – PIANISTA – MÜNSTER

Seidl, Anton

Enciclopedia on line

Seidl, Anton Direttore d'orchestra austriaco (Pest 1850 - New York 1898). Studiò al conservatorio di Lipsia e nel 1879, per interessamento di Wagner, divenne direttore del teatro dell'opera di quella città. Dal 1885 [...] fu al Metropolitan di New York, assai apprezzato soprattutto come interprete di opere wagneriane ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIRETTORE D'ORCHESTRA – NEW YORK – LIPSIA – PEST

Klingsor

Enciclopedia on line

Personaggio del Parzival, poema di Wolfram von Eschenbach (principio del sec. 13°), e del dramma musicale Parsifal (1882) di R. Wagner (1813-1883): è lo spirito del male, il nemico implacabile del Graal. [...] per opera di magia, attira i cavalieri del Graal facendoli sedurre da donne meravigliose, tra le quali (nel dramma wagneriano) primeggia Kundry (che è pur messaggera del Graal). La santa castità di Parsifal, che redime Kundry, prevarrà sul mago ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI – MUSICA CLASSICA DA CAMERA E DI ARTE
TAGS: WOLFRAM VON ESCHENBACH – PARZIVAL

Der Fliegende Holländer

Enciclopedia on line

Der Fliegende Holländer (L'Olandese volante, nei paesi latini intitolato Il Vascello-Fantasma) Opera romantica in tre atti di R. Wagner. Rappresentata per la prima volta a Dresda il 2 gennaio 1843, l’opera [...] è tratta da una leggenda popolare di origine norvegese e viva nella tradizione marinaresca del Settecento. Secondo la leggenda un capitano olandese, l’Olandese volante, intorno al 1600, dopo aver tentato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA – OPERA LIRICA
TAGS: CAPO DI BUONA SPERANZA – GIUDIZIO UNIVERSALE – DRESDA

Weitzmann, Karl Friedrich

Enciclopedia on line

Musicista (Berlino 1808 - ivi 1880). Studiò con C. W. Henning, B. Klein, L. Spohr e M. Hauptmann. Amico e ammiratore di Wagner e Liszt, fu violinista e compositore. Scrisse le opere Räuberliebe (1834), [...] Walpurgisnacht (1835), Lorbeer und Bettelstab (1836) e musiche da camera. Pubblicò volumi di storia e didattica musicale, tra cui Geschichte der Harmonie und ihrer Lehre (1849), Geschichte der griechischen ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BERLINO

Crespin, Régine

Enciclopedia on line

Crespin, Régine Cantante lirica francese (Marsiglia 1927 - Parigi 2007). Soprano, dotata di straordinarie qualità vocali e di una notevole presenza scenica, ha interpretato un vastissimo repertorio (Wagner, Puccini, ecc.). [...] Dopo gli studi al conservatorio di Parigi, debuttò nel 1950 a Mulhouse nel Lohengrin. Va ricordata anche per alcune interpretazioni, dal Parsifal di Wagner al Fidelio di Beethoven, dalla Tosca di Puccini al Cavaliere della Rosa di R. Strauss. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAVALIERE DELLA ROSA – LOHENGRIN – MARSIGLIA – BEETHOVEN – MULHOUSE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33
Vocabolario
wagneriano
wagneriano 〈vaġne-〉 agg. e s. m. – Relativo al grande musicista ted. Wilhelm Richard Wagner (1813-1883): la musica w., le opere w.; la tetralogia w. dei Nibelunghi (v. tetralogia). Come s. m. (f. -a), seguace delle teorie musicali di Wagner,...
wagnerismo
wagnerismo 〈vaġne-〉 s. m. – L’insieme delle concezioni artistiche proprie del musicista W. R. Wagner (v. la voce prec.), spec. per ciò che riguarda l’armonia, l’orchestrazione, la struttura e l’esecuzione stessa delle opere liriche. Anche,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali