• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
45 risultati
Tutti i risultati [1579]
Diritto [45]
Biografie [534]
Musica [329]
Arti visive [232]
Letteratura [108]
Storia [75]
Archeologia [59]
Architettura e urbanistica [55]
Teatro [54]
Cinema [48]

Contratto terapeutico

Diritto on line (2016)

Emma Cascella Abstract I rapporti contrattuali paziente-struttura sanitaria pubblica o privata e paziente-medico libero professionista si atteggiano in maniera diversa. Il primo, noto come contratto [...] civ. comm., 2014, II, 35. Sul Draft Common Frame of Reference, proprio in riferimento al Behandlungsvertrag: Wagner, G., Das Arzthaftungsrecht im Gemeinsamen Referenzrahmen für ein Europäisches Privatrecht, in Festschrift für Gerda Müller, Köln, 2009 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

ALBERGO

Enciclopedia Italiana (1929)

L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro. Storia. - Se è vero che nel [...] (1830), il visconte di Châteaubriand (1834), re Giovanni di Sassonia (1838), Franz Liszt (1838), Giovanni Brahms (1878), Riccardo Wagner (1852, 1876, 1882). Sulla riva degli Schiavoni, entro una cornice di sogno, Alfredo de Musset e George Sand ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: ENEA SILVIO PICCOLOMINI – STATI UNITI D'AMERICA – GIOVANNI DI SASSONIA – GUGLIELMO DI PRUSSIA – FRANCESCO DA CARRARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBERGO (4)
Mostra Tutti

FINANZA

Enciclopedia Italiana (1932)

Finanza, in senso lato, può dirsi il modo in cui lo stato-nazione utilizza la propria potenza di lavoro umana e strumentale. Potenza di lavoro che può essere utilizzata in combinazioni umane-strumentali, [...] financière, Parigi 1927, 5ª ed. Per la Germania: K. D. Rau, Grundsätze der Finanzwissenschaft, 1832; A. Wagner, Finanzwissenschaft, Lipsia 1880-1890; W. Roscher, System der Finanzwissenschaft, Stoccarda 1886; L. Stein, Lehrbuch der Finanzwissenschaft ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO
TAGS: IMPOSTE DIRETTE E INDIRETTE – ANTONIO DE VITI DE MARCO – GUERRA FRANCO-PRUSSIANA – DIRITTO AMMINISTRATIVO – ORDINAMENTO GIURIDICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FINANZA (6)
Mostra Tutti

LIBER CONSTITUTIONUM

Federiciana (2005)

Liber constitutionum Ortensio Zecchino sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione.  2. Attività preparatoria e giuristi impegnati.  3. Entrata in vigore.  4. Fonti. 5. Prime reazioni.  II. Il testo  [...] .-A. Huillard-Bréholles 22) Palermo 1887, A. Todaro-A. Todaro 23) Colonia-Vienna 1973, H. Conrad-T. Von Der Lieck-Buyken-W. Wagner 24) ivi 1978, T. Von Der Lieck-Buyken (edizione della versione greca) 25) Hannover 1995, W. Stürner 26) Lavello 2001, A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – STORIA MEDIEVALE
TAGS: IMPERATORE DEL SACRO ROMANO IMPERO – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – ELEONORA DE FONSECA PIMENTEL – REGNO LATINO DI GERUSALEMME – GUGLIELMO IL CONQUISTATORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIBER CONSTITUTIONUM (1)
Mostra Tutti

FEUDO

Federiciana (2005)

Feudo GGiancarlo Andenna Quando nel 1216 gli estensori del Liber Consuetudinum Mediolani dedicarono ben quattro capitoli alla materia feudale, chiarendo con precisione la natura essenzialmente beneficiale [...] Konstitutionen Friedrichs II. von Hohenstaufen für sein König-reich Sizilien, a cura di H. Conrad-T. von der Lieck-Buyken-W. Wagner, Köln-Wien 1973, pp. 252-254, 264, 278-282. G.P. Bognetti, Sulle origini dei comuni rurali del medioevo, Pavia 1926 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: MARCOVALDO DI ANNWEILER – DIRITTO CONSUETUDINARIO – EZZELINO III DA ROMANO – MARCHESI DI MONFERRATO – TOMMASO II DI SAVOIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FEUDO (2)
Mostra Tutti

