CAMPUS, Giovanni
Massimo Pittau
Nacque a Osilo (prov. di Sassari) il 2 dic. 1875; fu professore di scuole medie in diverse località della Sardegna e in seguito professore di liceo a Torino. Qui pubblicò [...] (in Archivio storico sardo, VII [1911], pp. 159-166, il C. si interessò anche di problemi etimologici, ma, come scrisse il Wagner, "la parte etimologica fu forse la più debole nell'opera del Campus, essendo stato egli piuttosto una mente metodica e ...
Leggi Tutto
Musicista (Mondano, Bologna, 1858 - Bologna 1920), bibliotecario e prof. di storia della musica nei licei musicali (oggi conservatorî) di Pesaro e di Bologna, dove insegnò anche composizione. Più che per [...] musicologo: La musica strumentale in Italia nei secc. XVI, XVII e XVIII (1897-1901); Canzoni e arie italiane a una voce nel sec. XVII (1894); L'opera di Verdi e i suoi caratteri principali (1901); R. Wagner (1913); Studî d'orchestrazione (1913-14). ...
Leggi Tutto
STRUMENTAZIONE
Alfredo CASELLA
. L'arte della strumentazione è basata sulla funzione espressiva, evocatrice e anche descrittiva del timbro (colore del suono) e fa parte integrante della creazione lirica [...] e come una creazione strumentale d'imperituro valore.
Molto di quanto è stato qui detto poco fa a proposito di Wagner si applica anche a Riccardo Strauss. L'impiego prediletto di un enorme effettivo orchestrale allontana sempre più quell'arte dalla ...
Leggi Tutto
(ted. Brunhild) Nelle canzoni eddiche, nome d’una valchiria dotata di una forza fisica straordinaria. Si dà la morte dopo essere stata destata dal suo magico sonno da Sigurd e consegnata al pretendente [...] con l’aiuto della Tarnkappe (l’elmo che sottrae alla vista), sposa Gunther, ma si vendicherà di Sigfrido facendolo uccidere da Hagen. La sua figura si ritrova tra i personaggi della trilogia di W.R. Wagner Die Walküre, Siegfried, Die Götterdämmerung. ...
Leggi Tutto
TANNHÄUSER (nel medio alto-tedesco Tanhuser o Der Tanhusaere)
Giuseppe Gabetti
Poeta medievale tedesco - poi personaggio di leggenda -, nato verso il 1205 di nobile famiglia residente nel Salisburghese [...] . Per la storia della leggenda: J. G. Th. Graesse, Die Sage vom Ritter T., Dresda 1846 (il G. aiutò Wagner con le sue ricerche, quando Wagner era a Dresda); K. Reuschel, Die T.sage, ibid.; Pfaff, Die T.sage in Zeitschrift für deutsche Philologie, XL ...
Leggi Tutto
PINTO, Amelia
Giancarlo Landini
PINTO, Amelia. – Soprano, nacque a Palermo il 21 gennaio 1876 al n. 5 del Vicolo Agalbato, da Giuseppe e Francesca Mancuso, in una famiglia di estrazione borghese.
Il [...] al Comunale di Bologna. Nel 1908 fu di nuovo a Buenos Aires, dove cantò nel Don Giovanni mozartiano e nel Sigfrido di Wagner.
Dopo la nascita del primo figlio, Filippo, nel 1909, si ripresentò in pubblico il 27 maggio 1910 a Palermo, in occasione ...
Leggi Tutto
Direttore d'orchestra inglese (Salisbury 1943 - Bergamo 2017). Affetto da spina bifida e cifosi, si laureò in medicina (1969) a Cambridge, pur coltivando la sua passione per la musica. Nel corso degli [...] . In seguito diresse nei più importanti teatri e festival del mondo, acclamato in partic. per le sue interpretazioni di Mozart, Wagner e Strauss, anche se il suo repertorio include compositori francesi e autori del Novecento, come Berg, Britten, Nono ...
Leggi Tutto
LUIGI II di Wittelsbach, re di Baviera
Giuseppe GALLAVRESI
Nato al castello di Nymphenburg il 25 agosto 1845, morto annegato il 13 giugno 1886 nel lago di Starnberg. L. succedette sul trono di Baviera [...] .
Nel 1925 E. Grein pubblicò i frammenti Tagebuch Aufzeichnungen von Ludwig König von Bayern.
Bibl.: S. Röckl, Ludwig II. u. Richard Wagner, voll. 2, Monaco 1913 e 1920; G. J. Wolf, König Ludwig II. u. seine Welt, 2ª ed., Monaco 1926; J. Bainville ...
Leggi Tutto
GIAMPICCOLI, Marco Sebastiano
Giorgio Marini
Figlio deall'incisore Giuliano Marco e di Maddalena Bertola, nacque a Venezia il 18 luglio 1737 e qui fu battezzato il 21 dello stesso mese nella parrocchia [...] , si era recato intorno al terzo decennio del Settecento, per perfezionare la tecnica di incisore forse alla scuola di Giuseppe Wagner.
Pur con rare eccezioni (Moschini; Gallo), il G. fu a lungo identificato dalla letteratura non con uno dei figli di ...
Leggi Tutto
Pringsheim
Pringsheim Alfred Israel (Oława, Bassa Slesia, oggi Polonia, 1850 - Zurigo 1941) matematico tedesco. Appartenente a una ricca famiglia di mercanti di origini ebraiche, studiò matematica e [...] vasti interessi culturali, si occupò in particolare di arti e musica, e fu in rapporti di amicizia con R. Wagner, di cui adattò per pianoforte molti componimenti. Dal matrimonio con Gertrude Hedwig Anna Dohm, attrice e figlia della nota sostenitrice ...
Leggi Tutto
wagneriano
〈vaġne-〉 agg. e s. m. – Relativo al grande musicista ted. Wilhelm Richard Wagner (1813-1883): la musica w., le opere w.; la tetralogia w. dei Nibelunghi (v. tetralogia). Come s. m. (f. -a), seguace delle teorie musicali di Wagner,...
wagnerismo
〈vaġne-〉 s. m. – L’insieme delle concezioni artistiche proprie del musicista W. R. Wagner (v. la voce prec.), spec. per ciò che riguarda l’armonia, l’orchestrazione, la struttura e l’esecuzione stessa delle opere liriche. Anche,...