HIRSAU, Abbazia di
P. Rossi
Monastero benedettino situato in Germania, nella Foresta Nera (Baden-Württemberg), centro nell'ultimo quarto del sec. 11° di una riforma monastica sulla linea di Cluny.Nell'830, [...] un carattere unitario che faccia ipotizzare una vera e propria scuola, fondata su prescrizioni in qualche modo imposte dal centro (Wagner-Rieger, 1988), ma sono legati dall'interagire di 'segni', comuni anche alla chiesa di H., ma già peculiari all ...
Leggi Tutto
teatro Edificio o complesso architettonico costruito e attrezzato per rappresentazioni sceniche.
Spettacolo, sia come singola rappresentazione teatrale, sia come genere.
Il t. come edificio: l’antichità
In [...] non necessariamente a livello del palcoscenico, e laboratori e depositi. Un cambiamento notevole si ebbe nel 1876 quando R. Wagner realizzò nel Festspielhaus di Bayreuth, insieme all’architetto O. Brückwald, un t. concepito quasi come sede di un rito ...
Leggi Tutto
EMILIA-ROMAGNA
G. Zanichelli
Regione dell'Italia settentrionale comprendente le due regioni storiche dell'Emilia a O e della Romagna a E. La denominazione della parte occidentale deriva dalla via Emilia, [...] , ZKg 17, 1954, pp. 129-162; R. Salvini, Wiligelmo e le origini della scultura romanica, Milano 1956; R. Wagner-Rieger, Die italienische Baukunst zu Beginn der Gotik, I, Oberitalien (Publikationen des Österreichischen Kulturinstituts in Rom, 1), Graz ...
Leggi Tutto
PARMA
G. Zanichelli
Città dell'Emilia-Romagna, capoluogo di provincia, presso l'omonimo fiume, nell'Emilia occidentale.Sul luogo di un insediamento terramaricolo, continuato dagli Etruschi e dai Galli, [...] complesso mantiene l'aspetto originario all'esterno, mentre l'interno è stato parzialmente modificato in età tardorinascimentale (Wagner-Rieger, 1957; Quintavalle, 1961). Il finanziatore dell'impresa fu il cardinale Gerardo Bianchi, cui si deve anche ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 9; App. V, i, p. 843)
Nell'articolata analisi del d. - procedimento ed espressione artistica autonoma o funzionale alla realizzazione di un'opera di pittura, scultura o architettura - svolta [...] motivi ornamentali di gusto incline al linearismo. Fra i disegnatori della seconda linea si ricordano Ch.R. Mackintosh (1868-1928), O. Wagner (1841-1918), J.M. Olbrich (1867-1908) e J. Hoffmann (1870-1956). Mackintosh esordì nei circoli Beaux arts di ...
Leggi Tutto
CASTELLI E "PFALZEN", REGNO DI GERMANIA
DDankwart Leistikow
L'inizio della sovranità di Federico II di Hohenstaufen nel Regno di Germania può essere collocato nel 1212, l'anno in cui fece il suo ingresso [...] 4, 1986, pp. 63-91; J. Bumke, Höfische Kultur - Literatur und Gesellschaft im hohen Mittelalter, II, München 1986; R. Wagner-Rieger, Mittelalterliche Architektur in Österreich, a cura di A. Rosenauer-M. Schwarz, St. Pölten-Wien 1988; Th. Biller, Die ...
Leggi Tutto
Architettura, Regno di Germania
Manfred Luchterhandt
Tardoromanico come epoca
In Germania il regno di Federico II coincide con la fioritura del tardoromanico, che fino al 1250 ca., malgrado la conoscenza [...] zu Köln und die hochgotische Kirchenbaukunst in Norddeutschland, "Niederdeutsche Beiträge zur Kunstgeschichte", 8, 1969, pp. 9-40.
R. Wagner-Rieger, Architektur, in Das Mittelalter I, a cura di H. Fillitz, Frankfurt a.M. 1969.
W. Sauerländer, Die ...
Leggi Tutto
(IV, p. 577; App. I, p. 157; II, I, p. 255; III, I, p. 133; IV, I, p. 160)
Dare una definizione precisa e pertinente del termine a. è pressoché impossibile, data l'ambiguità e la molteplicità dei parametri [...] Milá, detta la Pedrera, e la Colonia Guell di Gaudí, il Palau de Musica di Domenech, le opere di Otto Wagner, Hoffmann, van de Velde e Horta), la preminenza era data agli spazi interni, anche se apparentemente veniva attribuita notevole importanza ...
Leggi Tutto
CANTIERE
G. Binding
Termine originariamente indicante la grossa trave cui venivano appoggiati gli scafi in costruzione, utilizzato modernamente per definire l'area occupata da un edificio in fase di [...] numerose altre costruzioni religiose e, talvolta, civili. Il fenomeno, da tempo avvertito nelle linee emergenti (Enlart, 1894; Wagner-Rieger, 1956-1957; Hahn, 1957), è stato negli ultimi decenni approfondito e circostanziato, in particolare per quel ...
Leggi Tutto
ASSISI
A. Tomei
(lat. Asisium)
Città dell'Italia centrale situata sulle propaggini occidentali del monte Subasio, in posizione dominante, all'ingresso della valle umbra. Insediamento di origine preromana, [...] ; J. White, The Date of 'The Legend of St. Francis' at Assisi, BurlM 98, 1956, pp. 344-350; R. Wagner-Rieger, Zur Tipologie italienischer Bettelordenskirchen, Römische Historische Mitteilungen 2, 1957-1958, pp. 266-298; Assisi: piano generale e piani ...
Leggi Tutto
wagneriano
〈vaġne-〉 agg. e s. m. – Relativo al grande musicista ted. Wilhelm Richard Wagner (1813-1883): la musica w., le opere w.; la tetralogia w. dei Nibelunghi (v. tetralogia). Come s. m. (f. -a), seguace delle teorie musicali di Wagner,...
wagnerismo
〈vaġne-〉 s. m. – L’insieme delle concezioni artistiche proprie del musicista W. R. Wagner (v. la voce prec.), spec. per ciò che riguarda l’armonia, l’orchestrazione, la struttura e l’esecuzione stessa delle opere liriche. Anche,...