• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1579 risultati
Tutti i risultati [1579]
Biografie [534]
Musica [329]
Arti visive [232]
Letteratura [108]
Storia [75]
Archeologia [59]
Architettura e urbanistica [55]
Teatro [54]
Cinema [48]
Diritto [45]

GAUTIER, Judith

Enciclopedia Italiana (1932)

GAUTIER, Judith Adams John Figlia di Théophile G. (v.), nata a Parigi il 25 agosto 1846, morta a Dinard il 26 dicembre 1917: sposò Catulle Mendès. Fino dall'adolescenza innamorata dell'Estremo Oriente, [...] de sourires, dramma (1888) e Princesses d'amour, romanzo (1900). Tra le altre opere: Les peuples étranges (1879), Richard Wagner et son œuvre poḫtique (1882), Iskender: histoire persane (1886), Poésies (1911), L'Inde eblouie (1912). Interessanti le ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GAUTIER, Judith (1)
Mostra Tutti

KLEMPERER, Otto

Enciclopedia Italiana (1933)

KLEMPERER, Otto Direttore d'orchestra, nato a Breslavia il 15 maggio 1885. Studiò a Francoforte e poi a Berlino (con I. Kwast e H. Pfitzner). Iniziò la sua carriera sostituendo G. Mahler al teatro tedesco [...] Salmo XLII per solo, organo e orchestra), di buona fattura. La sua notorietà deriva dall'attività direttoriale. Tecnico perfetto, il K. è interprete fedele quanto vigoroso delle musiche più diverse, specie delle contrappuntistiche, da Bach a Wagner. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KLEMPERER, Otto (1)
Mostra Tutti

DALLAPICCOLA, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DALLAPICCOLA, Luigi Bianca Maria Antolini Nacque a Pisino d'Istria il 3 febbr. 1904, da Pio, preside del locale liceo di lingua italiana, e da Domitilla Alberti; fu lo stesso D. a mettere in rilievo [...] del carattere, sia nelle esperienze musicali. All'Opernhaus di Graz il D. ebbe la possibilità di ascoltare quasi tutte le opere di R. Wagner, il Fidelio di L. van Beethoven, il DonGiovanni di W. A. Mozart, opere di G. Verdi (fra cui Otello e Un ballo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICHELANGELO BUONARROTI IL GIOVANE – MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – STRUMENTI A PERCUSSIONE – GIROLAMO SAVONAROLA – FESTIVAL DI VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DALLAPICCOLA, Luigi (3)
Mostra Tutti

illusione fiscale

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

illusione fiscale Giuliana De Luca Errata percezione, con la caratteristica di essere sistematica, dei parametri f. – entrate pubbliche, oneri f., benefici e costi associati ai programmi pubblici – [...] in seguito un nuovo impulso a partire dai lavori nel 1967 di J. Buchanan (➔) e nel 1976 di R.E. Wagner (➔ anche illusione finanziaria). In un contesto di asimmetria informativa tra cittadini (principale) e governo (agente), il secondo, il cui ... Leggi Tutto

Reich, Wilhelm

Enciclopedia on line

Reich, Wilhelm Psichiatra e psicanalista austriaco (Dobrzcynica, Galizia, 1897 - Lewisburg, Pennsylvania, 1957) naturalizzato statunitense. Pensatore originale ed eterodosso, critico verso la prassi psicoanalitica freudiana [...] classe dominante (Die Sexualität im Kulturkampf, 1930). Vita e opere Laureatosi in medicina a Vienna nel 1922, fu assistente di Wagner von Jauregg e dal 1924 al 1930 diresse a Vienna un seminario sulla terapia psicanalitica; fondò inoltre e diresse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PENNSYLVANIA – KULTURKAMPF – ALIENAZIONE – DANIMARCA – NORVEGIA

Brangània

Enciclopedia on line

Brangània (fr. ant. Brangien, medio alto ted. Brangwain, ted. Brangäne) Personaggio letterario che negli antichi poemi francesi di Thomas e di Béroul che narrano la leggenda di Tristano e Isotta, è l'ancella [...] tedesca che Goffredo di Strasburgo ricavò dal poema di Thomas, la figura di Brangania ebbe nel dramma di W.R. Wagner Tristan und Isolde una interpretazione diversa dall'antica, per cui, non per fatale errore, ma deliberatamente ella propina il filtro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI – OPERA LIRICA
TAGS: GOFFREDO DI STRASBURGO – CORNOVAGLIA – FR

Gral, santo

Enciclopedia on line

Nome (dal lat. mediev. gradalis «vaso, recipiente», da cui il fr. Graal) dato in un ciclo leggendario medievale al calice o piatto usato da Gesù nell’Ultima Cena o al recipiente in cui si conservava il [...] G. perduto, fonte di salvezza e benefici. Le elaborazioni poetiche della leggenda, di Robert de Boron, Chrétien de Troyes e Wolfram von Eschenbach, risalgono al 12°e 13° secolo. Dal poema di Wolfram trasse ispirazione R. Wagner per il suo Parsifal. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: WOLFRAM VON ESCHENBACH – CHRÉTIEN DE TROYES – VANGELO APOCRIFO – ROBERT DE BORON – PARSIFAL

STORICISMO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

STORICISMO Carlo Antoni . È la considerazione della storia come realtà oggettiva per sé stante, svolgentesi secondo proprie leggi. Nei riguardi dell'individuo esso si configura come determinismo, che [...] dall'economista C. Menger (Die Irrtümer des Historismus in der deutschen Nationalökonomie, 1884) e da A. Wagner (Grundlegung der politischen Ökonomie, Lipsia 1892) che denunciarono come "storicismo" (Historismus) la cancellazione di ogni differenza ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – REPUBBLICA PARTENOPEA – RIVOLUZIONE FRANCESE – MATERIALISMO STORICO – COMUNIONE DEI SANTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STORICISMO (5)
Mostra Tutti

LABAN von Varalja, Rudolf

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

LABAN von Varalja, Rudolf Gino TANI Danzatore e coreografo, nato a Presburgo il 15 dicembre 1879: è il rappresentante più notevole del rinnovamento orchestico tedesco. Spirito profondamente sistematico [...] e i Tanzdramen di L. citiamo: Gaukelei, Casanova, Don Juan (Gluck), Narrenspiegel, J0sephlegende (R. Strauss), Rheingold (Wagner), Terpsichore (Haendel). Opere teoriche: Die Welt des Tänzers, Stoccarda 1920; Gymnastik und Tanz, Oldemburgo 1926 ... Leggi Tutto
TAGS: STOCCARDA – WÜRZBURG – AMBURGO – BERLINO – TEDESCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LABAN von Varalja, Rudolf (1)
Mostra Tutti

BEECHAM, Thomas

Enciclopedia Italiana (1930)

Musicista inglese, nato presso Liverpool il 29 aprile 1879. Ebbe a maestri di composizione lo Sweeting e il Roberts. Nel 1906 fondò l'orchestra New Symphony. Fu poi direttore d'orchestra al Govent Garden [...] principio secondo il quale ogni paese deve poter ascoltare le opere tradotte nella propria lingua; e infatti il B. ha curato la traduzione e la rappresentazione di parecchie opere di Wagner, Verdi, Puccini, Musorgskij, Rimskij-Korsakov, e di altri. ... Leggi Tutto
TAGS: LIVERPOOL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BEECHAM, Thomas (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36 ... 158
Vocabolario
wagneriano
wagneriano 〈vaġne-〉 agg. e s. m. – Relativo al grande musicista ted. Wilhelm Richard Wagner (1813-1883): la musica w., le opere w.; la tetralogia w. dei Nibelunghi (v. tetralogia). Come s. m. (f. -a), seguace delle teorie musicali di Wagner,...
wagnerismo
wagnerismo 〈vaġne-〉 s. m. – L’insieme delle concezioni artistiche proprie del musicista W. R. Wagner (v. la voce prec.), spec. per ciò che riguarda l’armonia, l’orchestrazione, la struttura e l’esecuzione stessa delle opere liriche. Anche,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali