STOLZ (Stolzova, Stolcova), Teresa
Federica Camata
STOLZ (Stolzová, Štolcová), Teresa (Terezie, Teresina). – Di origine boema, nacque il 2 giugno 1834 a Kostelec nad Labem nel distretto di Mělník, nell’odierna [...] ; debuttò il 21 novembre 1855 in un concerto nel palazzo Žofín a Praga: con modico successo eseguì un’aria di Richard Wagner. Nel 1856 raggiunse a Trieste le sorelle e il fratello Václav (Venceslao; 1828-1908), che la sostenne economicamente e la ...
Leggi Tutto
MUZIO, Emanuele Donnino
Piero Faustini
MUZIO (Mussio, Muzzio), Emanuele Donnino. – Nacque a Zibello, nel Parmense, il 24 agosto 1821, da Silvestro, calzolaio, e da Maria Stagnaro, da poco trasferitisi [...] di un’opera verdiana; introdusse però in America Un ballo in maschera, Aida, la Messa da Requiem, nonché il Lohengrin di Wagner (in italiano), e fece conoscere a Parigi La forza del destino.
Il 3 aprile 1863, a Washington, aveva preso in moglie ...
Leggi Tutto
MARTINELLI, Giovanni
Simone Ciolfi
Nacque a Montagnana, presso Padova, il 22 ott. 1885, da Antonio e Lucia Bellini.
Il padre, ebanista, condivideva con il figlio la passione per la musica. Insieme si [...] nuovo ruolo: si produsse così nel 1939, con buon successo, alla Civic Opera House di Chicago in Tristano e Isotta di R. Wagner insieme con Kirsten Flagstad. L’attività del M. negli anni 1940-41 fu ancora molto intensa, nonostante le critiche alla sua ...
Leggi Tutto
SAPELLI, Luigi (in arte Caramba)
Francesca Romana Rietti
– Nacque il 25 febbraio 1865 a Pinerolo da Filippo, capitano istruttore della scuola militare di cavalleria, e da Bianchina Ricchini.
Ribelle [...] con suoi costumi: I maestri cantori di Norimberga di Richard Wagner nel 1931 e La vita breve di Manuel de Falla nel in occasione della sua regia scaligera del Tristano e Isotta di Wagner.
Quelli trascorsi alla Scala furono per Caramba gli anni della ...
Leggi Tutto
MAJOCCHI, Maria (pseudonimo: Jolanda)
Simona Trombetta
Nacque a Cento, nel Ferrarese, il 23 apr. 1864 da famiglia colta e benestante.
Il padre Antonio (1831-1907) era figlio del filologo e musicista [...] femminile per cimentarsi in lavori di diverso spessore incontrò non poche difficoltà, come nel caso de Le donne nei poemi di Wagner, terminato nel 1892 e dato alle stampe a Milano solo l'anno dopo, nel decimo anniversario della morte del compositore ...
Leggi Tutto
MADDALENA, Edgardo
Rita Tolomeo
Nacque a Zara, ultimo di undici figli, il 1 nov. 1867 da Giacomo, geometra impiegato nell'I.R. Archivio delle mappe catastali, e da Emilia Morovich.
Tutta la famiglia [...] e note de Il gatto con gli stivali di L. Tieck (Firenze 1924) e de L'infanticidio: tragedia di H.L. Wagner, apparsa postuma (Lanciano 1931), opere tutte utili a una migliore comprensione del romanticismo tedesco e dello Sturm und Drang. Altri studi ...
Leggi Tutto
MELIS, Carmen. –
Lara Sonja Uras
Nacque a Cagliari il 16 ag. 1885 da Efisio, capitano di artiglieria, e Giuseppina Hanau. Le notizie riguardo la sua vita sono piuttosto scarne; lasciata la Sardegna [...] di Susanna di E. Wolf-Ferrari, Zingari e Zazà di Leoncavallo, Manon di Massenet, Conchita di R. Zandonai, La Walkiria di R. Wagner, Andrea Chénier di U. Giordano, Suor Angelica di Puccini, La Wally di A. Catalani, Carmen di G. Bizet. Si ricorda in ...
Leggi Tutto
ROSSI, Mario
Andrea Malvano
ROSSI, Mario. – Figlio di Gustavo, nacque a Roma il 29 marzo 1902. Non si hanno notizie della madre.
Studiò nel conservatorio di Santa Cecilia, diplomandosi nel 1925 in composizione [...] di Vito Frazzi e Introduzione, passacaglia e finale di Giovanni Salviucci, alternate a pagine di Giovanni Sgambati, Richard Wagner, Carl Maria von Weber e la Ciaccona dalla Partita BWV 1004 di Johann Sebastian Bach trascritta da Alfredo Casella ...
Leggi Tutto
ELIA, Enrico
Bruno Maier
Nacque a Trieste il 26 maggio 1891 da Alberto e da Ersilia Fano, entrambi d'origine ebraica. Il padre si suicidò quando l'E. era ancora bambino; la madre negli ultimi anni del [...] di carattere favolistico e fiabesco; al canto popolare italiano e a quello straniero di provenienza nordica; alla musica "seria" da Wagner a D'Indy e a Smareglia e, forse, a Sibelius, polemicamente contrapposta alla musica "leggera" e frivola, alle ...
Leggi Tutto
BIAGGI, Girolamo Alessandro
Carlo Frajese
Nacque a Calcio (Bergamo) il 2 febbr. 1819. Dal 1829 al 1839 studiò violino e composizione al conservatorio di Milano con i maestri A. Rolla e N. Vaccai; contemporaneamente [...] (1866),in cui tratta non tanto delle origini e dello stato dell'opera in musica del suo tempo quanto piuttosto di Wagner, che avversa; L'arte del pianista nel suo stretto significato (1873)e Della parte che dovrebbe avere negli studi del compositore ...
Leggi Tutto
wagneriano
〈vaġne-〉 agg. e s. m. – Relativo al grande musicista ted. Wilhelm Richard Wagner (1813-1883): la musica w., le opere w.; la tetralogia w. dei Nibelunghi (v. tetralogia). Come s. m. (f. -a), seguace delle teorie musicali di Wagner,...
wagnerismo
〈vaġne-〉 s. m. – L’insieme delle concezioni artistiche proprie del musicista W. R. Wagner (v. la voce prec.), spec. per ciò che riguarda l’armonia, l’orchestrazione, la struttura e l’esecuzione stessa delle opere liriche. Anche,...