ROUSSEAU, Victor
Sophie A. Deschamps
Scultore belga, nato a Feluy (Hainaut) il 16 dicembre 1865. Dall'età di 10 anni imparò il mestiere di scalpellino nelle cave del suo paese. A 11 anni, è scalpellino [...] i corsi dell'accademia, sotto la guida di van der Stappen. Ma nello stesso tempo, frequenta l'opera e i concerti. Wagner, che comincia a imporsi, e Beethoven producono su di lui una profonda impressione. Il R. personifica, del resto, quegli artigiani ...
Leggi Tutto
Uno dei mitici re di Atene, successore di Cranao; il regno gli fu tolto dopo dieci anni da Erittonio. È considerato come l'introduttore nell'Attica del culto di Dioniso, che fu suo ospite insieme con Pegaso. [...] fonti lo identificano con il figlio di Deucalione, il 10ndatore delle Anfizionie, che ebbe un santuario ad Antela.
Bibl.: Stoll, in Roscher, Lexikon d. griech. u. röm. Mythol., I, col. 304 seg.; Wagner, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., I, col. 1904. ...
Leggi Tutto
Poeta e musicista, nato a Padova il 24 febbraio 1842, morto a Milano il 10 giugno 1918. La madre di lui, contessa Giuseppina Radolinska, polacca, fu abbandonata dal marito cav. Silvestro, miniatore bellunese, [...] melodramma su Nerone.
A Parigi il B. aveva assistito alla caduta del Tannhäuser e ne aveva concepito un'immensa ammirazione per Wagner. Anch'egli volle essere il librettista di sé stesso e, di più, cercò di applicare, nella sua attività di musicista ...
Leggi Tutto
RATZEL, Friedrich
Roberto ALMAGIA
Geografo, nato il 30 agosto 1844 a Karlsruhe; esercitò dapprima la farmacia, poi studiò scienze naturali nella Technische Hochschule di Karlsruhe e nelle università [...] marcato questa individualità. Il R. riprende molti concetti del Ritter, per altri principî fondamentali si riattacca all'evoluzionista M. Wagner; non poche sue idee si trovano espresse, sia pure in forma più vaga, in scrittori italiani del sec. XIX ...
Leggi Tutto
KLOSE, Friedrich
Musicista, nato a Karlsruhe il 29 novembre 1862. Studiò successivamente con V. Lachner, A. Rudhardt e A. Bruckner. Dal 1906 in poi svolse una seria attività didattica, giungendo a cattedre [...] e potenza d'architettura non sono disciplinate da un'eguale purità stilistica, e in molte pagine si notano influenze di Wagner e di Berlioz.
Tra le numerose composizioni si notano oratorî e altre musiche vocali-strumentali (interessanti, per la ...
Leggi Tutto
Le arti
Giandomenico Romanelli
Com’era e dov’era?
Il 14 luglio 1902, il giorno stesso del crollo del campanile di S. Marco, il consiglio comunale di Venezia votava all’unanimità l’immediata ricostruzione [...] di una cultura internazionale sapiente e sommessa: tra Bassa Austria e Mackintosh, tra Baviera e Svezia, tra D’Aronco e Wagner. La presenza di Sullam presso l’Istituto di Architettura veneziano dove ebbe a ricoprire vari incarichi non si può dire che ...
Leggi Tutto
CONTIN (C. di Castelseprio), Giuseppe
Raoul Meloncelli
Figlio di Francesco e di Eleonora Förster, nacque a Venezia il 1° genn. 1835. Avviato allo studio del pianoforte e della teoria dalla madre, che [...] in do maggiore e una Ouverture del C. alla presenza di Liszt e di pochi intimi. Al termine del concerto, che fu l'ultimo di Wagner, questi fece dono del leggio e della bacchetta al C. che a sua volta li donò al Benedetto Marcello.
Tra il 1881 e il ...
Leggi Tutto
NERI, Giulio
Cesare Clerico
NERI, Giulio. – Nacque il 21maggio 1909 a Torrita di Siena da Pasquale e da Marianna Pagliai.
Basso profondo operistico assai acclamato, e tuttora celebrato per le numerose [...] anche Iero nell’Assedio di Corinto, Gualtiero Fürst nel Guglielmo Tell e Mosè nell’opera omonima).
Si produsse in opere di Wagner: I maestri cantori di Norimberga (Hans Sachs), L’oro del Reno (Fafner), La walkiria (Hunding, in repertorio dal 1938, e ...
Leggi Tutto
Poeta tedesco, nato a Wendisch Hermsdorf (Brandeburgo) il 18 novembre 1863, morto a Blankenese (presso Amburgo) l'8 febbraio 1920. Nel 1891 uscì il suo primo volume di versi, intitolato Erlösungen: titolo [...] liberazione universale dell'umanità. Già questa prima opera rivela l'influenza esercitata su di lui dal romanticismo, da Wagner, da Nietzsche e dallo Strindberg. Tutte le ideologie sorte dal romanticismo ricompaiono difatti nel D., culminando in un ...
Leggi Tutto
ROSSI DORIA, Gastone
Alberto PIRONTI
Musicologo, nato a Roma il 3 novembre 1899, morto ivi il 4 aprile 1958. Allievo di composizione di G.F. Malipiero e laureato in filosofia con una tesi sull'estetica [...] musicologica dell'Enciclopedia Italiana, per la quale scrisse anche alcune delle più esaurienti voci, quali musica, opera, Gluck, Wagner, e poi del Dizionario Enciclopedico Italiano. Partecipò alla Resistenza nelle file del Partito d'Azione e subì il ...
Leggi Tutto
wagneriano
〈vaġne-〉 agg. e s. m. – Relativo al grande musicista ted. Wilhelm Richard Wagner (1813-1883): la musica w., le opere w.; la tetralogia w. dei Nibelunghi (v. tetralogia). Come s. m. (f. -a), seguace delle teorie musicali di Wagner,...
wagnerismo
〈vaġne-〉 s. m. – L’insieme delle concezioni artistiche proprie del musicista W. R. Wagner (v. la voce prec.), spec. per ciò che riguarda l’armonia, l’orchestrazione, la struttura e l’esecuzione stessa delle opere liriche. Anche,...