• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
55 risultati
Tutti i risultati [1579]
Architettura e urbanistica [55]
Biografie [534]
Musica [329]
Arti visive [232]
Letteratura [108]
Storia [75]
Archeologia [59]
Teatro [54]
Cinema [48]
Diritto [45]

BATTISTERO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BATTISTERO A. Peroni Il termine, già in uso nell'Antichità classica per definire la vasca del frigidarium negli edifici termali (Plinio il Giovane, Ep., II, 17, 11; V, 6, 25), con l'affermarsi del cristianesimo [...] E. Arslan, L'architettura romanica milanese, in Storia di Milano, III, Milano 1954, pp. 397-521: 414ss.; R. Wagner-Rieger, Die italienische Baukunst zu Beginn der Gotik (Publikationen des Österreichischen Kulturinstitus in Rom, 2), 2 voll., Graz-Köln ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: FRANCESCO IL VECCHIO DA CARRARA – COSTANTINO PORFIROGENITO – SOFRONIO DI GERUSALEMME – PALAZZO DELLA RAGIONE – GALEAZZO MARIA SFORZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BATTISTERO (1)
Mostra Tutti

GALLERIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

GALLERIA (XVI, p. 293; App. II, 1, p. 1014; III, 1, p. 696) Filippo Rossi Sarebbe lungo e difficile enumerare le grandi realizzazioni attuate nel mondo dopo il 1960 sia nel campo autostradale e ferroviario, [...] ; K. Széchy, The art of tunneling, Budapest 1957; F. Apel, Tunnel mit Schildvortrieb, Düsseldorf 1968; G. Mandel, H. Wagner, Verkehrstunnelbau, vol. 1 e 2, Berlino 1968; H. Kastner, Statik des Tunnel-und Stollenbaues, ivi 1971; F. Arredi, Costruzioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: TRATTI AUTOSTRADALI – CEMENTO ARMATO – AMMORTAMENTO – CALCESTRUZZO – INTRADOSSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALLERIA (5)
Mostra Tutti

ATRI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ATRI J.C. Picard (lat. Hatria, Hadria, Adria) Città dell'antica regione del Piceno, oggi in prov. di Teramo, situata su un sistema di alture a poche miglia dalla costa. Dopo il 290 a.C. A. fu centro [...] , Bullettino della R. Deputazione Abruzzese di Storia Patria, s. IV, 22-23, 1931-1932, pp. 7-88; R. Wagner-Rieger, Die italienische Baukunst zu Beginn der Gotik, II, Süd- und Mittelitalien (Publikationen des Österreichischen Kulturinstituts in Rom, 2 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: LADISLAO RE DI NAPOLI – INVASIONI BARBARICHE – FEDERICO BARBAROSSA – ROBERTO D'ALTAVILLA – ITALIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ATRI (2)
Mostra Tutti

LEVOCA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

LEVOCA E. Marosi LEVOČA (ted. Leutschau; ungherese Lőcse) Città della Rep. Slovacca, capoluogo del distr. di Spiš (ted. Zips).Situata nella Slovacchia orientale sui primi contrafforti degli Alti Tatra, [...] la Maddalena, proveniente da Danišovce, capolavoro del weicher Stil di Zips, degli anni intorno al 1410. Bibl.: Fonti. - C. Wagner, Analecta Scepusii sacri et profani, 4 voll., Bratislava-Kraków 1773-1778; Chronik von Georgenberg, a cura di I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: CARLO I D'UNGHERIA – ORDINI MENDICANTI – VOLTA A COSTOLONI – CHIESA 'A SALA – ETÀ MODERNA

TUSCANIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

TUSCANIA P. Rossi (lat. Tuscana; dal sec. 14° fino al 1911 Toscanella) Cittadina del Lazio settentrionale, in prov. di Viterbo, situata su uno sperone tufaceo sopra il fiume Marta. T. fu un importante [...] , Studies in the History of Medieval Italian Painting, 4 voll., Firenze 1953-1962: III, pp. 195-198; R. Wagner-Rieger, Die italienische Baukunst zu Beginn der Gotik (Publikationen des Österreichischen Kulturinstituts in Rom, 1-2), 2 voll., Graz-Köln ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: FONTE BATTESIMALE – ALDOBRANDESCHI – ALESSANDRO III – BONIFACIO VIII – ALTO MEDIOEVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TUSCANIA (2)
Mostra Tutti

TARQUINIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

TARQUINIA P. Rossi (etrusco Tarchuna, Tarchna; lat. Tarquinii; Castrum novum, Cornetum, Corgnetum nei docc. medievali) Cittadina del Lazio settentrionale, situata presso il mare, in prov. di Viterbo, [...] Analogien im 12. Jahrhundert (Frankfurter Forschungen zur Architekturgeschichte, 1), Berlin 1957, p. 180, n. 533; R. Wagner-Rieger, Die italienische Baukunst zu Beginn der Gotik (Publikationen des Österreichischen Kulturinstituts in Rom, 1-2), 2 voll ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: VITTORIO EMANUELE II – PIETRO II D'ARAGONA – CIVITA CASTELLANA – MONTEFIASCONE – LIBER CENSUUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TARQUINIA (8)
Mostra Tutti

Admont, Abbazia di

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Admont, Abbazia di K. Holter Abbazia benedettina, fondata intorno al 1072 dall'arcivescovo Gebardo di Salisburgo (1060-1088) nei territori di un'antica donazione imperiale nella valle dell'Enns, nei [...] . O. Mazal, Buchkunst der Romanik (Buchkunst im Wandel der Zeiten, 2), Graz 1978, pp. 208, 230 ss., 265, 302. R. Wagner-Rieger, Gotische Architektur in der Steiermark, in Gotik in der Steiermark, cat., Graz 1978, pp. 45-93. U. Ocherbauer, Wandmalerei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: LOTTA PER LE INVESTITURE – ABBAZIA DI KREMSMÜNSTER – AUSTRIA SUPERIORE – OMONIMO CENTRO – SALISBURGHESE

VERCELLI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

VERCELLI C. Segre Montel (lat. Vercellae) Città del Piemonte, capoluogo di provincia, situata in posizione pianeggiante, sulla riva destra del fiume Sesia. L'insediamento moderno insiste sui preesistenti [...] . Le chiese degli Ordini mendicanti nei secoli XIII e XIV, Palladio 4, 1954, 1-2, pp. 27-43; R. Wagner-Rieger, Die italienische Baukunst zu Beginn der Gotik, I, Oberitalien (Publikationen des Österreichische Kulturinstituts in Rom, 1), Graz-Köln 1956 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: MEDIOEVO, RINASCIMENTO – ISIDORO DI SIVIGLIA – ATTI DEGLI APOSTOLI – BENEDETTO ANTELAMI – DECRETUM GRATIANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VERCELLI (7)
Mostra Tutti

MATERA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MATERA G. Bertelli Buquicchio (Materia nei docc. medievali) Città della Basilicata, capoluogo di provincia, ubicata su uno sperone roccioso calcarenitico. Lo sperone, occupato fin dall'età del Bronzo [...] 45-59; id., Le chiese rupestri del materano, Archivio storico per la Calabria e la Lucania 26, 1957, pp. 223-289; R. Wagner-Rieger, Die italienische Baukunst zu Beginn der Gotik, II, Süd- und Mittelitalien, Graz-Köln 1957, pp. 120-125; W. Krönig, La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: PRINCIPATO DI SALERNO – BASILIO I IL MACEDONE – SAN GIOVANNI D'ACRI – DIOCESI SUFFRAGANEA – ITALIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MATERA (7)
Mostra Tutti

CASALE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CASALE G. Ieni (lat. Vardacate; Sedula, Casale Sancti Evasii nei docc. medievali; od. Casale Monferrato) Città del Piemonte (prov. Alessandria), già capoluogo della regione storica del Monferrato.La [...] Italiens für die romanische Baukunst und Bauornamentik in Deutschland, MarbJKw 16, 1955, pp. 1-120; R. Wagner-Rieger, Die italienische Baukunst zu Beginn der Gotik, I, Oberitalien (Publikationen des Österreichischen Kulturinstituts in Rom, 1 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: FEDERICO I BARBAROSSA – GIOVANNI II PALEOLOGO – DUCATO DEL MONFERRATO – SCRITTURA CAROLINA – CRISTALLO DI ROCCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASALE (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
wagneriano
wagneriano 〈vaġne-〉 agg. e s. m. – Relativo al grande musicista ted. Wilhelm Richard Wagner (1813-1883): la musica w., le opere w.; la tetralogia w. dei Nibelunghi (v. tetralogia). Come s. m. (f. -a), seguace delle teorie musicali di Wagner,...
wagnerismo
wagnerismo 〈vaġne-〉 s. m. – L’insieme delle concezioni artistiche proprie del musicista W. R. Wagner (v. la voce prec.), spec. per ciò che riguarda l’armonia, l’orchestrazione, la struttura e l’esecuzione stessa delle opere liriche. Anche,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali