• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1579 risultati
Tutti i risultati [1579]
Biografie [534]
Musica [328]
Arti visive [230]
Letteratura [108]
Storia [73]
Archeologia [59]
Architettura e urbanistica [55]
Teatro [54]
Cinema [48]
Diritto [45]

WURZBURG

Enciclopedia Italiana (1937)

WÜRZBURG (A. T., 56-57) Elio MIGLIORINI Hans MOHLE Karl JORDAN * Città della Baviera nord-occidentale, nella Bassa Franconia, per più secoli capoluogo d'un principato vescovile, che ha lasciato notevoli [...] e la pittura dell'ultima età barocca. I decoratori più importanti della residenza furono le famiglie Bossi, Auvera, Oegg e P. Wagner. La cappella del castello, con la decorazione di A. Bossi e i quadri degli altari laterali del Tiepolo (1752), mostra ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WURZBURG (4)
Mostra Tutti

BOURNONVILLE, Anton August

Enciclopedia Italiana (1930)

Celebre ballerino, poeta e musicista danese, nato a Copenaghen il 21 agosto 1805, morto nella stessa città il 30 novembre 1879. Il padre, originario della Piccardia, era maestro di ballo al Teatro Reale, [...] di istruttore di scena al Teatro dell'Opera, e fu il primo in Danimarca a portare sulla scena il Lohengrin di Wagner. Come compositore di balletti e di danze fu di una fecondità straordinaria: compose 42 balletti, molte danze ed "apoteosi". Alla ... Leggi Tutto
TAGS: COPENAGHEN – LOHENGRIN – STOCCOLMA – PICCARDIA – DANIMARCA

IONADATTICO

Enciclopedia Italiana (1933)

IONADATTICO Bruno Migliorini Si chiama (con voce bizzarramente formata da ionio ed attico) parlare ionadattico quella particolare foggia di parlare equivoco per cui di un vocabolo si dà la prima parte [...] 124-1511; L. Panciatichi, Scritti vari, Firenze 1856, pp. 89-107. Cfr. A. Tobler, Verm. Beiträge zur franz. Gramm., 2ª ed., II, Lipsia 1906, pp. 211-263; M. L. Wagner, Über den verblümten Ausdruck im Span., in Zeitschr. f. rom. Phil., XLIX, pp. 1-26. ... Leggi Tutto

HIRZEL, Ludwig

Enciclopedia Italiana (1933)

HIRZEL, Ludwig Giuseppe Gabetti Filologo e letterato svizzero, nato a Zurigo il 23 febbraio 1838, morto a Berna il 1° giugno 1897; nipote del grande editore Salomon H. (1804-1877) primo ideatore della [...] italienische Reise, 1871; Schillers Beziehungen zum Altertum, 1872; Wieland und Regula Künzli, 1891, ecc.). Ebbe relazioni con Herwegh, con F. Th. Vischer, con G. Keller, con Wagner, con F. De Sanctis. Bibl.: Vetter, L. H., in Euphorion, IV (1897). ... Leggi Tutto

MANGOLDT, Hans Karl Emil von

Enciclopedia Italiana (1934)

MANGOLDT, Hans Karl Emil von Anna Maria Ratti Economista, nato a Dresda il 9 giugno 1824, morto a Wiesbaden il 19 aprile 1868. Fondatore nel 1852 della Weimarer Zeitung, libero docente a Gottinga nel [...] (I, Stoccarda 1868), che avrebbe dovuto essere un trattato più ampio del precedente, ma rimase incompiuto. Notevoli anche i suoi articoli per il Dizionario di J. K. Bluntschli e K. Brater. Bibl.: A. Wagner, Gedächtnisrede, Friburgo in B. 1870. ... Leggi Tutto

RICORDI

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RICORDI Stefano Baia Curioni – Famiglia di editori musicali milanesi, titolari tra il 1808 e il 1919 della ditta omonima (sotto diverse ragioni sociali). La dinastia imprenditoriale fu dominata, non [...] , la sfida che il melodramma italiano si trovò a sostenere, in Italia e nel mondo, con il dramma musicale di Richard Wagner non ebbe infine, si può dire, né vincitori né vinti. Giovanni, il capostipite, nacque nel 1785 da Giovanni Battista, vetraio ... Leggi Tutto
TAGS: FESTIVAL DEI DUE MONDI – INCISIONE LITOGRAFICA – PRIMA GUERRA MONDIALE – ALESSANDRO SANQUIRICO – ETÀ DEL RISORGIMENTO

Boulez, Pierre

Enciclopedia on line

Boulez, Pierre Musicista francese (Montbrison 1925 - Baden-Baden 2016). Allievo di O. Messiaen e di R. Leibowitz, è uno dei più apprezzati compositori della nuova avanguardia musicale post-weberniana. Fra i principali [...] il sopravvento. Per il centenario del Nibelungenring ha diretto nel 1976 a Bayreuth un nuovo allestimento della tetralogia di Wagner, poi oggetto di registrazioni audio e video. Tra le sue interpretazioni, fondamentali specie per quanto riguarda il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSICA CONCRETA – PIANOFORTE – DARMSTADT – AMSTERDAM – BAYREUTH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Boulez, Pierre (3)
Mostra Tutti

MUSICA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MUSICA (XXIV, p. 124; App. II, 11, p. 372) Alberto PIRONTI Il fenomeno musicale più rilevante degli anni seguìti alla fine della seconda guerra mondiale è il sempre crescente affermarsi ed estendersi [...] dodecafoniche in molti Paesi. In Germania si avvicinano alla tecnica dodecafonica Karl Amadeus Hartmann, Wolfgang Fortner, Boris Blacher, Rudolf Wagner-Régeny e, fra i più giovani, Giselher Klebe e Hans Werner Henze; in Francia è da ricordare, oltre ... Leggi Tutto
TAGS: GIAN FRANCESCO MALIPIERO – MOZART CAMARGO GUARNIERI – SECONDA GUERRA MONDIALE – BERND ALOIS ZIMMERMANN – KARLHEINZ STOCKHAUSEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MUSICA (13)
Mostra Tutti

BOCERCO

Enciclopedia Italiana (1930)

Genere della sottofamiglia dei Tragelafi. Corporatura robusta, ma elegantissima; statura circa m. 1,25 alla spalla; coda piuttosto breve, di forma bovina, con ciuffo terminale. Corna presenti nei due sessi, [...] africane. Affine al precedente è il genere Taurotrago (dal gr. ταῦρος "toro" e τράγος "capra"; lat. scient. Taurotragus Wagner 1885; fr. oréas; sp. oreas; ted. Elenantilope; ingl. eland). Corporatura robusta e pesante; l'altezza alla spalla può ... Leggi Tutto
TAGS: SOTTOFAMIGLIA – SOTTOSPECIE – ANTILOPE – STEPPOSE – SENEGAL

BARTHOU, Louis

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Assassinato a Marsiglia il 9 ottobre 1934, a fianco del re Alessandro I di Iugoslavia. Era ritornato al potere il 9 febbraio 1934, come ministro degli Esteri, nel gabinetto di unione nazionale formato [...] ; Lettres inédites d'A. de Vigny à V. Hugo, ivi 1925: V. Hugo élève de Biscarrat, ivi 1925; La vie amoureuse de R. Wagner, Parigi 1925; Voyage à travers mes livres: Autour de Lamartine, ivi 1925; Le général Hugo, ivi 1926; Rachel, ivi 1926; Le neuf ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO I DI IUGOSLAVIA – TRATTATO DI VERSAILLES – PICCOLA INTESA – MARSIGLIA – U.R.S.S
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARTHOU, Louis (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 42 ... 158
Vocabolario
wagneriano
wagneriano 〈vaġne-〉 agg. e s. m. – Relativo al grande musicista ted. Wilhelm Richard Wagner (1813-1883): la musica w., le opere w.; la tetralogia w. dei Nibelunghi (v. tetralogia). Come s. m. (f. -a), seguace delle teorie musicali di Wagner,...
wagnerismo
wagnerismo 〈vaġne-〉 s. m. – L’insieme delle concezioni artistiche proprie del musicista W. R. Wagner (v. la voce prec.), spec. per ciò che riguarda l’armonia, l’orchestrazione, la struttura e l’esecuzione stessa delle opere liriche. Anche,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali