CANTIERE
G. Binding
Termine originariamente indicante la grossa trave cui venivano appoggiati gli scafi in costruzione, utilizzato modernamente per definire l'area occupata da un edificio in fase di [...] numerose altre costruzioni religiose e, talvolta, civili. Il fenomeno, da tempo avvertito nelle linee emergenti (Enlart, 1894; Wagner-Rieger, 1956-1957; Hahn, 1957), è stato negli ultimi decenni approfondito e circostanziato, in particolare per quel ...
Leggi Tutto
ASTIANATTE (᾿Αστυάναξ)
A. de Franciscis
Figlio di Ettore e Andromaca. Nei cicli figurativi e nelle altre rappresentazioni che s'ispiravano alle vicende della guerra troiana (specialmente in quel genere [...] 1912, p. 107, n. 268; scudi di Olimpia: E. Kunze, Olympische Forschungen, ii, Berlino 1950, p. 159, tav. 29 ix c.
Bibl.: R. Wagner, in Pauly-Wissowa, I, c. 2151 ss., s. v. Andromache; II, c. 1866 ss., s. v. Astyanax; A. Klügmann, in Roscher, I, cc ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] e letterati, simbolisti e non.
I riferimenti europei della nuova cultura sono i poeti del simbolismo francese, la musica di R. Wagner, la filosofia di A. Schopenhauer e F. Nietzsche, il teatro di H. Ibsen e A. Strindberg. Il primo decennio simbolista ...
Leggi Tutto
. Antica città della Commagene, nel territorio dell'odierna Eski Kâhta (Turchia); includeva le due alture dell'Eski Kale e della Yeni Kale ("vecchia" e "nuova rocca"), site rispettivamente a E e a O del [...] G. Petzl, in Gnomon, XLVIII, 1976, p. 370-75). È in preparazione il volume Arsameia II, che fa seguito alla pubblicazione Arsameia am Nymphaios del 1963. Per una nuova stele a Sofraz Köy, J. Wagner-G. Petzl, in Zeit. Papyr. Ep. 20 (1976), pp. 201-23. ...
Leggi Tutto
ARIANNA (᾿Αριάδνη o ᾿Αριάγνη; Ariadne)
G. Cressedi
Figlia di Minosse re di Creta e di Pasifae.
Aiuta Teseo nella sua impresa dandogli il filo che lo guida attraverso il labirinto di Dedalo. È abbandonata [...] -32; 3955-56; 4374; 4443-44.
Bibl.: E. S. e L. de la Ronchaud, in Dict. Ant., s. v.; H. W. Stoll, in Roscher, I, cc. 540-546, s. v. Ariadne; R. Wagner, in Pauly-Wissowa, II, cc. 803-810, s. v., n. 1; A. von Salis, Theseus und Ariadne, Berlino 1930. ...
Leggi Tutto
Vedi AUGUSTA VINDELICUM dell'anno: 1958 - 1973
AUGUSTA VINDELICUM (v. vol. i, p. 916)
F. Parise Badoni
Studî riassuntivi, tendenti a raccogliere tutte le notizie relative al materiale sinora rinvenuto, [...] römische Keramik aus dem Legionslager Augsburg-Oberhausen, Kallmûnz - Opf 1960; K. Kraft, Zum legionslager Aus Bayerns Frühzeit, Friedrich Wagner zum 75 Geburtstag, Monaco 1962; v. da ultimo: A. Radnoti, Eine Bronzekanne aus Augsburg, in Bayerische ...
Leggi Tutto
URNE, Campi di
R. Peroni
Con il termine di Civiltà dei Campi di Urne, alquanto inadeguato, si designa oggi, più che una civiltà unitaria e geograficamente ben delimitata, un insieme grandioso di fenomeni [...] equine); id., in 37-38. Bericht der Römisch-Germanischen Kommission, Berlino 1956-57, p. 91 ss. (schinieri); K. H. Wagner, Nordtiroler Urnenfelder, Berlino 1943; V. G. Childe - C. Hawkes, in Proceedings of the Prehistoric Society, n. s. XIV, 1948 ...
Leggi Tutto
RAETIA
G. C. Susini
Provincia romana. - Con questo nome (e almeno sino a tutto il I sec. d. C. col nome di R. et Vindelicia) si designò in età romana il territorio a settentrione delle Alpi Centrali [...] 1927, pp. 212-247; M. B. Peaks, The General Civil and Military Administration of Noricum and Raetia, Diss., Chicago 1927; F. Wagner, Die Römer in Bayern, 4a ed., Monaco 1928; R. Heuberger, Raetia prima und Raetia secunda, in Klio, XXIV, 1931, p. 348 ...
Leggi Tutto
TUSCANIA
P. Rossi
(lat. Tuscana; dal sec. 14° fino al 1911 Toscanella)
Cittadina del Lazio settentrionale, in prov. di Viterbo, situata su uno sperone tufaceo sopra il fiume Marta.
T. fu un importante [...] , Studies in the History of Medieval Italian Painting, 4 voll., Firenze 1953-1962: III, pp. 195-198; R. Wagner-Rieger, Die italienische Baukunst zu Beginn der Gotik (Publikationen des Österreichischen Kulturinstituts in Rom, 1-2), 2 voll., Graz-Köln ...
Leggi Tutto
TARQUINIA
P. Rossi
(etrusco Tarchuna, Tarchna; lat. Tarquinii; Castrum novum, Cornetum, Corgnetum nei docc. medievali)
Cittadina del Lazio settentrionale, situata presso il mare, in prov. di Viterbo, [...] Analogien im 12. Jahrhundert (Frankfurter Forschungen zur Architekturgeschichte, 1), Berlin 1957, p. 180, n. 533; R. Wagner-Rieger, Die italienische Baukunst zu Beginn der Gotik (Publikationen des Österreichischen Kulturinstituts in Rom, 1-2), 2 voll ...
Leggi Tutto
wagneriano
〈vaġne-〉 agg. e s. m. – Relativo al grande musicista ted. Wilhelm Richard Wagner (1813-1883): la musica w., le opere w.; la tetralogia w. dei Nibelunghi (v. tetralogia). Come s. m. (f. -a), seguace delle teorie musicali di Wagner,...
wagnerismo
〈vaġne-〉 s. m. – L’insieme delle concezioni artistiche proprie del musicista W. R. Wagner (v. la voce prec.), spec. per ciò che riguarda l’armonia, l’orchestrazione, la struttura e l’esecuzione stessa delle opere liriche. Anche,...