Linguista (Monaco di Baviera 1880 - Washington 1962), prof. nell'univ. di Coimbra (1935-1951). Studioso di lingue romanze, ha coltivato soprattutto gli studî sardi: Das ländliche Leben Sardiniens im Spiegel der Sprache (1921); Studien über den sardischen Wortschatz (1930); Historische Lautlehre der Sardischen (1941); La lingua sarda (1951); Historische Wortbildungslehre des Sardischen (1952); Dizionario ...
Leggi Tutto
GNA, GNE, GNI, GNO
In italiano queste combinazioni si pronunciano rendendo il gruppo gn come un unico suono
legna, spegne, segni, gnomo
Solo in alcuni nomi o vocaboli provenienti da lingue straniere [...] , al plurale per indicare il movimento analogo) la pronuncia corretta sarebbe quella con due consonanti distinte (come in Wagner), anche se quella più comune nell’uso è una pronuncia adattata (come nell’italiano indignati).
VEDI ANCHE prestiti ...
Leggi Tutto
Filologo tedesco (Monaco di Baviera 1855 - Breslavia 1931). Comparatista, direttore della Zeitschrift für vergleichende Literaturgeschichte e delle Studien zur vergleichenden Literaturgeschichte (1885-1909); [...] la Germania e l'Inghilterra e fra la Germania e l'Italia. In collaborazione con F. Vogt compose una nota Geschichte der deutschen Literatur von 1600 bis zur Gegenwart (1897; trad. it. 1908). Si occupò anche di critica wagneriana (R. Wagner, 1907-18). ...
Leggi Tutto
MAIONE, Italo
Germanista italiano, nato a Buenos Aires l'8 giugno 1891, prof. di lingua e letteratura tedesca nelle univ. di Messina (1935-48) e Napoli (dal 1948). Fondatore e direttore della rivista [...] con particolare sensibilità alle relazioni tra la civiltà letteraria e quella musicale: Goethe (Roma 1945), Il dramma di Wagner (Palermo 1947), Trittico neoromantico (Messina 1950), Franz Kafka (Napoli 1952), Poeti tedeschi (ivi 1953), Profili della ...
Leggi Tutto
GUARNERIO, Pier Enea
Francesco Avolio
Nacque a Milano il 1° luglio 1854. Conseguita la laurea in lettere, scelse l'insegnamento e fu destinato alle scuole medie della Sardegna, dove restò per cinque [...] dei suoi interessi scientifici, imponendolo, nel volgere di alcuni anni e almeno fino alla pubblicazione delle opere di M.L. Wagner, come uno del massimi esperti di linguistica sarda. Per decenni, infatti, il G. impiegò gran parte delle sue energie ...
Leggi Tutto
CAMPUS, Giovanni
Massimo Pittau
Nacque a Osilo (prov. di Sassari) il 2 dic. 1875; fu professore di scuole medie in diverse località della Sardegna e in seguito professore di liceo a Torino. Qui pubblicò [...] (in Archivio storico sardo, VII [1911], pp. 159-166, il C. si interessò anche di problemi etimologici, ma, come scrisse il Wagner, "la parte etimologica fu forse la più debole nell'opera del Campus, essendo stato egli piuttosto una mente metodica e ...
Leggi Tutto
Posta al centro del bacino occidentale del Mediterraneo, la Sardegna trae dalla posizione geografica e dall’accentuata diversificazione interna del territorio i fattori che caratterizzano la sua storia [...] G. Holtus, M. Metzeltin & C. Schmitt, Tübingen, Niemayer, 8 voll., vol. 4º (Italienisch, Korsisch, Sardisch), pp. 897-913.
Wagner, Max L. (1943), La questione del posto da assegnare al gallurese e al sassarese, «Cultura neolatina» 3, pp. 243-267 ...
Leggi Tutto
Già ➔ Dante (nei capitoli ix-xv del libro I del De Vulgari Eloquentia, composto presumibilmente entro il 1305) tracciò un quadro memorabile dell’Italia dialettale dell’epoca, differenziato su base geografica [...] Paul Scheuermeier per l’Italia settentrionale e centrale, Gerhard Rohlfs per l’Italia meridionale e la Sicilia, e Max Leopold Wagner per la Sardegna, per un totale di 405 punti di inchiesta (Massobrio 1990: 86-98). Va sottolineato che Gerhard Rohlfs ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] e nella musica operistica con C.M. von Weber. Nella maturità del teatro romantico si erse sovrana la personalità di R. Wagner, che con la sua concezione di dramma musicale concluse la poetica romantica in un’opera d’arte totale.
La difficile eredità ...
Leggi Tutto
wagneriano
〈vaġne-〉 agg. e s. m. – Relativo al grande musicista ted. Wilhelm Richard Wagner (1813-1883): la musica w., le opere w.; la tetralogia w. dei Nibelunghi (v. tetralogia). Come s. m. (f. -a), seguace delle teorie musicali di Wagner,...
wagnerismo
〈vaġne-〉 s. m. – L’insieme delle concezioni artistiche proprie del musicista W. R. Wagner (v. la voce prec.), spec. per ciò che riguarda l’armonia, l’orchestrazione, la struttura e l’esecuzione stessa delle opere liriche. Anche,...