• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
534 risultati
Tutti i risultati [1579]
Biografie [534]
Musica [328]
Arti visive [231]
Letteratura [108]
Storia [74]
Archeologia [59]
Architettura e urbanistica [55]
Teatro [54]
Cinema [48]
Diritto [45]

Wagner, Herbert

Enciclopedia on line

Ingegnere aeronautico (Graz 1900 - Newport Beach, California, 1982), professore al politecnico di Berlino poi ad Aquisgrana (dal 1958). A W. sono dovuti, in particolare, importanti studî e ricerche sulle travi metalliche a parete sottile (travi W.), molto impiegate come longheroni e centine nelle costruzioni aeronautiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AQUISGRANA – CALIFORNIA – GRAZ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Wagner, Herbert (1)
Mostra Tutti

Wagner, Johanna

Enciclopedia on line

Wagner, Johanna Soprano (Seelze 1826 - Würzburg 1894). Figlia adottiva di un fratello del compositore Wilhelm Richard W., fu a diciannove anni la prima interprete della parte di Elisabetta nel Tannhäuser. Cantò nei teatri di Dresda, Berlino, Bayreuth e fu anche attrice di prosa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TANNHÄUSER – WÜRZBURG – BERLINO – SOPRANO – DRESDA

Wagner, Peter

Enciclopedia on line

Musicologo (Kürenz, Treviri, 1865 - Friburgo 1931). Fondatore (1901) della Gregorianische Akademie per lo studio del canto chiesastico, fu prof. nell'univ. di Friburgo (dal 1902). È autore di contributi di grande valore per la storia della musica sacra e del madrigale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MADRIGALE – FRIBURGO – TREVIRI

WAGNER, Fritz Arno

Enciclopedia del Cinema (2004)

Wagner, Fritz Arno Stefano Masi Direttore della fotografia tedesco, nato a Schmiedefeld am Rennsteig il 5 dicembre 1889 e morto a Gottinga il 18 agosto 1958. Il ruolo centrale di W. nella storia della [...] fotografia cinematografica è legato al contributo decisivo da lui dato all'elaborazione della poetica luministica dell'Espressionismo, utilizzando le zone d'ombra come veicolo del mistero e rispettando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – VALORI PLASTICI – ESPRESSIONISMO – ARTHUR ROBISON – PATHÉ FRÈRES

Wagner, Heinrich Leopold

Enciclopedia on line

Wagner, Heinrich Leopold Scrittore tedesco (Strasburgo 1747 - Francoforte sul Meno 1779). Studiò diritto nella città natale, fu per breve tempo precettore a Saarbrücken, si stabilì quindi a Francoforte per esercitarvi l'avvocatura. Divenuto amico di Goethe, passò dall'iniziale anacreontismo delle Confiskable Erzählungen (1774) alla protesta stürmeriana, testimoniata fra l'altro dal poemetto satirico, avverso ai detrattori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCOFORTE SUL MENO – ILLUMINISTICO – SAARBRÜCKEN – STRASBURGO – AVVOCATURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Wagner, Heinrich Leopold (1)
Mostra Tutti

Wagner, Johanne Jakob

Enciclopedia on line

Filosofo (Ulma 1775 - Nuova Ulma 1841). Fu amico personale di Schelling, col quale si trovò insieme a Würzburg, dove insegnò dal 1803; ma verso la fine della sua vita si allontanò dal suo maestro e amico. Partendo dal presupposto che pensare è calcolare, W. sviluppò le concezioni della filosofia della natura di Schelling in senso matematico. Opera principale: Organon der menschlichen Erkenntnis (1830) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCHELLING – WÜRZBURG

Wagner, Max Leopold

Enciclopedia on line

Linguista (Monaco di Baviera 1880 - Washington 1962), prof. nell'univ. di Coimbra (1935-1951). Studioso di lingue romanze, ha coltivato soprattutto gli studî sardi: Das ländliche Leben Sardiniens im Spiegel der Sprache (1921); Studien über den sardischen Wortschatz (1930); Historische Lautlehre der Sardischen (1941); La lingua sarda (1951); Historische Wortbildungslehre des Sardischen (1952); Dizionario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONACO DI BAVIERA – LINGUE ROMANZE – WASHINGTON – COIMBRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Wagner, Max Leopold (1)
Mostra Tutti

Wagner-Régeny, Rudolf

Enciclopedia on line

Wagner-Régeny, Rudolf Musicista tedesco (Reghin, Romania, 1903 - Berlino 1969). Studiò a Lipsia e a Berlino. Dal 1950 insegnò nel conservatorio di Berlino est. Compositore di scuola dodecafonica, collaborò attivamente con B. Brecht e il suo Berliner Ensemble. Scrisse opere teatrali, balletti, musiche orchestrali e da camera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BERLINER ENSEMBLE – DODECAFONICA – ROMANIA – BERLINO – TEDESCO

Wagner, Karl Willy

Enciclopedia on line

Ingegnere elettronico (Friedrichsdorf, Taunus, 1883 - ivi 1953), prof. al politecnico di Berlino (1927); socio straniero dei Lincei (1951). Importanti le sue ricerche sui filtri elettrici, sugli isolatori e nel campo delle alte frequenze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILTRI ELETTRICI – TAUNUS

Wagner, Adolph Heinrich Gotthilf

Enciclopedia on line

Wagner, Adolph Heinrich Gotthilf Economista (Erlangen 1835 - Berlino 1917), prof. nella scuola di commercio di Vienna (1858-63) e nelle univ. di Dorpat (1864-68), Friburgo in Brisgovia (1868-70) e Berlino (1870-1917); partecipò all'organizzazione della Verein für Sozialpolitik (1872) e all'attività del partito cristiano-sociale, e fu membro della dieta (1882-85) e (dal 1910) della Herrenhaus di Prussia. Fu un riformatore conservatore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRIBURGO IN BRISGOVIA – SOCIALISMO – ERLANGEN – BERLINO – PRUSSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Wagner, Adolph Heinrich Gotthilf (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 54
Vocabolario
wagneriano
wagneriano 〈vaġne-〉 agg. e s. m. – Relativo al grande musicista ted. Wilhelm Richard Wagner (1813-1883): la musica w., le opere w.; la tetralogia w. dei Nibelunghi (v. tetralogia). Come s. m. (f. -a), seguace delle teorie musicali di Wagner,...
wagnerismo
wagnerismo 〈vaġne-〉 s. m. – L’insieme delle concezioni artistiche proprie del musicista W. R. Wagner (v. la voce prec.), spec. per ciò che riguarda l’armonia, l’orchestrazione, la struttura e l’esecuzione stessa delle opere liriche. Anche,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali