Musicista (Lipsia 1813 - Venezia 1883). Nono figlio del funzionario K. F. Wagner (secondo alcuni figlio naturale dell'attore ebreo Ludwig Geyer) e di Johanna R. Pätz. Entrò all'università di Lipsia nel [...] poetici e musicali del Ring des Nibelungen si mescolano inoltre riflessioni e saggi teorici, strettamente connessi allo sviluppo lirico wagneriano. Nascono allora tra l'altro i due densi volumi di Opera und Drama (1850-51), che vogliono spiegare e ...
Leggi Tutto
WAGNER, Peter
Musicologo, nato a Kürenz (Treviri) il 19 agosto 1865. Studiò alla scuola musicale del duomo di Treviri, poi, sotto la guida di G. Jacobstahl, a Strasburgo, laureandosi presso quell'università [...] con una tesi sulle composizioni profane del Palestrina (1890). Ulteriore perfezionamento raggiunse a Berlino con H. Bellermann e Ph. Spitta. Nel 1897 è professore incaricato all'università di Friburgo ...
Leggi Tutto
Musicista (Triebschen, Lucerna, 1869 - Bayreuth 1930). Figlio di Wilhelm Richard (che in occasione della sua nascita compose il celebre Idillio di Sigfrido) e di Cosima, studiò con E. Humperdinck. Svolse [...] attività di direttore d'orchestra e di direttore generale al Teatro wagneriano di Bayreuth. Compose specialmente musica teatrale (dominata dall'arte paterna), ma anche pagine vocali-strumentali e strumentali da concerto. ...
Leggi Tutto
Soprano (Seelze 1826 - Würzburg 1894). Figlia adottiva di un fratello del compositore Wilhelm Richard W., fu a diciannove anni la prima interprete della parte di Elisabetta nel Tannhäuser. Cantò nei teatri di Dresda, Berlino, Bayreuth e fu anche attrice di prosa ...
Leggi Tutto
Musicologo (Kürenz, Treviri, 1865 - Friburgo 1931). Fondatore (1901) della Gregorianische Akademie per lo studio del canto chiesastico, fu prof. nell'univ. di Friburgo (dal 1902). È autore di contributi di grande valore per la storia della musica sacra e del madrigale ...
Leggi Tutto
WAGNER, Wilhelm Richard
Gastone Rossi-Doria
Nacque a Lipsia, nono figlio del pubblico funzionario K. W. Friedrich Wagner e di Johanna R. Pätz, il 22 maggio 1813; morì a Venezia il 13 febbraio 1883.
Sei [...] Grazia egli intona il suo suo ultimo canto.
Circa sei mesi dopo l'apparizione di Parsifal nel teatro di Bayreuth, il cuore di Wagner più non reggeva, e venne la morte, là in quella Venezia dove ai tempi del Tristano tanto l'aveva invocata il suo ...
Leggi Tutto
Musicista tedesco (Reghin, Romania, 1903 - Berlino 1969). Studiò a Lipsia e a Berlino. Dal 1950 insegnò nel conservatorio di Berlino est. Compositore di scuola dodecafonica, collaborò attivamente con B. Brecht e il suo Berliner Ensemble. Scrisse opere teatrali, balletti, musiche orchestrali e da camera ...
Leggi Tutto
Musicista (Roncole, Busseto, 10 ottobre 1813 - Milano 27 gennaio 1901). Massimo operista italiano dell'Ottocento, tra i più celebrati di tutti i tempi, V. musicò 28 opere, alle quali vanno aggiunti cinque [...] per i classici viennesi (W. A. Mozart, F. J. Haydn, L. van Beethoven). Discussi i rapporti di V. con Wagner; se al maestro tedesco V. tributò riconoscimenti solo postumi, influenze wagneriane nell'ultimo V. (Aida e soprattutto Otello e Falstaff) sono ...
Leggi Tutto
Personaggio dell’opera lirica Lohengrin (1850) di R. Wagner; è la moglie di Federico, una donna che non conosce l'amore, come la definì lo stesso Wagner. Il ruolo è stato interpretato da voci mezzosoprano. ...
Leggi Tutto
wagneriano
〈vaġne-〉 agg. e s. m. – Relativo al grande musicista ted. Wilhelm Richard Wagner (1813-1883): la musica w., le opere w.; la tetralogia w. dei Nibelunghi (v. tetralogia). Come s. m. (f. -a), seguace delle teorie musicali di Wagner,...
wagnerismo
〈vaġne-〉 s. m. – L’insieme delle concezioni artistiche proprie del musicista W. R. Wagner (v. la voce prec.), spec. per ciò che riguarda l’armonia, l’orchestrazione, la struttura e l’esecuzione stessa delle opere liriche. Anche,...