Poeta medievale tedesco (n. in Baviera inizi del sec. 13º - m. dopo il 1266). Erede del Minnesang, ne riprese i motivi, profondendo inchini di omaggio al proprio signore, o intrecciando grazie di amor [...] nella loro famosa raccolta di canti popolari. Si ispirarono alla stessa leggenda J. L. Tieck, i Grimm e H. Heine, e infine R. Wagner, il quale contaminò la leggenda di T. con quella della gara poetica che si sarebbe svolta nel sec. 13º al castello di ...
Leggi Tutto
NAUTICHE, CARTE
Alberto MAGNAGHI
Carlo BALDI
. Le carte nautiche italiane medievali. - Con questa denominazione, o con l'altra di carte a bussola, (ted. Kompasskarten) si sogliono indicare le carte [...] Th. Fischer), a un miglio di 1270 (K. Kretschmer) o di 1230 (H. Wagner) o da 1170 a 1410 (E. Steger) con una media di ¼ km. Vi essere ragguagliate a un miglio più grande, che secondo il Wagner corrisponderebbe al miglio romano di 1480 m.: e siccome ...
Leggi Tutto
Molluschi estinti che costituiscono un sottordine di Cefalopodi Dibranchiati e, insieme con i sepioidea e con i Teuthoidea, formano l'ordine dei Decapodi. Si presentano fossili dal Triassico e si estinguono [...] i quali servono a colmare la lacuna tra i Belemnoidei e i recenti gruppi dei Decapodi. Sono questi gli Acanthoteuthis (Wagner), che sembrano avere dieci lunghe braccia ineguali, munite di uncini. In certi Belemnoidei non sono state finora constatate ...
Leggi Tutto
METTERNICH-WINNEBURG, Pauline, principessa di: dal 4 giugno 1897, principessa di Metternich-Sándor per il decreto del governo austriaco che l'autorizzava a unire, per sé e per la figlia Klementine, il [...] , anche nella Parigi di allora, eccentrici, sempre all'avanguardia della moda, adorava la musica e tentò d'introdurre in Francia Wagner: ottenne da Napoleone III che fosse rappresentato all'Opera il Tannhäuser, la sera del 13 marzo 1861, ma fu un ...
Leggi Tutto
ZUCCARELLI, Francesco
Odoardo Hillyer Giglioli
Pittore e incisore. Nacque a Pitigliano nel 1702, morì a Firenze nel 1788. Fu scolaro a Firenze di Paolo Aresi e a Roma di G. M. Monaldi e P. Nelli. Viaggiò [...] nei salotti eleganti e furono riprodotte e divulgate da numerosi calcografi e incisori come F. Bartolozzi, F. W. Wagner e altri.
In Italia opere sue si trovano in Alessandria, Ascoli Piceno, Bassano, Bergamo, Bologna, Brescia, Milano, Modena ...
Leggi Tutto
MARCHE
E. Simi Varanelli
Regione dell'Italia centrale, bagnata a E dal mare Adriatico e confinante a N con la Romagna, a O con la Toscana e l'Umbria, a S con il Lazio e l'Abruzzo. Esteso dallo spartiacque [...] , appare l'influenza dell'architettura dell'Italia meridionale fiorita al tempo degli Svevi, in particolare di quella pugliese (Wagner-Rieger, 1957). Illustra tale stile composito l'abbazia di S. Maria di Portonovo, che presenta un singolare impianto ...
Leggi Tutto
TREVISO
G. Valenzano
(lat. Tarvisium; Tervisium nei docc. medievali)
Città del Veneto, capoluogo di provincia, situata nella pianura alla confluenza nel Sile del torrente Botteniga.
T. sembra costituire [...] (Spagnolo, 1980). Del tutto infondata è la notizia, riportata per la prima volta da Torres (1900, pp. 4-18) e ripresa da Wagner-Rieger (1956, pp. 95-103), che esso sia stato in origine una fondazione umiliate. In un documento del 6 settembre 1193 si ...
Leggi Tutto
PEDROTTI, Carlo
Ruben Vernazza
PEDROTTI, Carlo. – Nacque a Verona il 12 novembre 1817, terzogenito di Camillo, commerciante di seta, e di Teresa Ceroni, possidente.
Crebbe nella stessa città, in una [...] , a cura di A. Basso, II, Il teatro della città. Dal 1788 al 1936, Torino 1976, ad ind.; E. Paganuzzi, Una dedica autografa di R. Wagner a C. P., in Vita veronese, XXXIV (1981), 1-2, pp. 11-19; G. Sancassani, I Pedrotti a Verona, ibid., pp. 3-10; C ...
Leggi Tutto
FARNETI, Maria
Roberto Staccioli
Nata a Forlì l'8 dic. 1877, da Domenico e da Clementina Babini, ultima di cinque figlie, cominciò giovanissima a studiare canto presso il liceo musicale di Pesaro con [...] cantò anche l'Edmea di Catalani. Nel febbraio fu al Costanzi dove riprese la parte di Elsa nel Lohengrin di Wagner, e successivamente cantò in Iris riportando trionfali consensi.
Nello stesso 1910 fu richiesta da Mascagni insieme con C. Galeffi, per ...
Leggi Tutto
RAGUSA, Enrico
Alessandro Ottaviani
RAGUSA, Enrico. – Nacque a Palermo il 18 agosto 1849 da Maria Felice Costagliola e da Salvatore Ragusa, abile commerciante dedito all’attività alberghiera.
All’età [...] Des Palmes. Grazie alle notevoli capacità di Ragusa, l’Hotel divenne meta di ospiti di rilievo, come Richard Wagner e Guy de Maupassant. Divenuto un esponente della ricca borghesia palermitana e ben accetto anche nei circoli aristocratici, sposò ...
Leggi Tutto
wagneriano
〈vaġne-〉 agg. e s. m. – Relativo al grande musicista ted. Wilhelm Richard Wagner (1813-1883): la musica w., le opere w.; la tetralogia w. dei Nibelunghi (v. tetralogia). Come s. m. (f. -a), seguace delle teorie musicali di Wagner,...
wagnerismo
〈vaġne-〉 s. m. – L’insieme delle concezioni artistiche proprie del musicista W. R. Wagner (v. la voce prec.), spec. per ciò che riguarda l’armonia, l’orchestrazione, la struttura e l’esecuzione stessa delle opere liriche. Anche,...