MARCHE
E. Simi Varanelli
Regione dell'Italia centrale, bagnata a E dal mare Adriatico e confinante a N con la Romagna, a O con la Toscana e l'Umbria, a S con il Lazio e l'Abruzzo. Esteso dallo spartiacque [...] , appare l'influenza dell'architettura dell'Italia meridionale fiorita al tempo degli Svevi, in particolare di quella pugliese (Wagner-Rieger, 1957). Illustra tale stile composito l'abbazia di S. Maria di Portonovo, che presenta un singolare impianto ...
Leggi Tutto
TREVISO
G. Valenzano
(lat. Tarvisium; Tervisium nei docc. medievali)
Città del Veneto, capoluogo di provincia, situata nella pianura alla confluenza nel Sile del torrente Botteniga.
T. sembra costituire [...] (Spagnolo, 1980). Del tutto infondata è la notizia, riportata per la prima volta da Torres (1900, pp. 4-18) e ripresa da Wagner-Rieger (1956, pp. 95-103), che esso sia stato in origine una fondazione umiliate. In un documento del 6 settembre 1193 si ...
Leggi Tutto
SUZDAL'
H. Faensen
Città della Russia non lontano da Vladimir, S. si trova nel c.d. anello d'oro, a ca. km 220 a N-E di Mosca.I
l nome, di derivazione ugro-finnica, si riferiva in origine all'area circostante [...] palizzata e tre porte turrite in legno. Resta controverso se abbia fatto anche riedificare la cattedrale dell'Assunta, come ritiene Wagner (1980, p. 384); egli stabilì la propria residenza a Kidecša - distante km 5 a E dalla città, non lontano dalla ...
Leggi Tutto
GAMING, Certosa di
E. Federico
Certosa situata in una valle montana dell'Austria Inferiore nei pressi del piccolo centro di G., propriamente denominata Marienthron e fondata il 24 giugno 1330 "iuxta [...] forma di un impianto a tre absidi, tipologicamente vicino al contemporaneo coro del duomo di St. Stephan a Vienna (Wagner-Rieger, 1988, p. 160). Del perduto chiostro antico, che si sviluppava a S della chiesa, sopravvivono soltanto scarsi frammenti ...
Leggi Tutto
DOMENICANI
S. Romano
L'Ordine religioso dei Frati Predicatori (Ordo Praedicatorum) fu fondato da s. Domenico di Guzman (ca. 1175-1221) e dal suo nome deriva la denominazione di D. con cui esso è comunemente [...] nelle chiese di S. Nicola e S. Caterina a Gdansk], Rocznik Gdánski 15-16, 1956-1957, pp. 73-74; R. Wagner-Rieger, Zur Typologie italienischer Bettelordenskirchen, Römische historische Mitteilungen 2, 1957-1958, pp. 266-298; H.G. Leask, Irish Churches ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Simone
V. Ascani
Architetto e, forse, scultore attivo a Pisa nella seconda metà del Duecento. G. è ricordato una prima volta come magister murorum nel 1260 nell'ambito dell'Opera della cattedrale [...] (Ronzani, 1985) e che, iniziata nel 1261, sembra essere stata terminata entro la fine del secolo (Biebrach, 1908; Wagner-Rieger, 1957-1958). Si tratta di un vasto edificio orientato con corpo longitudinale a navata unica, ampio transetto separato da ...
Leggi Tutto
SAN CLEMENTE A CASAURIA
Maria Luigia Fobelli
SAN CLEMENTE A CASAURIA, Abbazia di.Abbazia situata in Abruzzo, a poca distanza da Torre de' Passeri (prov. Pescara), fondata nell'873 dall'imperatore franco [...] 1942-1944, pp. 318-329; G.H. Crichton, Romanesque Sculpture in Italy, London 1954, pp. 128-132; R. Wagner-Rieger, Die italienische Baukunst zu Beginn der Gotik, II, Süd- und Mittelitalien (Publikationen des Österreichischen Kulturinstituts in Rom, 2 ...
Leggi Tutto
KNAB, Michael
M. Schwarz
(o Chnab, maestro Michael)
Architetto attivo a Vienna tra l'ultimo decennio del sec. 14° e i primi del successivo, citato in un documento come Michael, architetto del duca d'Austria, [...] Wien 1832, p. 90ss.; R.K. Donin, Zur Kunstgeschichte Österreichs. Gesammelte Aufsätze, Wien-Innsbruck-Wiesbaden 1951, p. 202ss.; R. Wagner-Rieger, Architektur, in Gotik in Österreich, cat. (Krems an der Donau 1967), Wien 1967, pp. 344-345, 371-372; M ...
Leggi Tutto
FRANCESCANI
A. Tomei
Denominazione comune dell'Ordine religioso dei Frati Minori che si connette a s. Francesco d'Assisi (1181/1182-1226).
Fonti e storia
Il gruppo, costituitosi attorno a s. Francesco [...] ; A.M. Romanini, Le chiese a sala nell'architettura ''gotica'' lombarda, Arte lombarda 3, 1958, 2, pp. 48-64; R. Wagner-Rieger, S. Lorenzo Maggiore in Neapel und die süditalienische Architektur unter den ersten Königen aus dem Hause Anjou, RömFBH 16 ...
Leggi Tutto
HANNS da Burghausen
M.E. Savi
(o Stethaimer il Vecchio)
Architetto attivo in Baviera e a Salisburgo tra la fine del sec. 14° e il 1432, anno della morte.L'attività di H. può essere ricostruita in base [...] Über den gegenwärtigen Forschungsstand zu Leben und Werk des Baumeisters, AMK 30, 1985, 198-199, pp. 7-16; R. Wagner-Rieger, Mittelalterliche Architektur in Österreich, Wien 1988, pp. 170-177; F. Fuhrmann, Der Chor der Franziskanerkirche in Salzburg ...
Leggi Tutto
wagneriano
〈vaġne-〉 agg. e s. m. – Relativo al grande musicista ted. Wilhelm Richard Wagner (1813-1883): la musica w., le opere w.; la tetralogia w. dei Nibelunghi (v. tetralogia). Come s. m. (f. -a), seguace delle teorie musicali di Wagner,...
wagnerismo
〈vaġne-〉 s. m. – L’insieme delle concezioni artistiche proprie del musicista W. R. Wagner (v. la voce prec.), spec. per ciò che riguarda l’armonia, l’orchestrazione, la struttura e l’esecuzione stessa delle opere liriche. Anche,...