La riforma della filiazione

Libro dell'anno del Diritto 2014

La riforma della filiazione Gilda Ferrando La riforma del 1975 aveva “quasi” parificato i figli nati nel e fuori del matrimonio, ma non completamente. La l. 10.12.2012, n. 219 unifica la condizione [...] francese e italiana, in Fam. dir., 2012, 201. 13C. eur. dir. uomo, 27.4.2010, Moretti e Benedetti c. Italia; e 28.6.2007, Wagner c. Lussemburgo. 14Cass., 23.2.1996, n. 1444; Cass. 24.9.1996, n. 8413; Cass. 30.5.1997, n. 4834; Cass. 8.11.1997 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Lavoro subordinato. Diritto dell'Unione europea

Diritto on line (2018)

Stefano Giubboni Abstract La voce esamina la nozione di lavoro subordinato nel diritto dell’Unione europea mettendone in evidenza le significative differenze rispetto a quella storicamente elaborata nell’ambito [...] categorie di lavoratori in sede di trasposizione (ne sono un esempio la sentenza, C. giust., 16.12.1993, C-334/92, Wagner Miret, e quelle rese nelle procedure di infrazione avviate dalla Commissione contro l’Italia, C. giust., 16.10.2003, C-32 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Guerra

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Guerra MMarco Cesa di Marco Cesa Guerra sommario: 1. Le armi di distruzione di massa. 2. Le guerre convenzionali. 3. Le guerre civili e l'intervento umanitario. 4. L'obsolescenza della guerra? 5. Le [...] pp. 5-38. Cohen, E. A., A revolution in warfare, in "Foreign affairs", 1996, LXXV, 2, pp. 37-54. Cordesman, A. H., Wagner, A. R., The lessons of modern war, 4 voll., Boulder, Col.: Westview Press, 1990-1996. Freedman, L., The revolution in strategic ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – TEMI GENERALI
TAGS: ARMI DI DISTRUZIONE DI MASSA – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – KARL VON CLAUSEWITZ – INDUSTRIALIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Guerra (12)
Mostra Tutti

Informatica

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Informatica Giorgio Ausiello Carlo Batini Vittorio Frosini (App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704) Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] . Guttag, B. Liskov, S.N. Zilles e del gruppo di ricercatori costituito da J.A. Goguen, J.W. Thatcher, E.G. Wagner, J.B. Wright (denominato gruppo ADJ). Essa ha dato luogo, da un lato, allo sviluppo dell'approccio algebrico alla semantica, dall'altro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: AUTORITÀ PER L'INFORMATICA NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – ACCESSO ABUSIVO A UN SISTEMA INFORMATICO O TELEMATICO – TECNOLOGIE DELL'INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE – PRINCIPIO DI INDETERMINAZIONE DI HEISENBERG – ESERCIZIO ARBITRARIO DELLE PROPRIE RAGIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Informatica (12)
Mostra Tutti

BOLOGNA

Enciclopedia Italiana (1930)

(A. T., 24-25-26). Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] d'orchestra Angelo Mariani e incomincia con lui un periodo di voga meyerbeeriana che precede e sotto certi riguardi prepara quello wagneriano. Per la prima volta al Comunale di Bologna il Lohengrin poté essere dato in Italia (1871). Vero è che l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: MICHELANGELO BUONARROTI IL GIOVANE – MICHELE DI MATTEO DA BOLOGNA – ANTON GALEAZZO BENTIVOGLIO – PIER PAOLO DALLE MASEGNE – LUIGI FERDINANDO MARSILI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOLOGNA (13)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
wagneriano
wagneriano 〈vaġne-〉 agg. e s. m. – Relativo al grande musicista ted. Wilhelm Richard Wagner (1813-1883): la musica w., le opere w.; la tetralogia w. dei Nibelunghi (v. tetralogia). Come s. m. (f. -a), seguace delle teorie musicali di Wagner,...
wagnerismo
wagnerismo 〈vaġne-〉 s. m. – L’insieme delle concezioni artistiche proprie del musicista W. R. Wagner (v. la voce prec.), spec. per ciò che riguarda l’armonia, l’orchestrazione, la struttura e l’esecuzione stessa delle opere liriche. Anche,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali