Musicologo francese (n. Amiens 1945), naturalizzato canadese (1975). Professore all'università di Montreal, N. è autore di numerosi saggi nell'ambito della musicologia, dell'analisi e della semiologia [...] Chronos et d'Orphée (1993; trad. it. 2004); La musique, la recherche et la vie (1999), Les esquisses de Richard Wagner pour Siegfried's Tod (1850): essai de poïétique (2004); Lévi-Strauss musicien: essai sur la tentation homologique (2008). Le voci ...
Leggi Tutto
Musicista (Ansfelden 1824 - Vienna 1896). Fu maestro di scuola a Linz, Windhag e Kronsdorf, organista nel convento di San Floriano e poi alla cattedrale di Linz. Volle allora perfezionarsi con S. Sechtr. [...] O), il Te Deum, il Salmo CL, una ouverture, un quintetto e pagine corali. Fu artista post-romantico, influenzato da R. Wagner ma non tanto da perdere la sua forte personalità. Contrapposto in vita a J. Brahms (e per ciò fatto segno a violente ...
Leggi Tutto
Tenore tedesco (n. Monaco di Baviera 1969). Dotato di un notevole carisma scenico e interpretativo, con una voce ben timbrata e di colore scuro, è tra gli interpreti più ricercati. Ha completato i suoi [...] di Zurigo. L’affermazione internazionale è arrivata nel 2006 con La traviata al Metropolitan di New York. Il suo repertorio spazia tra l’altro da Wagner, a Bizet, Puccini, Verdi. Nel 2017 è stato eletto nuovo Accademico Onorario di Santa Cecilia. ...
Leggi Tutto
OFICLEIDE (da ὄϕις, "serpente" e κλείς "chiave")
Francesco VATIELLI
Strumento a fiato, della famiglia degli ottoni, munito di chiavi e fondato sullo stesso principio delle trombe a chiavi, ma con una [...] dello Spontini, del Meyerbeer e, eccezionalmente, del Mendelssohn; oggi non è più usato nell'orchestra, dove è sostituito, da Wagner in poi, dal più armonioso Bass-Tuba. In alcune bande è invece ancora presente. L'oficleide ha due registri, basso ...
Leggi Tutto
GUARNIERI, Antonio
Direttore d'orchestra e compositore, nato a Venezia l'11 gennaio 1880, morto a Milano il 25 novembre 1952. Studiò al conservatorio di Venezia, perfezionandosi nella composizione con [...] in seguito in molti teatri, particolarmente alla Scala di Milano, segnalandosi soprattutto come interprete di opere di Wagner e di Musorgskij; contemporaneamente continuò a coltivare l'attività sinfonica, dando concerti in molte delle più importanti ...
Leggi Tutto
IOSIF, Stefan Octavian
Poeta romeno, nato a Braşov (Transilvania) nel 1877, morto a Bucarest nel 1913.
Visse a Bucarest, partecipando vivamente alla vita letteraria del suo paese. Redattore assieme a [...] il teatro (Legenda Funigeilor, Cometa, Zorile, ecc.), tradusse, in collaborazione e da solo, da Heine (Romanţe), Petöfi (Apostolul), Schiller (Wilhelm Tell), Wagner (Tannhäuser) e nel volume Tǎlmǎciri diede poesie di Uhland, Schiller, Verlaine, ecc. ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] 'architettura, Bari 1955", Roma 1959, pp. 127-148.
F. Schettini, I castelli angioino-aragonesi in Puglia, ivi, pp. 117-125.
R. Wagner-Rieger, Der Chor von S. Lorenzo Maggiore in Neapel, "Actes du XIXe Congrès d'histoire de l'art, Paris 1958", Paris ...
Leggi Tutto
VESSELLA, Alessandro
Igino Conforzi
VESSELLA, Alessandro. – Nacque ad Alife, nel Sannio, il 31 marzo 1860, da Nicola (Alife, 7 ottobre 1832-3 giugno 1903) e da Teresina Cornelio (Alife, 13 giugno 1826-9 [...] recare a conoscenza del gran pubblico non poche fra le più belle creazioni sinfoniche di Ludovico von Beethoven e di Riccardo Wagner e persino alcune composizioni pianistiche come la Polacca in la bemolle di Chopin e la Fileuse di Mendelssohn che il ...
Leggi Tutto
SMAREGLIA, Antonio
Juliana Licinic van Walstijn
– Nacque il 5 maggio 1854 a Pola (croato Pula), all’epoca territorio austro-ungarico, da padre italiano, Francesco, proprietario terriero di Dignano (croato [...] 1872 al 1876 fu iscritto in conservatorio. Il suo arrivo a Milano coincise con l’avvento della musica di Wagner sulle scene italiane, che infervorò un vivace dibattito critico, in particolare nell’ambiente della ‘scapigliatura’: incontrò Arrigo Boito ...
Leggi Tutto
LABIA
Antonio Rostagno
Famiglia di cantanti italiane.
Fausta nacque a Verona il 3 apr. 1870; era figlia del conte veneziano Gianfrancesco e di Cecilia Dabalà, cantante e insegnante di canto, a sua volta [...] …, p. 102). Il terzo evento riconduce a Toscanini, che nel 1901-02 la volle per il ruolo di Sieglinde ne La Walkiria di Wagner, alla Scala di Milano (26 dic. 1901).
Il ritratto, già ben delineato, viene completato da alcuni dei titoli più frequenti e ...
Leggi Tutto
wagneriano
〈vaġne-〉 agg. e s. m. – Relativo al grande musicista ted. Wilhelm Richard Wagner (1813-1883): la musica w., le opere w.; la tetralogia w. dei Nibelunghi (v. tetralogia). Come s. m. (f. -a), seguace delle teorie musicali di Wagner,...
wagnerismo
〈vaġne-〉 s. m. – L’insieme delle concezioni artistiche proprie del musicista W. R. Wagner (v. la voce prec.), spec. per ciò che riguarda l’armonia, l’orchestrazione, la struttura e l’esecuzione stessa delle opere liriche. Anche,...